• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”
  • Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno
  • Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico
  • Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno
  • Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL
  • Grande vittoria del “Sarrocchi” di Siena al Rally Matematico
  • Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva
  • Nobili Parole: a Montepulciano arriva Cesare Capitani con “In Vino Veritas”
  • Festa del Barbarossa, a San Quirico d’Orcia ritorna l’Imperatore
  • Siena, bollettino della viabilità
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 5 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Sicurezza stradale: nell’area senese co-finanziati 12 progetti per 602mila euro

25 Maggio 20174 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Si tratta di progetti efficaci e velocemente cantierabili (entro il 1 luglio 2017) che attivano investimenti per un valore complessivo di quasi 6 milioni di euro.

Tra questi, 12 progetti riguardano il territorio senese per un totale di 602.754 euro.

“Obiettivo del bando – ha spiegato l’assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli – era quello di intervenire sui tratti stradali con maggiore incidentalità, per rendere ancora più sicura la viabilità in Toscana, anche attraverso piccoli interventi. Con queste risorse la Regione finanzierà percorsi pedonali, adeguamenti stradali, opere anche piccole ma necessarie per dare soluzione a delle criticità. Sono interventi che da soli i Comuni non sarebbero stati in grado di sostenere o che magari avrebbero rimandato in attesa di tempi più felici per le finanze pubbliche. La Toscana ha messo tra le proprie priorità la riduzione del numero degli incidenti stradali, delle vittime e dei feriti sulle strade. Stiamo tenendo fede a questo impegno e nonostante le ristrettezze delle risorse disponibili, siamo di nuovo al fianco dei sindaci per contribuire a migliorare il sistema viario della Toscana rendendolo più sicuro”.

I circa 3,5 milioni di euro resi disponibili dalla Regione sono stati stanziati per il biennio 2017- 2018, in modo da impegnare i beneficiari a realizzare gli interventi subito e senza ritardi, iniziando i lavori già nel 2017 e terminandoli entro la fine del 2018.

Tra i beneficiari del co-finanziamento regionale, che avranno diritto alle risorse destinate se rispetteranno l’impegno previsto dal bando di rendere l’intervento cantierabile entro il 1 Luglio 2017, ci sono anche realtà della Provincia di Siena.

In particolare:
– il Comune di Abbadia San Salvatore (destinati 12.950 euro) migliorerà la sicurezza stradale sulla sp 18, lungo via Esasseta;
– il Comune di Asciano (destinati 25.250) interverrà nella zona di Piazza della Pace nel capoluogo per migliorare la sicurezza dei pedoni;
– il Comune di Castelnuovo Berardenga (destinati 46.575) metterà in sicurezza la viabilità urbana nella frazione di Ponte a Bozzone;
– il Comune di Chiusi (destinati 75.000) realizzerà marciapiedi e metterà in sicurezza la viabilità in un tratto di via Oslavia a Chiusi Scalo;
– il Comune di Colle Val D’Elsa (destinati 75.000) realizzerà il secondo stralcio di un nuovo percorso pedonale lungo via Gramsci, sul tratto urbano della sr 68;
– il Comune di Montepulciano (destinati 75.000); realizzerà un marciapiede lungo via delle Terme sud (sp 146 ‘di Chianciano’) nella frazione di Sant’Albino;
– nel Comune di Monteriggioni (destinati 75.000) sarà realizzato un marciapiede sulla sr 2 Cassia tra le località di Fontebecci (km 231+100) e Braccio (km 231+500). L’intervento avrà come beneficiario e capofila la Provincia di Siena;
– nel Comune di San Gimignano (destinati 35.000) sarà realizzato un percorso pedonale in località Ranza lungo la sp 47 ‘di Castel San Gimignano’. L’intervento avrà come beneficiario e capofila la Provincia di Siena;
– il Comune di Siena (destinati 35.000) migliorerà la sicurezza degli attraversamenti pedonali di Viale Cavour;
– il Comune di Sovicille (destinati 75.000) realizzerà il secondo stralcio del marciapiede e delle opere accessorie lungo il tratto urbano della sp 52 in località Le Mandrie;
– l’amministrazione provinciale di Siena (destinati 42.298) installerà un ‘semaforo intelligente’ sull’incrocio tra la sp 326 ‘di Rapolano’ e la sp 50 ‘di Francavilla e Passo alla Querce’ nel Comune di Chiusi.

Si ricorda, inoltre, che nel bando appena concluso la Regione Toscana aveva ‘riservato’ una linea di intervento anche al finanziamento di soluzioni, anche sperimentali, per ridurre gli incidenti causati da fauna selvatica di grossa taglia. Grazie a questa linea di intervento è stato co-finanziato anche il progetto presentato dalla Province di Siena (co-finanziamento destinato di 30.681 euro) che prevede l’allestimento di apposita segnaletica e di due postazioni con specifici dissuasori e sensori da collocare in punti della viabilità provinciale con elevato numero di incidenti causato dall’attraversamento di fauna selvatica.

Incidenti in calo in Toscana

La Regione Toscana da anni porta avanti azioni mirate al miglioramento della sicurezza stradale e i risultati iniziano a vedersi. Secondo i dati SIRSS (Sistema integrato regionale sicurezza stradale) presentati alla fine del 2016 in Toscana gli incidenti stradali sono diminuiti del 4,7% nel 2015 rispetto al 2014. Sono calati anche il numero dei feriti (-5%) e quello dei decessi (-1,2%) in controtendenza rispetto ad una situazione nazionale dove il numero delle vittime cresce (+ 1,4%) e sinistri e feriti diminuiscono ma con percentuali nettamente inferiori.

“Negli ultimi 8 anni – spiega Ceccarelli – i morti sulle strade toscane sono più che dimezzati, a fronte di una situazione nazionale dove invece il numero delle vittime sale. Questo ci fa capire che siamo sulla giusta strada e su questa strada vogliamo proseguire, finché sarà possibile, attraverso la distribuzione di risorse con bandi mirati a miglioramenti della sicurezza della viabilità, con il lavoro di raccolta e analisi dei dati del SIRSS ed anche tramite iniziative culturali e di sensibilizzazione”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleToscana, sicurezza stradale: co-finanziati interventi in 59 Comuni per 3,5 milioni di euro
Next Article Hubert Ciacci (Lega Nord): ”Montalcino merita di avere un nuovo plesso scolastico”

RACCOMANDATI PER TE

Ambulanza vista da davanti
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave

3 Giugno 2023
Bambino in auto nel seggiolino
SIENA

Sicurezza bambini in auto, tutti i consigli dell’ACI

31 Maggio 2023
Presentazione incontro infortuni e sicurezza sul lavoro siena
LAVORO e FORMAZIONE

“Safety meets culture”, a Siena tre giorni sulla sicurezza nel lavoro

29 Maggio 2023
L'incidente stradate avvenuto tra Montepulciano e Nottola
MONTEPULCIANO

Incidente stradale a Montepulciano: tre persone ferite

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Serenella Civitelli
SALUTE e BENESSERE

All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”

5 Giugno 2023
Palazzo comunale di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Condotta rete idrica
POGGIBONSI

Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico

5 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
TOSCANA

Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Cgil logo
SINALUNGA

Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL

5 Giugno 2023
Istituto Sarrocchi Siena Rally Matematico
SCUOLA e UNIVERSITA'

Grande vittoria del “Sarrocchi” di Siena al Rally Matematico

5 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.