• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 24 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTALCINO

OCRA riparte: Scuola Permanente dell’Abitare e Edoardo Milesi & Archos presentano le attività del 2017

23 Marzo 20174 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ocra2017Venerdì 24 marzo alle ore 16.00, presso la sede OCRA Officina Creativa dell’Abitare a Montalcino, Scuola Permanente dell’Abitare e Edoardo Milesi & Archos inaugureranno il nuovo anno di attività presentando un ricco programma di eventi, mostre, workshop, convegni e seminari.

Per l’occasione, nel chiostro del complesso di Sant’Agostino sede di OCRA, si potranno ammirare le installazioni dell’artista Marco Milia la cui ricerca si basa sull’analisi del contesto urbano e ambientale in una profonda interazione con il pubblico; mentre negli spazi interni le opere del concorso ArtApp Artist Contest_La Porta, promosso dalla rivista ArtApp e riservato alla creatività di un artista che ha saputo meglio rappresentare il tema del numero appena uscito. Tra le oltre 20 opere esposte, quella del vincitore, il fotografo toscano Loriano Bigi e del secondo classificato Daniele Tenca, designer e grafico romano.

Il 2017 inizia all’insegna del design con la “Student Residency” organizzata da Matter of Stuff, studio creativo e collettivo di produttori con sede a Londra, che dal 20 al 25 marzo sarà presente ad OCRA con 20 studenti provenienti da Università di Design che lavoreranno a Montalcino sul tema del marmo e mostreranno durante la serata inaugurale i risultati della residenza.

Nel programma delle attività del 2017 promosse da Scuola Permanente presso la sede di OCRA:

– I Venerdì OCRA che vedranno protagonisti da aprile a ottobre: Jürgen Dahlmanns_Rug star, Wolfang Balk, Isanna Generali, Giancarlo Defendi, Davide Casari, Paola Cordischi, Giuseppe Bartolini, Ornella Tondini.
– Ciclo di conferenze “La bellezza dei legami solidali” a cura della Parrocchia di Sant’Egidio di Montalcino – 17 marzo – 30 giugno – 26 luglio.
– Workshop “Realizzare un film sull’arte”, a cura di Alberto Nacci regista – 17-18 giugno.
– Student Residency 2017 promossa da Matter of Stuff – luglio 2017.
– Summer School di Architettura 2017 “L’architettura non si insegna, ma si impara”, con il supporto della Fondazione Bertarelli, dal 24 al 30 luglio. La Summer sarà incentrata su due tematiche apparentemente distanti tra loro, migrazioni e terremoti, ma che hanno come denominatore comune la perdita violenta del luogo identitario. Rivolta a studenti e giovani progettisti.
– Young Summer Academy 2017 “Architettura per l’abitare” dal 18 al 22 luglio: lezioni e laboratori creativi di architettura rinascimentale e contemporanea, archeologia, teatro, disegno, arte e fotografia per ragazzi dai 9 ai 12 anni.
– FerMENTInScena Laboratorio teatrale Montalcino 2017 dal 21 agosto al 5 settembre promosso in collaborazione con FeRMENTInScena – Montalcino Teatro, con il supporto della Fondazione Bertarelli: un percorso di alta formazione teatrale per giovani artisti della scena.
– Summer Archeology promossa dalla Fondazione Pava – 18/24 settembre.
– Workshop Santa Marta – settembre

Nel programma delle attività del 2017 realizzate in partnership con Scuola Permanente dell’Abitare presso la sede di OCRA Montalcino:

– Eroica Montalcino cicloturistica vintage – OCRA maggio 2017
– Seminario sul tema: “Scuola Parentale” promosso dall’Associazione Poggio d’Oro – OCRA maggio 2017
– Summer School Master in Cultura del Cibo e Vino promossa dalla Fondazione Università Ca’ Foscari – OCRA giugno 2017
– Nevalon Festival – OCRA giugno 2017
– Summer School Sanguis Jovis promossa da Castello Banfi – OCRA 25-30 settembre
– Campo Scuola in scavo e restauro paleontologico promosso dall’Istituto di Studi Archeo-antropologici (I.S.A.) – OCRA ottobre 2017
– Settimana della Bellezza promossa dalla Diocesi di Grosseto – Grosseto ottobre 2017
– Barolo Brunello 2017 – OCRA novembre 2017

Durante la serata, la rivista ArtApp presenterà il tema per il prossimo numero in uscita a giugno: L’Utopia. In contemporanea verrà lanciato il nuovo ArtApp Artist Contest_L’Utopia: si può partecipare fino al 30 aprile 2017 con un’opera che meglio interpreta il tema utilizzando diversi media: disegno, pittura, scultura, fumetto, fotografia, grafica, design, installazione, performance.

Programma
/ ore 16.00
Saluti di Edoardo Milesi direttore Scuola Permanente dell’Abitare
/ ore 16.15
Presentazione lavori della Student Residency: interverranno Simona Auteri e Sofia Steffenoni di Matter of Stuff.
/ ore 17.30
Francesca Bianchi, curatrice di OCRA Officina Creativa dell’Abitare e Giulia Anna Milesi del CDA Archos presentano le attività del 2017.
/ ore 18.30
Presentazione mostra di ArtApp Artist Contest_La Porta: interverranno Laura Cavalieri Manasse, Carlotta Monteverde, Giovanni Cutolo, Marco Milìa.

A seguire presso BistrOCRA aperitivo offerto da Collemassari
Vini: ColleMassari 2014 – rosso, Melacce 2016 – bianco (da raffreddare), Grottolo 2016 – rosato (da raffreddare), Tenuta San Giorgio – Ugolforte – Brunello, di Montalcino 2012, Poggio di Sotto – Rosso di Montalcino 2014.
Musica: Avenue Jazz Project con Luca Pace pianoforte, Massimo Pace contrabbasso, Michele Sacco sax tenore

INFO

Inaugurazione attività 2017
24 marzo 2017 ore 16.00

OCRA Officina Creativa dell’Abitare
Via Boldrini 4 – Montalcino

Scuola Permanente dell’Abitare
Via Valle del Muto 25 – Albino (BG)
+39 035 772 499 info@scuolapermanenteabitare.org
www.scuolapermanenteabitare.org

OCRA Officina Creativa dell’Abitare
Via Boldrini 4 – Montalcino
ocra@scuolapermanenteabitare.org tel.+39 0577 847065
www.scuolapermanenteabitare.org







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”A 60 anni dai Trattati di Roma: storia e attualità dell’Unione Europea”
Next Article La scuola a testa in giù

RACCOMANDATI PER TE

La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Piazza della Resistenza a Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

“Monteroni in un giorno”: associazioni protagoniste con le loro attività

22 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Nicoletta Fabio
SCUOLA e UNIVERSITA'

Rientro a scuola, auguri del Sindaco di Siena e dell’assessore Loré

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.