• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Ad Abbadia San Salvatore si va in bici “A scuola di sicurezza”
  • FdI Siena: “Il PD fa una prova muscolare su Estra”
  • L’assessore Micaela Papi in visita alla casa accoglienza per mamme della Fondazione Danilo Nannini
  • San Gimignano, variazione al Bilancio Previsionale 2023
  • Comune di Siena, al via il Censimento Istat 2023
  • Poggibonsi, lavori di manutenzione per un tratto di via Trento
  • Asp “Città di Siena”, pubblicati gli avvisi per Cda e Collegio revisori
  • Davide Rinaldi eletto nuovo coordinatore del Movimento Civico Senese
  • Arte nelle Teche 2024, bando aperto a Siena per giovani artisti
  • Montepulciano, il Rhenanian Cantate Chor di Krefeld a Sant’Agostino
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 4 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: agevolazioni Tari attente a cittadini e territorio

12 Maggio 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

palazzocomunale-castelnuovo650Esenzione totale per nuclei familiari con reddito Isee fino a 13 mila euro e per gli abitanti della zona di Torre a Castello, riduzioni per i cittadini che effettuano il compostaggio dei propri rifiuti organici e agevolazioni per nuove attività e per esercizi commerciali che tolgono videolotterie, slot machines e altri giochi d’azzardo. Sono queste le agevolazioni ed esenzioni Tari confermate per l’anno in corso dal Comune di Castelnuovo Berardenga, che nei giorni scorsi ha pubblicato requisiti e modulistica sul proprio sito, www.comune.castelnuovo.si.it.

Esenzioni e agevolazioni per utenze domestiche. La delibera sulle tariffe Tari approvata dal Comune castelnovino prevede l’esenzione totale per utenze domestiche con reddito Isee fino a 13 mila euro e per gli abitanti della frazione di Torre a Castello, dove si trova la discarica. I cittadini che hanno avviato correttamente il compostaggio dei propri scarti organici, inoltre, potranno usufruire della riduzione del 30 per cento nella parte variabile della tariffa.

Agevolazioni per utenze non domestiche. Il Comune di Castelnuovo ha previsto una doppia agevolazione anche per le utenze non domestiche, puntando sull’aspetto della coesione sociale e sulla valorizzazione del territorio. Bar o attività di commercio al dettaglio di prodotti del tabacco che dichiarano di aver disinstallato apparecchi di videopoker, slot machine, videolottery o altri apparecchi legati al gioco d’azzardo potranno contare sull’esenzione del 100 per cento – aumentato rispetto al 30 per cento introdotto nel 2016 – della parte variabile della tariffa per i tre anni successivi a quello di dismissione degli apparecchi. Riduzioni nella parte fissa e variabile sono previste anche per le nuove attività che si sono insediate nel territorio comunale a partire dal 2015, con esenzioni del 100 per cento per chi sceglie il centro storico del capoluogo e delle frazioni e riduzioni del 70 per cento per esercizi commerciali e artigiani al di fuori dei centri storici, escludendo supermercati e ristoranti. L’opportunità sarà valida per tre anni dall’avvio dell’attività.

“Con le agevolazioni e riduzioni Tari, confermate e incrementate rispetto al passato – afferma Fabrizio Nepi, sindaco di Castelnuovo Berardenga – l’amministrazione comunale ha voluto ribadire l’attenzione al territorio, alla sua tenuta sociale, al suo decoro e alla sua valorizzazione, differenziando le opportunità rivolte a utenze domestiche e non. Oltre ai nuovi incentivi per esercizi commerciali che toglieranno apparecchiature legate al gioco d’azzardo, infatti, abbiamo voluto premiare le nuove attività, con particolare attenzione per chi investe nei centri storici e nella loro valorizzazione, e i cittadini che si impegnano per una crescente raccolta differenziata”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIl Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 16 maggio. L’ordine del giorno
Next Article Acquedotto del Fiora, innovazione e investimenti per un 2016 in crescita

RACCOMANDATI PER TE

Palazzo comunale di Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Consiglio comunale Castelnuovo: via libera a bilancio consolidato

30 Settembre 2023
Il sindaco Francesco Nepi consegna l'attestato di stima a Sara Ferragalli
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: attestato di stima del Comune per Sara Ferragalli, operatrice del 118 che salvò un bambino per telefono

29 Settembre 2023
Palazzo comunale di Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Il 29 settembre Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

27 Settembre 2023
Antonio Barretta
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, cittadini e istituzioni a confronto sul masterplan

20 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
A scuola di sicurezza, Abbadia San Salvatore, bambini
ABBADIA SAN SALVATORE

Ad Abbadia San Salvatore si va in bici “A scuola di sicurezza”

3 Ottobre 2023
Fratelli d'Italia, simbolo
POLITICA

FdI Siena: “Il PD fa una prova muscolare su Estra”

3 Ottobre 2023
L'assessore Micaela Papi in visita alla casa di accoglienza della Fondazione Nannini
SALUTE e BENESSERE

L’assessore Micaela Papi in visita alla casa accoglienza per mamme della Fondazione Danilo Nannini

3 Ottobre 2023
Palazzo comunale di san Gimignano
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, variazione al Bilancio Previsionale 2023

3 Ottobre 2023
Censimento Istat, logo
SIENA

Comune di Siena, al via il Censimento Istat 2023

3 Ottobre 2023
David Bussagli
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione per un tratto di via Trento

3 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.