• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIANCIANO TERME

A Chianciano Terme ”M’illumino di meno” e pianto un albero

23 Febbraio 20172 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

lampadina-albero650L’Amministrazione Comunale di Chianciano Terme, in collaborazione con Legambiente aderisce a “M’illumino di meno”, l’iniziativa ideata dallo storico programma di Radio 2 RAI “Caterpillar” e giunta quest’anno alla 13° edizione con lo slogan “spegniamo le luci e accendiamo l’energia della condivisione”. Il 24 febbraio 2017, in occasione della festa del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, quando in molti territori d’Italia verranno spente le luci di monumenti pubblici e abitazioni private, a Chianciano Terme saranno protagonisti i bambini delle classi quinte delle scuole elementari che parteciperanno all’iniziativa in maniera alternativa: ogni bimbo infatti avrà l’opportunità di fare un gesto molto concreto per il nostro ambiente piantando insieme ad un compagno alcuni arbusti di alloro nel parco giochi “Madre Terra” di Sant’Elena.

I ragazzi delle classi quinte, grazie al progetto di educazione ambientale “EnergeticaMente”, portato avanti dalle scuole comunali di Chianciano Terme insieme a Legambiente, hanno partecipato ad un percorso formativo che aveva l’obiettivo di sensibilizzarli alla riduzione degli sprechi di energia e, di conseguenza, al contenimento dei danni derivanti dai cambiamenti climatici. E visto che durante la loro vita gli alberi assorbono la CO2 che causa dell’effetto serra, piantare alberi è una delle azioni possibili per tentare di contrastare il problema dei cambiamenti climatici. I ragazzi, negli anni, avranno l’opportunità di vedere crescere le piante che loro stessi hanno piantato, gesto che l’Amministrazione Comunale e Legambiente ritengono molto significativo per accendere nei ragazzi l’amore e la responsabilità che tutti dovremmo avere per il nostro ambiente.

“L’ambiente e la sua salvaguardia è fondamentale – afferma l’Assessore all’ambiente del Comune di Chianciano Terme Damiano Rocchi – e aderire alla festa del risparmio energetico non significa solo non illuminare luoghi simboli della nostra città bensì perseguire il fine più generale del risparmio in ogni sua forma. Questa Amministrazione comunale persegue con rigore l’abbattimento dei costi di gestione che tradotto significa risparmio per ogni cittadino. L’auspicio è che anche i singoli cittadini nelle azioni quotidiane improntino un agire finalizzato alla salvaguardia del nostro ambiente e pertanto invitiamo tutti a ridurre i consumi energetici, a sostituire i corpi illuminanti con quelli a risparmio energetico e più in generale a risparmiare su tutte quelle risorse di per sé non infinite. Venerdì 24 febbraio – conclude Rocchi  – tutta la cittadinanza è invitata a spengere o abbassare le luci delle proprie abitazioni, un gesto simbolico che si può trasformare in uno stile di vita virtuoso e responsabile”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente5 milioni di investimenti al Santa Maria della Scala
Articolo successivo Massimiliano Bardotti presenta a Poggibonsi il suo libro ”Il Dio che ho incontrato”

RACCOMANDATI PER TE

CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”

2 Febbraio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone

31 Gennaio 2023
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: nuovo passo in avanti verso la Ciclovia delle Crete Senesi

31 Gennaio 2023
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: giovedì torna a riunirsi il Consiglio comunale

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

5 Febbraio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.