• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri
  • Montepulciano, lavori alla rete idrica
  • A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN
  • Torna il Cupra Padel Tour targato Siena Padel e Tosoni Auto
  • Quattro nuovi infermieri dirigenti all’Asl Toscana sud est
  • Successo per il Liceo Volta di Colle al Rally Matematico Transalpino
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 6 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena, a Vittoria Doretti il Premio Mangia 2017

23 Maggio 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

MANGIA D'ORO (11)Il Concistoro del Monte del Mangia, presieduto dal sindaco di Siena, durante la riunione conclusasi nella tarda serata di ieri, 22 maggio, ha deciso di assegnare il Premio Mangia 2017 a Vittoria Doretti, la cui candidatura è stata proposta dal primo cittadino.

A Susanna Fratigioni, proposta dall’Arciconfraternita di Misericordia e dall’Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, e a Carlo Semplici proposto dalla Contrada dell’Onda, la Medaglie di Civica riconoscenza.

Il Premio Mangia, la più alta riconoscenza civica della città di Siena, a Vittoria Doretti per aver contribuito ad accrescere la fama di Siena per essersi contraddistinta, oltre che per la prestigiosa carriera professionale di medico, per la sua sensibilità e umanità intraprendendo un percorso teso alla promozione della salute e all’aiuto concreto in circostanze maggiormente a rischio  e di grave disagio come l’assistenza alle vittime di violenza di genere, e di tutela della salute. Dopo aver fatto parte di numerosi gruppi scientifici di lavoro è approdata, come esperto, a tavoli ministeriali, per poi giungere al dipartimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri per affrontare il tema del femminicidio e della violenza domestica. Sua l’ideazione e concretizzazione del progetto “Codice Rosa” che diventerà, poi, il progetto nazionale “Codice Rosa Bianca”, una vera e propria task force, punto di rifermento per i soggetti più fragili e più deboli.

Nel 2013 è stata insignita del riconoscimento internazionale “Melvin Jones Fellow” dal Lions Clubs International Foundation,  mentre nel 2014 le viene assegnato il “Paul Harris Fellows”, la più alta e prestigiosa riconoscenza rotariana.

Relatrice in numerosi convegni a livello nazionale in tema di violenza di genere e sulle fasce deboli, è responsabile e docente di oltre 600 corsi di formazione  per operatori socio-sanitari, delle Forze dell’Ordine, alcuni reparti delle Forze Armate, insegnanti, studenti e nelle Università di varie Facoltà e Corsi di Laurea. Autrice di varie pubblicazioni internazionali, responsabile di produzione del documentario “Codice Rosa”, e coautrice del libro “Codice Rosa. Il magico effetto domino” (2011 ed. Pacini), tradotto in inglese e spagnolo, ha collaborato alla stesura della pubblicazione “Cinquant’anni non sono bastati. Le carriere delle Donne a partire dalla sentenza n. 33/1960 della Corte Costituzionale  (A.M. Isastia e R. Oliva ed. Scienza Express frontiere-luglio 2016).

Medaglia di Civica riconoscenza a Susanna Fratiglioni. Laurea in giurisprudenza e una brillante carriera  come dirigente comunale. Durante la sua guida alla gestione paliesca, soprattutto tra la fine degli anni ’80  e gli inizi degli anni ’90, diverse e importanti le innovazioni apportate. Dalle modifiche al Regolamento del Palio alla convenzione con il Ministero per le Politiche Agricole e Forestali per la realizzazione  del pensionario per i cavalli; dall’istituzione delle prove regolamentate a tutte le altre fasi che hanno reso il Palio all’avanguardia e in linea con le normative, pur restando saldamente ancorato alla storia e alle tradizioni senesi. Tra gli eventi curati l’organizzazione del XXII Congresso Eucaristico (1994), che ha visto a Siena il sommo Pontefice e il Presidente della Repubblica; il Prix Italia (1999); l’organizzazione della 3ª sessione plenaria della Dot Force (2001),  in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, presidenza italiana G8.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleNella Giornata Europea dei Parchi il 24 maggio l’Accademia dei Fisiocritici e la Provincia di Siena presentano l’Atlante dei pesci della provincia di Siena
Next Article ”Istruzioni di fuga per principianti” al Mondo dei Libri

RACCOMANDATI PER TE

Istituto Sarrocchi Siena Rally Matematico
SCUOLA e UNIVERSITA'

Grande vittoria del “Sarrocchi” di Siena al Rally Matematico

5 Giugno 2023
ballottaggio elezioni siena 2022 risultati 39 sezioni
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 39 sezioni Nicoletta Fabio verso la vittoria

29 Maggio 2023
Aou Senese, Michele Maio e Anna Maria Di Giacomo
SALUTE e BENESSERE

Al Centro di Immuno-Oncologia dell’Aou Senese il Premio Simpatia

29 Maggio 2023
Contributi canoni locazione: casa, euro, chiavi
SIENA

Contributi canoni locazione Siena: via alla pubblicazione del bando

24 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Carabinieri Forestali
CASTIGLIONE D'ORCIA

Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri

6 Giugno 2023
Logo Nuove Acque
MONTEPULCIANO

Montepulciano, lavori alla rete idrica

6 Giugno 2023
Autobus urbano Autolinee Toscane
SAN GIMIGNANO

A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN

6 Giugno 2023
Cupra Padel Tour a Siena
ALTRE DI SPORT

Torna il Cupra Padel Tour targato Siena Padel e Tosoni Auto

6 Giugno 2023
Infermieri
SALUTE e BENESSERE

Quattro nuovi infermieri dirigenti all’Asl Toscana sud est

6 Giugno 2023
La 1ªB del liceo Volta di Colle di Val d'Elsa al Rally Matematico
SCUOLA e UNIVERSITA'

Successo per il Liceo Volta di Colle al Rally Matematico Transalpino

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.