• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SARTEANO

A Sarteano la mostra ”Enzo Ragazzini, la storia della fotografia italiana”

26 Marzo 20174 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

enzoragazzini-beatlesCon i suoi primi grandi murali e la separazione di toni a colori nel 1963 (Triennale di Milano) ha anticipato la Marylin Monroe di Andy Warhol e ha affiancato l’esperienza della Pop-art; nel 1970 ha fotografato l’ultimo pop-festival dell’Isola di Wight e ha realizzato alcuni tra quelli che sono considerati ancora oggi tra i più importanti reportage antropologici come quello sulla fatica dell’uomo e sulle tecniche primitive del trasporto ancora praticate nella fascia tropicale.

Dal 2 aprile (opening alle ore 15.30) al 9 luglio Rocca Manenti Art a Sarteano (SI) ospita la prima retrospettiva di Enzo Ragazzini dal titolo “realtà e astrazione” con una introduzione d’eccezione, quella di Paolo Pellegrin – fotografo di punta della prestigiosa agenzia fotografica Magnum, vincitore del Robert Capa Gold Medal nel 2006 e di dieci World Press Photo dal 1995 al 2013 – che ha avuto Enzo come padre artistico.

L’esposizione La mostra di Enzo Ragazzini organizzata dal Comune di Sarteano, in cui si raccolgono per la prima volta i vari generi espressivi che ha sperimentato nella sua lunga attività grafica e fotografica, rappresenta il secondo grande passo di RaM, Rocca Manenti Art. Dopo aver ospitato lo scorso anno l’esposizione di Yoshie Nishikawa, Sarteano ospita un personaggio che ha sperimentato a 360 gradi le possibilità espressive della fotografia e delle tecniche ad essa connesse: lo ha fatto un po’ da scienziato, un po’ da antropologo e un po’ da inventore. Molti direbbero anche da artista, sebbene lui abbia sempre rifiutato questa definizione.

“Rocca Manenti Art sta crescendo come punto di riferimento nazionale per la fotografia e le arti visive italiane – spiega il Sindaco Francesco Landi -. Quella che era una scommessa, iniziata solo pochi mesi fa dall’Amministrazione comunale con l’esposizione di Yoshie Nishikawa, si è trasformata in una realtà protagonista persino al MIA Photo Fair di Milano, che ha intestato al progetto “RaM Sarteano” uno dei sui prestigiosi premi. E prosegue la sua cavalcata con Enzo Ragazzini, una pietra miliare della storia della fotografia italiana. L’obiettivo è chiaro: sviluppare, attraverso questo spazio espositivo unico, un’economia della cultura per il nostro territorio”.

enzoragazzini500qUna vita per la fotografia In Italia lavora per grandi architetti (Luciano Damiani, Pier Luigi Nervi, Luigi Moretti, Gae Aulenti) e con il suo approccio grafico super tecnico sperimenta nuove soluzioni e anticipa i risultati delle tecniche digitali (mostra di Op-art a Roma nel 1965). Trasferitosi a Londra, lavora un anno intero per due padiglioni dell’Expo di Montreal. In seguito fa mostre di Op-art ma anche di reportage, collabora con il famoso studio londinese Pentagram a fianco del grande Alan Fletcher, e viene invitato a insegnare nella prestigiosa scuola di Horsney College of Art le prime tecniche di “camera oscura”. Tornato in Italia dopo dieci anni lavora per Olivetti, per Fiat Iveco e porta a termine vari reportage come quello sul Rione Sanità a Napoli nel 1976.

La location Racca Manenti è un castello senese del 1480 adibito a spazio espositivo con il nome di RaM, Rocca Manenti Art. Il Castello costituisce un esempio di fortificazione militare senese tra i meglio conservati, posto a metà strada fra Roma e Firenze, raggiungibile con facilità sia dall’A1 sia dalla ferrovia sulla linea Firenze-Roma con fermata a Chiusi. Immerso in un parco di lecci secolari è posto sull’acropoli del paese e, data la sua visibilità anche da chilometri di distanza, costituisce il simbolo del borgo di Sarteano. La struttura è costituita da 4 piani, 4 stanze per piano, 4 metri per 4 con un’area espositiva che si sviluppa per un totale di 380 metri quadri.

La mostra, con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Siena, Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, Fondazione Musei Senesi e sostenuta da Lions Club Chiusi, Banca Valdichiana, Confesercenti Siena e quattro agenzie immobiliari di Sarteano, sarà aperta e visibile tutti i giorni tranne il lunedì nei seguenti orari: dalle 10,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00. Ingresso 4 euro / ridotto 3 euro. Info tel. 0578 269204 www.sarteanoliving.com







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena, al via le iscrizioni ai nidi d’infanzia comunali per l’anno 2017/2018
Next Article Doroty ed i personaggi della fiaba ”L’Orologio e l’Incantesimo del Tempo” incontrano i bambini della scuola di S. Andrea

RACCOMANDATI PER TE

Cromatismi d'autunno, mostra Sarteano, alberi Amiata
SARTEANO

Cromatismi d’autunno, a Sarteano la mostra sul foliage dell’Amiata

21 Settembre 2023
Museo Archeologico del Chianti a Castellina
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti doppio appuntamento fra storia e tradizioni locali

21 Settembre 2023
Buonconvento, la mostra fotografica di Ferruccio Malandrini
ARTE e CULTURA

A Buonconvento la mostra fotografica di Ferruccio Malandrini

19 Settembre 2023
Mostra Neri - Luzi a Pienza, visitatori
ARTE e CULTURA

Quasi 2.500 visitatori premiano la mostra Neri – Luzi di Pienza

18 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

22 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

22 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

22 Settembre 2023
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.