• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia
  • All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”
  • Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno
  • Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico
  • Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 6 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”I pesci rossi nascono sulle stelle”, Fabrizio Sclavi si racconta

15 Maggio 20172 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Introduce la presentazione Daniele Pitteri, direttore del Santa Maria della Scala, partecipano al dibattito personalità del mondo della moda e della cultura, amici di sempre di Fabrizio Sclavi: Giusi Ferrè, giornalista; Giovanni Gastel, fotografo; Anna Riva, guru della moda; Dada Saligeri, scenografa; modera l’incontro Antonella Leoncini, giornalista.

Il libro I pesci rossi nascono sulle s telle è un’autobiografia ironica e a tratti cinica di Fabrizio Sclavi, giornalista e direttore di molti importanti periodici italiani e internazionali come “Mondo Uomo”, “Amica”, “Männer Vogue” e “Vogue Homme International”, raccontata con straordinaria fantasia, quasi fosse una favola. La narrazione spazia dai primi di anni di vita da bambino nato con forti handicap che ne compromettono la mobilità e le relazioni sociali e affronta gli anni dei successi come fashion editor di fama internazionale alle prese coi capricci delle star del fashion system dei ‘favolosi’ anni ’80. La disabilità è sempre raccontata con gioia di vivere e come una sfida viene ‘normalizzata’ all’interno di una vita piena di successi e sempre sopra le righe. Allo stesso modo si parla di HIV come una malattia difficilissima ma mai invalidante, tra un aneddoto sulla pasticceria dei genitori a Siena e uno sulla sua amicizia con personaggi come Andy Warhol o Lou Reed.

E ancora l’omosessualità del protagonista-narratore non è caratteristica eccezionale o difficoltosa bensì elemento arricchente di una personalità tanto creativa quanto vulcanica. In 153 pagine, alternate a disegni realizzati dall’estro dello stesso Sclavi, si affrontano così, con la più ironica e graffiante normalità temi come la sieropositività, la dipendenza dalle droghe, l’handicap, la fama, l’omosessualità e molti altri argomenti ritenuti dai più ‘scomodi’ ai limiti del tabù ma da Fabrizio Sclavi elementi regolari di vita e di questo romanzo favoloso ‘sui generis’.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Site Visit urologiche”, Siena primo centro pilota e di riferimento in Italia per specialisti radioterapisti, oncologi ed urologi
Next Article Playoff basket promozione: gara1 è del CUS, legnaia battuta

RACCOMANDATI PER TE

Gianrico Carofiglio
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario di Pienza, gli appuntamenti di sabato 3 giugno

2 Giugno 2023
Pinacoteca Nazionale di Siena, salone Sano di Pietro
ARTE e CULTURA

Il 2 e il 4 giugno ingresso gratuito alla Pinacoteca Nazionale e al Museo Archeologico Nazionale di Siena

31 Maggio 2023
Siena Jazz grafica Istituto "Caselli"
ARTE e CULTURA

Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli

27 Maggio 2023
Vanni Santoni con la copertina del libro Dilaga Ovunque
POGGIBONSI

Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”

27 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

6 Giugno 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

6 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

6 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

6 Giugno 2023
Bandiera Contrada della Giraffa
GIRAFFA

Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti

5 Giugno 2023
Auto della Polizia
SIENA

Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia

5 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.