• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, bollettino della viabilità
  • I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

”Quale futuro – prospettive e azioni concrete dopo l’approvazione delle Leggi su Dopodinoi, Autismo e i nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza)”

21 Febbraio 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn


piccoloprincipe-autismo650Venerdì 24 febbraio dalle ore 16:45 presso la sede della “Associazione Autismo Siena-Piccolo Principe” in strada delle Volte Alte nr. 21 a Siena si terrà un importante incontro sul tema: “Quale futuro – prospettive e azioni concrete dopo l’approvazione delle Leggi su Dopodinoi, Autismo e i nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza)”.

L’associazione ne parlerà con l’on. Margherita Miotto, deputata, commissione affari sociali; l’on. Susanna Cenni, deputata, commissione bilancio; Stefania Saccardi, assessore al diritto alla salute, welfare, integrazione socio sanitaria della Regione Toscana; Anna Ferretti, assessore alle politiche sociali, sanità e casa del Comune di Siena. Introdurrà Alberto Negri presidente dell’associazione. Coordina l’incontro Elena Barcelli, segretaria e tesoriera dell’associazione, che darà la parola anche al pubblico presente per interventi e domande sui temi in discussione.

L’invito a partecipare è rivolto alle istituzioni, al mondo dell’associazionismo, del volontariato, della cooperazione, della scuola, del lavoro, della sanità, a singole cittadine e cittadini. “Vogliamo capire – spiegano dall’associazione – come queste Leggi, finanziate e applicate dai diversi livelli di pubblico e privato insieme, potranno rendere l’Italia un Paese più civile; perché si occupano di problemi che riguardano tutti, oltre a tutte e tutti i “diversamente abili”.”

Il ministro del lavoro e delle politiche sociali nel novembre 2016 ha firmato il decreto che, in attuazione della legge “Dopo di noi” n. 112 del 22 giugno 2016 – Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare – individua i requisiti per l’accesso alle misure di assistenza, cura e protezione a carico del Fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, nonché la ripartizione alle Regioni delle risorse per l’anno 2016.

Ma per poter affermare una visione innovativa delle politiche per le persone con disabilità, occorre realmente mettere al centro degli interventi i loro bisogni reali, rendendole partecipi di una progettazione personalizzata e integrata, e tenendo conto di principi fondamentali, quali il rispetto della libertà di scelta e della possibilità di autodeterminarsi delle persone con disabilità grave. Crediamo che sia da sottolineare soprattutto il percorso programmato di accompagnamento verso l’autonomia e l’uscita dal nucleo familiare di origine, anche attraverso soggiorni temporanei al di fuori della famiglia. Così com’è importante per coloro che sono privi del sostegno familiare, prevedere residenzialità che guardino anche a diverse modalità, inclusa l’abitazione di origine, gruppi-appartamento o soluzioni di co-housing che mettano al centro la tutela del diritto della persona disabile.

Inoltre la legge 18 agosto 2015, n. 134 – Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie – entrata in vigore il 12/09/2015, nonchè i nuovi LEA di recente approvazione e finanziamento, prevedono servizi di assistenza appropriati e diversificati che, se attuati con coscienza ed efficienza, dovrebbero essere di sostegno nel “durante e dopo di noi” per i figli con sindrome autistica e per le famiglie.

“Sono temi delicati che toccano le corde più intime, e noi come associazione ci impegniamo a seguire attentamente gli sviluppi di questo percorso nonché a organizzare momenti di confronto a livello locale per esserne partecipi e garanti. Invitiamo tutte e tuti a partecipare”:

Per informazioni: cell. 328 1171568 – 327 7552423.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteGuardia di Finanza, sulla Gazzetta Ufficiale pubblicati i bandi di concorso per l’Accademia del Corpo
Articolo successivo Peter Piek, l’artista tedesco che dipinge la musica, presenta a Colle di Val d’Elsa il nuovo album ”+”

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena

6 Febbraio 2023
UNIVERSITA'

“Gestire il calcio. Prospettive e problemi”, dibattito al Castello di Monteriggioni

31 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Dafne Rossi: “Comitato di Partecipazione dell’Aous a difesa della cardiochirurgia delle Scotte”

27 Gennaio 2023
POLITICA

Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra

7 Febbraio 2023
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.