• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Da maggio al via #SienaFrancigena per scoprire la città come antichi pellegrini

20 Aprile 20176 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sienafrancigena2017Arriva la bella stagione e Siena torna ad ‘aprire le sue porte’ a chi ha voglia di vivere un’esperienza unica, calandosi nei panni di antichi pellegrini attraversando la città, lungo il tratto urbano della Via Francigena. Ogni domenica, dal 7 maggio al 25 giugno e dal 3 settembre al 15 ottobre, torna #SienaFrancigena, il trekking urbano dentro le mura, in dieci tappe, da Porta Camollia a Porta Romana, passando per il Santa Maria della Scala, uno degli ospedali più antichi d’Europa e simbolo di accoglienza e di cura durante il Medioevo. Il calendario dei percorsi a piedi partirà domenica 7 maggio e proseguirà, ogni domenica, fino al 25 giugno. Ad arricchire la quarta edizione dedicata alla valorizzazione della Via Francigena ci saranno, inoltre, due appuntamenti speciali a maggio con ‘#SienaFrancigena extramoenia’, trekking lungo la Via Romea in programma sabato 6 maggio da Monteriggioni a Siena e sabato 27 maggio da Siena a Ponte d’Arbia. Dopo un periodo di stop estivo #SienaFrancigena riprenderà in autunno con una nuova stagione di appuntamenti, in programma sempre ogni domenica dal 3 settembre al 15 ottobre. La quarta edizione della rassegna dedicata al tratto urbano della Via Francigena è stata presentata oggi a Siena nel corso di una conferenza stampa a cui hanno preso parte Sonia Pallai, assessore al turismo del Comune di Siena e Massimo Tedeschi, presidente dell’Associazione Europea delle Vie Francigene.

#SienaFrancigena: le tappe del percorso. Siena è stata da sempre una tappa fondamentale della Via Francigena, tanto da essere stata definita dallo storico Ernesto Sestan ‘figlia della strada’. È qui che i pellegrini, a metà strada verso Roma, trovavano ristoro e accoglienza, grazie ai servizi e all’assistenza offerta dal Santa Maria della Scala. Oggi come allora, il percorso urbano di #SienaFrancigena prende il via da Porta Camollia, una delle antiche porte murarie sulla quale svetta la scritta ‘Cor magis tibi Sena pandit’ (Siena ti apre il cuore più della sua porta), simbolo dell’ospitalità senese. L’itinerario continua verso San Pietro alla Magione, la casa dei Templari e poi dei Cavalieri di Malta, per poi proseguire lungo Banchi di Sopra fino a Piazza Duomo e arrivare al Santa Maria della Scala. L’antico spedale, oggi sede di uno dei più importanti musei e percorsi espositivi della città, offriva cure e ristoro ai malati, ai bimbi abbandonati e ai poveri e garantiva assistenza ai viandanti. Qui ai partecipanti sarà consegnata la “Bisaccia del Pellegrino” contenente un panino con i salumi toscani e una bibita. Per questa edizione sarà possibile assaggiare la birra artigianale del Santa Maria della Scala e conclude il ristoro con il dolce assaggio di un ricciarello IGP di Siena.Dopo la pausa di gusto, il percorso a piedi di #SienaFrancigena continuerà fino a toccare l’ultima trappa a Porta Romana, una delle porte più antiche della città, che guarda verso le Crete Val d’Arbia e da dove i pellegrini riprendevano la strada verso Roma.

#Sienafrancigena extramoenia: le novità di maggio. Per quest’anno il trekking urbano si arricchisce di un’ulteriore opportunità: #SienaFrancigena extramoenia, percorso più lungo che si svolgerà sabato 6 maggio da Monteriggioni a Siena e sabato 27 maggio da Siena a Ponte d’Arbia. Per la tappa di 21 km, da Monteriggioni a Siena, il ritrovo è previsto alle ore 8.15 presso il parcheggio Siena-Nord all’ingresso della Super Strada Siena – Firenze. Da qui i pellegrini saranno trasferiti con una navetta a Monteriggioni, dove alle ore 9 prenderà avvio il trekking con arrivo previsto a Siena alle ore 18.30. La tappa da Siena a Ponte d’Arbia, lunga 25 km, in programma sabato 27 maggio, partirà alle ore 8.30 da Porta Romana con arrivo a Ponte D’Arbia alle ore 18.30 circa. Per il ritorno a Siena è previsto un servizio navetta. Le due tappe saranno guidate dal Gruppo Trekking Senese e si svolgeranno, su prenotazione entro il venerdì precedente, chiamando il numero 347 4171898 oppure scrivendo a info@gruppotrekkingsenese.it. Il costo di ogni tappa è di 5 euro per i soci GTS e di 20 euro per i non soci.

Info e prenotazioni. #SienaFrancigena è un progetto dell’Assessorato al turismo del Comune di Siena che si svolge, ogni domenica, dal 7 maggio al 25 giugno con partenza alle ore 9.30 da Porta Camollia. La rassegna tornerà, dopo la pausa estiva, sempre la domenica, dal 3 settembre al 15 ottobre. Il percorso dedicato al tratto urbano della Via Francigena ha una durata di circa 3 ore e si snoda per 4 km. Il costo del biglietto, comprensivo di guida, ingresso al Santa Maria della Scala e della “Bisaccia del Pellegrino” è di 20 euro e di 10 euro per bambini fino a 11 anni di età. Per informazioni e prenotazioni è possibile telefonare ai numeri 347 6137678 e 348 0216972 oppure scrivere un’e-mail a sienasms@c-way.it. La partenza è garantita indipendentemente dal numero dei partecipanti. Su richiesta la visita potrà svolgersi in lingua inglese e all’interno del Santa Maria della Scala potrà essere effettuata con la guida o in libertà con i nuovi dispositivi multimediali.

“Con la quarta edizione di #sienafrancigena – spiega Sonia Pallai, assessore al turismo del Comune di Siena – abbiamo scelto di potenziare le opportunità per chi sceglie la Via Francigena e il cammino come forma di turismo slow per scoprire i luoghi, la storia e conoscere da vicino le tradizioni e i prodotti gastronomici del territorio. Così accanto al percorso dentro la città, abbiamo pensato di proporre uno speciale maggio, con due tappe a piedi: la prima con partenza da Monteriggioni e arrivo a Siena e la seconda da Siena a Ponte d’ Arbia. La Via Francigena, come dimostrano le analisi e gli studi condotti anche dall’Associazione europea delle Via Francigene, è un grande itinerario culturale europeo in grado di attirare persone da tutto il mondo. Un cammino che ha visto il Comune di Siena, in questi anni, investire in progetti, eventi e manifestazioni di valorizzazione della via Romea. Un percorso che ci ha permesso di raccogliere importanti risultati anche dal punto di vista della comunicazione social fino ad essere il primo Comune, perfino davanti a Roma, nell’anno del Giubileo. Visto che, come dimostra lo studio presentato dall’Associazione Europea delle Vie Francigene con l’Università francese di Lille, Siena e il suo tratto francigeno sono stati protagonisti di migliaia di post realizzati dai pellegrini sui principali canali social utilizzati durante il cammino. Un’esperienza interattiva che i pellegrini non solo vivono ma che anche raccontano in prima persona, permettendo alla viralità del loro messaggio di rafforzare il nostro un progetto turistico”.

“#SienaFrancigena – ha detto Massimo Tedeschi, presidente dell’Associazione Europea delle Vie Francigene – si conferma esempio importante a livello europeo per la promozione dei territori: anche quest’anno gli eventi verranno inseriti all’interno del Festival Europeo Francigena Collective Project. Uno degli elementi per mantenere la certificazione di Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa è proprio l’animazione su scala locale per poter coinvolgere turisti, visitatori, camminatori e le singole comunità all’interno della rete internazionale della Via Francigena. La Via Francigena sta attirando oggi un numero di pellegrini (nel 2016 oltre 40.000 camminatori) e sta avendo un crescente impatto di natura socio-economica e culturale nei territori attraversati”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleDalla Cina all’Aou Senese, delegazione dello Zhujiang Hospital of Southern Medical University in visita alle Scotte
Next Article Condomini: tra odori e sentenze cresce la specializzazione, a Siena da maggio due iniziative per amministrarli

RACCOMANDATI PER TE

Montepulciano, Città del libro antico e raro: allestimento mostra
ARTE e CULTURA

Da sabato 23 settembre Montepulciano “Città del libro antico e raro”

22 Settembre 2023
Montepulciano, Palazzo comunale, bicchieri Vino Nobile
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Montepulciano tra le mete più scelte per le vacanze in vendemmia

19 Settembre 2023
Bambini che disegnano
SIENA

Disegna la Città del Futuro, laboratorio per esplorare il futuro di Siena

19 Settembre 2023
Ramo di olivo con olive
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Accordo Toscana promozione e Città dell’olio per il turismo dell’oro verde

18 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.