• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 29 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Percorsi di apprendimento mirati per i ragazzi con DSA e non solo in vista degli esami di licenza media

16 Febbraio 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

dsa-bambino650_2Giovedì 15 giugno è la data del test invalsi di terza media 2017, l’unica prova nazionale (scritta) dell’esame per la licenza media che si svolge nello stesso giorno in tutta Italia. Lo ha reso noto il Miur, ed è subito cominciata la corsa ai percorsi di preparazione. Se per tutti gli studenti gli esami rappresentano sempre una fonte di stress, per i ragazzi con DSA (Disturbi specifici dell’Apprendimento) sono una sfida ancora più difficile da superare. Non è sempre facile, per chi è dislessico, discalculico o discrafico, infatti, gestire la paura di fallire che cresce con l’avvicinarsi delle prove.

Per aiutarli a prepararsi al meglio, l’Associazione SerenaMente ha calendarizzato all’interno del proprio Doposcuola, un ciclo di incontri che si svolgeranno dal 28 febbraio presso il Centro Dedalo di Siena (via Massetana Romana 64, accanto alla Farmacia), durante i quali verranno affrontati tutti gli aspetti della preparazione all’esame. Negli incontri preliminari, si affronterà l’aspetto psicologico e l’organizzazione globale delle diverse prove e della tesina, poi si entrerà nell’ambito delle materie umanistiche e di quelle materie scientifiche. Lo step intermedio previsto in aprile è mirato alla padronanza delle materie linguistiche preparando ogni volta il materiale necessario e mettendosi alla prova con laboratori e esercitazioni. Infine gli ultimi incontri saranno dedicati alla simulazione delle prove scritte e della più temuta prova orale.

“Gli esami di terza media sono il trampolino di lancio verso uno nuovo percorso nelle scuole secondarie di secondo grado ed è naturale che i ragazzi con difficoltà di apprendimento lo vivano con maggiore apprensione – spiega la logopedista dott.ssa Valentina Campanella presidente dell’Associazione SerenaMente, responsabile del Centro Dedalo e direttrice di SOS Dislessia – ma noi crediamo sia possibile guidarli con percorsi personalizzati che li autino a chiarirsi le idee sul materiale utile alla loro preparazione e su come utilizzarlo per ottenere il migliore risultato, supenado dubbi e paure. Infine, è importantissimo per costruire percorsi di studio personalizzati e realmente efficaci, fare le valutazioni tempestivamente. In tal senso piuttosto che orientare le famiglie verso percorsi che fanno perdere tempo e non aiutano i ragazzi, basterebbe seguire le indicazioni della circolare ministeriale n.8 protocollo 561 del 6 marzo 2013 che sottolinea l’importanza di attivare una sinergia tra pubblico e privato nell’interesse dei ragazzi “per la necessità di superare e risolvere le difficoltà legate ai tempi di rilascio delle certificazioni (in molti casi superiori ai sei mesi) adottando comunque un piano didattico individualizzato e personalizzato nonché tutte le misure che le esigenze educative riscontrate richiedono”.

L’intero percorso permetterà ai ragazzi con DSA ma non solo (i percorsi sono aperti a tutti coloro che vogliono provare queste nuove metodologie di apprendimento) di lavorare gradatamente e arrivare al giorno tanto temuto consapevoli della loro preparazione e più sicuri nell’affrontare il loro primo esame.

PER INFO: Tel 0577236516 – associazioneserenamente@gmail.com
www.doposcuolaserenamente.com

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAnche la Finocchiona IGP dà il Benvenuto al Brunello di Montalcino
Articolo successivo Inaugurata la nuova sede del sistema 118 Siena – Grosseto – FOTOGALLERY

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Cardiochirurgia della Scotte, Civici in Comune: “La città non perda le proprie professionalità”

25 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rsa, aumenta la quota sanitaria per non autosufficienti: dalla Regione Toscana 2,63 milioni alle Asl

24 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Anaao: “Bene l’accordo di programmazione. Importante ora sviluppare competenze reciproche e non lasciare soli i territori periferici”

20 Gennaio 2023
POLITICA

Guido Nocciolini (Siena Sostenibile): “TRed non siano solo per fare cassa, necessario installare i dispositivi countdown”

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.