• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
  • “IlluminarSi” il cuore a San Valentino con le box dei Teatri di Siena
  • San Valentino, donazioni di coppia al Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese
  • Arriva il gelo, attenzione al contatore
  • Il “Roncalli” di Poggibonsi ospita i partner europei del progetto Erasmus+ Depend
  • Siena, la Giunta ha approvato il bonus “Benvenuto al mondo” per l’anno 2023
  • ‘Strada per Strada’, continua senza sosta la campagna di Fabio Pacciani: prossimo appuntamento Porta Ovile
  • Montepulciano, progetto di valorizzazione dei mestieri artigiani poliziani
  • Medici specializzandi in ortopedia, concenzione tra Asl Toscana sud est e Università Cattolica del Sacro Cuore
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 7 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA VALDIMONTONE

La Contrada di Valdimontone ricorda Piero Vivarelli: scrisse i testi di “Il mio bacio è come un rock” e “24.000 baci”

Giornalista, regista cinematografico, consulente musicale attivo per oltre un trentennio sulla scena italiana
20 Gennaio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Adriano Celentano a Sanremo con 24.000 baci

Un’esistenza più larga della vita, quella di Piero Vivarelli (Siena, 1927 – Roma, 2010), giornalista, regista cinematografico, consulente musicale attivo per oltre un trentennio sulla scena italiana. La sua figura sarà ricordata sabato 21 gennaio 2023 (ore 17.00) nella Sala delle Vittorie della Contrada di Valdimontone: Vivarelli, nato in Valli e contradaiolo del Montone, pur vivendo gran parte della sua vita nella capitale, mantenne infatti sempre un forte legame di orgoglioso affetto con la sua città di origine. E paradossalmente, ma solo a prima vista, la lontananza finì col rafforzare idealmente il legame al mondo nel quale era nato e mosso i primi passi.

Piero Vivarelli è una figura inclassificabile. Negli anni Sessanta scrive editoriali su “Big”, settimanale destinato al pubblico giovanile; compone il testo di due pezzi musicali rimasti – grazie anche all’interpretazione di Adriano Celentano – nella storia del costume italiano “Il mio bacio è come un rock” e “Ventiquattromila baci”; dirige Totò in un film malinconico e divertente (“Rita la figlia americana”, 1965). E proprio al cinema dedica gran parte dei suoi anni migliori: in prima persona come attore e regista, autore di alcuni “musicarelli” e inventore di fatto del genere “erotico-esotico” che ebbe larga fortuna nelle sale degli anni Settanta e, dietro le quinte, come aiuto regista, soggettista e sceneggiatore, mettendo mano a un gran numero di film, come per esempio “Django” (1966) di Sergio Corbucci, pellicola poi celebrata da Quentin Tarantino. Un cinema di taglio espressamente popolare e, almeno in apparenza, “di evasione”, come allora si diceva.

La sua storia va letta in parallelo con i potenti mutamenti che attaversano la società italiana degli anni Sessanta: l’inedito spazio acquisito dalle giovani generazioni, l’ebrezza per il benessere, l’incapacità di accettare e di riconoscersi delle giovani generazioni nelle forme sociali ereditate dal passato. E’ senza dubbio un uomo contraddittorio: per le estreme scelte ideologiche (dall’adesione alla X flottiglia Mas di Borghese all’iscrizione al partito comunista cubano e all’amicizia con Fidel Castro), per l’indubbio talendo multiforme di cui dispone che però non sempre riesce a disciplinare; per la sua vivace ed irrequieta vita sentimentale. Un uomo che interpreta la vita come un gioco anche – forse – per l’inconfessato desiderio di lasciarsi alle spalle la tragedia familiare della morte del padre Lavinio, caduto in Jugoslavia nell’aprile 1942. Una scelta ben diversa da quella del fratello minore Roberto (Siena, 1929 – Roma, 2014), docente di storia contemporanea alla Scuola Normale di Pisa che invece dedicò severamente gran parte della propria vita allo studio dei primi decenni del Novecento, su cui scrisse alcuni volumi la cui lettura è imprescindibile per chi voglia studiare la storia italiana del primo dopoguerra.

Piero Vivarelli, uomo inquieto e divertente, curioso ed estroso, colto e signorile sarà ricordato da Niccolò Vivarelli – autore, assieme a Fabrizio Laurenti, impossibilitato a partecipare, del brillante documentario “Life As A B-Movie. Piero Vivarelli” (Istituto Luce, 2019) che sarà proiettato nel corso della serata – e da Alberto Crespi, voce della storica trasmissione di Radiotre “Hollywood party”. A impreziosire l’incontro, le testimonianze di Pupi Avati, che debuttò nel cinema grazie a Piero, e di Enrico Vanzina: non siamo in grado di precisare se di persona o, a causa dei loro impegni, con un contributo video.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente“Buffoni all’inferno”, al Teatro “V. Alfieri” di Castelnuovo Berardenga
Articolo successivo Elia Petrelli nuovo giocatore del Siena

RACCOMANDATI PER TE

PROVINCIALI

La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza

7 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Lavoratori agricoli: in provincia di Siena i dipendenti sono quasi 13.000

31 Gennaio 2023
VALDIMONTONE

Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
PROVINCIALI

La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza

7 Febbraio 2023
TOSCANA

Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”

7 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“IlluminarSi” il cuore a San Valentino con le box dei Teatri di Siena

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

San Valentino, donazioni di coppia al Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese

7 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Arriva il gelo, attenzione al contatore

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Il “Roncalli” di Poggibonsi ospita i partner europei del progetto Erasmus+ Depend

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.