• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada dell’Oca, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
lunedì, 25 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTALCINO

A San Giovanni d’Asso la XV Festa del Tartufo Marzuolo e dei prodotti tipici delle Crete senesi

12 Marzo 20174 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La stagione è influenzata dal clima ormai imprevedibile. Prima freddo e gelo che però accompagnati dal forte vento possono influenzare negativamente.

Ma nonostante la primavera giunta in anticipo il prezzo al pubblico dovrebbe mantenersi sugli standard di un anno fa, ovvero 350\400 €\kg per i pezzi più belli contro i 200\250 €\kg per la pezzatura minore. Ora si attendono le influenze della luna crescente di questi giorni. Il prezzo nel frattempo viene tenuto relativamente alto dalla qualità elevata.

XV FESTA DEL TARTUFO MARZUOLO E DEI PRODOTTI TIPICI DELLE CRETE SENESI
SAN GIOVANNI D’ASSO – 19 e 26 MARZO 2017.  PROGRAMMA

SABATO 18 MARZO
Ore 20,00 Cena Birre artigianali e tartufo marzuolo presso lo stand della Proloco
Info e prenotazioni: 3485707540

DOMENICA 19 MARZO

Ore 9,45 “I Fossi e le Crete del Tartufo” (4° edizione). Partenza pedalata cicloturistica MTB Tour* (vedi programma) a cura di Tuscany go Wellness & Sport A.S.D. e Proloco San Giovanni d’Asso
Ore 10,30. Mercatino dei prodotti agroalimentari e di artigianato e vendita del Tartufo Marzuolo fresco

Ore 11.15 Tartufaio per un giorno: cerca del tartufo in tartufaia, a cura dell’Associazione Tartufai Senesi (a pagamento, su prenotazione)

Ore 12,00 Apertura stand-ristorazione della Proloco con prodotti del territorio e piatti al tartufo e AperiPranzo, aperitivi con tartufo e prodotti locali, a cura della Coop “Il Tartufo delle Crete Senesi”
Ore 14.30 LAB.Natura Passeggiata alla scoperta delle piante spontanee, a seguire laboratorio sul loro utilizzo erboristico. A cura di Claudia Renzi. Punto di incontro: Orto di Sesto (a pagamento, su prenotazione)
Dalle ore 14,45 Lungo il borgo Musica di strada itinerante
Ore 15.00 Tartufaio per un giorno all’Orto di Sesto: dimostrazione della ricerca del tartufo, a cura dell’Associazione Tartufai Senesi

Ore 15.30 Cortile del Castello: LAB.Milk, laboratorio per famiglie, dal latte al pecorino.
A cura di Az. Agr. Vergelle (gratuito, su prenotazione)

Ore 17.00 Castello, Degustazione guidata di semifreddi con tartufo e passiti (gratuita, su prenotazione)

Dalle ore 17,45 Lungo il borgo: AperiCena con assaggio di prodotti tipici locali, a cura della Coop “Il Tartufo delle Crete Senesi”

DOMENICA 26 MARZO

Ore 10.30 Mercatino dei prodotti agroalimentari e di artigianato e vendita del Tartufo Marzuolo fresco

Dalle ore 9.30 alle 11.30: Trekking a cavallo, per tutti i tipi di cavalieri, attraverso la Tartufaia della Fattoria Pieve a Salti. Durante la passeggiata, spiegazione e presentazione (a pagamento, su prenotazione tel. 0577 807244)

Dalla mattina: “A tutto tartufo!” Scampagnata con auto d’epoca (Info e prenotazioni: 3483324759 – 3491781658 www.culturamotorinatura.it)

Ore 11,00 Castello: Cerimonia della campana di Pava donata dalla sig.ra Lea Ricci alla comunità di San Giovanni d’Asso e presentazione del comitato “Amici di Pava”

Ore 11.15 Tartufaio per un giorno: cerca del tartufo in tartufaia, a cura dell’Associazione Tartufai Senesi (a pagamento, su prenotazione)

Ore 11.30 Museo del tartufo: LAB.Intreccio, laboratorio per bambini dedicato alla realizzazione di cesti (gratuito). A cura di Fabio Guerrini

Ore 12,00 Apertura stand-ristorazione della Proloco con prodotti del territorio e piatti al tartufo e AperiPranzo, aperitivi con tartufo e prodotti locali a cura della Coop “Il Tartufo delle Crete Senesi”
Dalle ore 14,45 Lungo il borgo: Arcidosso Street Band

Ore 15.00 Tartufaio per un giorno all’Orto di Sesto: dimostrazione della ricerca del tartufo, a cura dell’Associazione Tartufai Senesi

Ore 15,30 Cooking Show a cura di Maurizio Corridori ,”The International Chef Academy of Tuscany”

Ore 17.30 Castello: Introduzione all’Analisi Sensoriale del tartufo marzuolo delle Crete Senesi.
A seguire: Degustazione guidata di ricotta con tartufo in abbinamento a bollicine (gratuita, su prenotazione)

Dalle ore 17,45 Lungo il Borgo – AperiCena con assaggio di prodotti tipici locali. A cura della Coop “Il Tartufo delle Crete Senesi”

INFO E PRENOTAZIONI:
Segreteria organizzativa: cel. 3497504247 biancane@inwind.it
www.mostradeltartufobianco.it FB Mostra Mercato del Tartufo Bianco San Giovanni d’Asso -Si

Mostra: Marco Dragoni tra Pop Art e Riciclo
Castello, Sala del Camino

Museo del Tartufo
Durante i due giorni di festa, ingresso ad offerta libera

3° Terre di Siena MTB Tour
4° Pedalata Cicloturistica “I Fossi e le Crete del Tartufo” (cicloturistica UISP non competitiva)
Programma
N. 2 percorsi di difficoltà media da 18 e 32 Km con partenza ed arrivo a San Giovanni d’Asso (P.za Gramsci)
Costo iscrizione € 7,00 (incluso assicurazione)
(Iscrizioni anche tramite mail all’indirizzo info@tuscanygo.com)
Ore 08.30 Apertura iscrizioni, registrazione, consegna numero e pacco gara.
Ore 09.45 Ritrovo per partenza; Ore 10.00 Partenza.
All’arrivo presso la Pro Loco: servizio docce, rinfresco ed estrazione a premi tra i partecipanti (prodotti enogastronomici) in base al numero dorsale.
Ore 19.30 – Cena a base di tartufo. Prenotazioni: cel. 348 7507540

Treno Natura – Littorina d’epoca da Siena a San Giovanni d’Asso
Partenza da Siena ore 8.30; arrivo a San Giovanni d’asso ore 11.30
Nel pomeriggio, partenza ore 16.30, arrivo a Siena ore 17.40
Tariffe
Adulti € 18,00 + diritto di prenotazione € 3,00
Bambini fino a 10 anni: € 3,00 senza diritto di posto a sedere
Informazioni e prenotazioni: Agenzia Viaggi Visione del Mondo
tel 0577 281834 / booking@visionedelmondo.com
Ferrovie della Val d’Orcia: cel 3388992577







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSicurezza e accattonaggio, intervendo di Siena Civitas e UGL Polizia di Stato
Next Article Yohanes Chiappinelli campione italiano promesse di cross

RACCOMANDATI PER TE

Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Inaugurazione polo infanzia 0-6 di Montisi, Giulia Iannotta e Silvio Franceschelli
MONTALCINO

Inaugurato a Montisi il nuovo polo per l’infanzia 0-6 anni, il primo in provincia di Siena

19 Settembre 2023
Raccolta prodotti scuola a Poggibonsi
POGGIBONSI

Prodotti per la scuola: a Poggibonsi raccolte 2.500 confezioni per le famiglie fragili

14 Settembre 2023
Totò Riolo, coppa Nissena
ALTRE DI SPORT

Squadra Piloti Senesi, Totò Riolo vince la Coppa Nissena

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
CONTRADA DEL LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

24 Settembre 2023
NOBILE CONTRADA DELL'OCA

Contrada dell’Oca, notizie e prossimi appuntamenti

24 Settembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

24 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

24 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

24 Settembre 2023
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.