• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia
  • Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CONTRADA DI VALDIMONTONE

La Contrada di Valdimontone apre le sue sedi museali per la Festa dei Musei

18 Maggio 20172 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sedevaldimontone650Sabato 20 e domenica 21 maggio la Contrada di Valdimontone partecipa, con l’apertura  straordinaria e gratuita delle proprie sedi museali, a due importanti iniziative: la Festa dei Musei del patrimonio culturale italiano organizzata dal MIBACT e la Notte Europea dei Musei patrocinata dall’UNESCOe dell’ICOM.

Nello spirito dell’iniziativa “raccontare l’indicibile nei musei”, i contradaioli del Montone racconteranno i segreti di tre luoghi straordinari: un pezzo di storia dell’architettura contemporanea materializzato nelle sedi museali Sala delle Vittorie e San Leonardo e un gioiello dell’arte barocca a molti sconosciuto, l’Oratorio della Santissima Trinità, con il suo incredibile apparato decorativo di affreschi e di stucchi.

La Sala della Vittorie mostrerà la visione di una “città nella città”, concepita dall’ingegno di Giovanni Michelucci, uno dei Maestri dell’architettura del XX secolo, oggi luogo delle riunioni assembleari della Contrada e museo di storia vissuta del Palio. Insieme ai giubbetti, zucchini, nerbi e alcune monture sono allestiti tutti i Palii vinti, tra i quali opere di importanti artisti contemporanei come Salvatore Fiume, Luca Alinari e Francesco Clemente.

Sarà aperto anche il vicino Oratorio di San Leonardo facente parte dell’antichissimo complesso dei cavalieri di Malta. Al suo interno, tra monture storiche e cimeli, è conservata un’importante collezione di ceramiche appartenute al Convento dei Servi di Maria, ricomposte dopo gli scavi archeologici compiuti nell’attuale sede della Società di Castelmontorio, già chiesa di San Clemente.

Apertura straordinaria anche per l’Oratorio della Compagnia della Santissima Trinità, autentico gioiello manierista senese con pitture di Salimbeni, Casolani, Nasini, Vanni e impreziosito da stucchi del Riccio e del Bresciano, mentre nel piccolo percorso museale ci possono sorprendere le due Madonne di Neroccio di Bartolomeo e Sano di Pietro.

Orario di apertura
sabato 20 maggio: ore 10:00-22:00
domenica 21 maggio: ore 10:00-14:00







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleChiude ”Energicamente”, a scuola di energie rinnovabili! – FOTOGALLERY
Next Article Festa nel Castello per il gran finale del Serremaggio

RACCOMANDATI PER TE

CONTRADA DI VALDIMONTONE

Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti

20 Settembre 2023
Donazione sangue, globuli rossi, cuore
SIENA

Donazione di sangue, il Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese apre anche la domenica

18 Settembre 2023
Tunnel Farm a Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, apre al pubblico la Tunnel Farm

16 Settembre 2023
NOBILE CONTRADA DEL NICCHIO

Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.