• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia
  • Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

5 maggio: Giornata Internazionale dell’Igiene delle Mani

2 Maggio 20172 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

lavarsilemani650Lavarsi le mani è un gesto che dimentichiamo molto spesso essere importante e, invece, è il primo tra quelli che annullano il passaggio di germi.

Il 5 maggio, ormai da anni, a sottolineare questa semplice ma vitale pratica è l’OMS con la giornata mondiale sull’igiene delle mani che riguarda tutta la popolazione ed è divenuta buona pratica di iniziative anche tra gli operatori sanitari.

In occasione di questa ricorrenza, a Nottola in pediatria con i volontari dell’AVO e delle Coccinelle e a Campostaggia al pronto soccorso insieme ai bimbi in attesa e le volontarie del Peer Counselor dell’allattamento al seno, si giocherà realizzando un elaborato con le impronte delle mani dei bimbi per realizzare una rappresentazione che spieghi perché è importante proprio l’igiene delle mani.

“Al di là delle indicazioni che si danno ai bambini sin dall’età dell’asilo, ormai è una prassi ricordare a tutti le cinque regole pratiche su come lavarsi correttamente le mani – dice la direttrice sanitaria della Usl Toscana Sud Est Simona Dei – Nel nostro contesto è un impegno costante, seguito dal settore del Rischio Clinico per contribuire a migliorare le pratiche di igiene delle mani in tutti i contesti assistenziali e prevenire l’insorgenza di infezioni.”

Il corretto lavaggio delle mani con il comune sapone o, in assenza di acqua, di un igienizzante a base alcolica, permette di rimuovere i germi patogeni presenti sulla cute, attraverso un’azione meccanica, applicando il sapone o l’igienizzante (solo in mancanza di acqua) su entrambi i palmi delle mani, strofinando sul dorso, tra le dita e nello spazio sotto le unghie dove si annidano più facilmente i germi, per almeno 40-60 secondi. Quindi è importante procedere con un risciacquo abbondante senza toccare i rubinetti o maniglie con le mani lavate: per chiudere il rubinetto e aprire la porta del bagno è sempre bene farlo con una salvietta monouso o carta.

I germi patogeni che si possono annidare sulla pelle, infatti, potrebbero essere causa di molte malattie, dalle più frequenti e meno gravi, come l’influenza e il raffreddore, a quelle più severe come il tifo, l’epatite A, il colera, la toxoplasmosi, situazioni ben stimate nei paesi dove la scarsezza dell’acqua è purtroppo una realtà.

E’ per questo motivo che il lavaggio delle mani, secondo il Center for Disease Control and Prevention di Atlanta rappresenta, nel mondo, per l’igiene delle persone, “la misura più importante per prevenire la diffusione delle infezioni.”







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Siena Cuore in mostra”, gli artisti e gli scrittori senesi si raccontano
Next Article Siena, la bandiera italiana donata dall’Auser collocata nella sala del presidente del Consiglio comunale

RACCOMANDATI PER TE

Panoramica Rettorato dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

QS Europe Ranking, l’Università di Siena presente nella nuova classifica internazionale

20 Settembre 2023
Emanuele Andreano
SCIENZA e RICERCA

Emanuele Andreano di Tls tra le 15 ‘rising star’ dell’immunologia internazionale

19 Settembre 2023
Micaela Papi
SIENA

Siena, il progetto “Dopo di Noi” va avanti grazie alla convenzione

18 Settembre 2023
Donazione midollo osseo, locandina Match it Now
SALUTE e BENESSERE

Donazione midollo osseo, l’Aous aderisce alla campagna ADMO

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.