• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena
  • Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”
  • Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”
  • Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo
  • Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena
  • Reddito di cittadinanza: 38 persone denunciate dai Carabinieri di Siena
  • Open Day 2023. L’Università di Siena si presenta agli studenti delle scuole superiori, alle famiglie e agli insegnanti
  • Molesta ragazze nel centro di Siena: trovato con due coltelli nell’auto
  • “Ciao Mia”, musica e parole a sostegno della chirurgia pediatrica di Siena
  • “Canapa industriale: da fibra tessile a pianta ecosostenibile”, convegno all’Accademia dei Fisiocritici
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Inaugurata la nuova sede del sistema 118 Siena – Grosseto – FOTOGALLERY

16 Febbraio 20176 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

E’ il saluto che il neo prefetto di Siena Armando Gradone ha portato all’inaugurazione della nuova sede del 118 di Siena e Grosseto che si è tenuta oggi alla presenza delle massime autorità.

“Questo è un territorio che vanta una storia importante nel dialogo tra le istituzioni – ha sottolineato l’assessore regionale alla Salute Stefania Saccardi – E’ fondamentale che questa centrale si trovi all’interno della caserma dei Vigili del Fuoco nella prospettiva che stiamo valutando al tavolo nazionale sul numero unico delle emergenze, il 112, tavolo dove la Regione è presente con l’intenzione di sperimentare tra i primi questa organizzazione considerato che gli attuali investimenti di unificazione delle centrali del 118 hanno già permesso adeguamenti importanti sulle infrastrutture.”

Che possa diventare intanto la sede della protezione civile è anche l’auspicio oltre che del direttore regionale dei Vigili del Fuoco Gregorio Agresta (che ha ricordato essere questa la seconda realtà italiana ad aver sviluppato il modello VVF e 118) anche del Presidente della Terza Commissione sanità e welfare della Regione, Stefano Scaramelli.

Scaramelli ha in particolar modo sottolineato l’impegno politico della Terza Commissione e dell’Assessorato a rivedere le risorse finanziarie proprio per questi territori del sud della Regione che “più di tutti esprimono difficoltà logistiche per la vastità, bassa densità di popolazione e per le problematiche legate alla viabilità, in modo da garantire le stesse opportunità di salute a tutta la popolazione, specialmente la più distante dai centri sanitari”.

La proposta che possa intanto diventare sede del 118 dell’area vasta sud Est (ricomprendendo anche la centrale di Arezzo) è stata espressa dal presidente della Conferenza dei Sindaci dell’Usl Toscana Sud Est Giacomo Termine che ha parlato a nome di tutti i sindaci, molti dei quali, come il sindaco di Siena Bruno Valentini, intervenuti a questo importante taglio di nastro. “Vogliamo alzare l’asticella- ha dichiarato Termine – è fondamentale, infatti, che tenendo conto della peculiarità dei territori senese e grossetano, intanto, si pensi ad aggiungere più mezzi e più risorse umane”.

Un invito questo, accolto dal direttore generale della Usl Toscana sud Est Enrico Desideri, che nel suo intervento ha ringraziato il ruolo importante del volontariato ricordando che a breve la Usl costituirà il comitato di coordinamento con le rappresentanze dello stesso per la programmazione dei processi di miglioramento dell’emergenza e dei trasporti.

Volontariato che, come ha sottolineato l’assessore regionale Stefania Saccardi, è soprattutto co-protagonista al tavolo permanente regionale, quale partner istituzionale del Servizio Sanitario Regionale e in particolar modo della rete di emergenza urgenza. “Un modello quello che esiste nella nostra regione rispetto al panorama italiano – ha precisato la Saccardi – che garantisce un servizio di alta qualità e che ci rende fieri.”

Caratteristiche della centrale operativa 118 Siena-Grosseto

Un po’ di storia

Grazie all’interessamento del Prefetto Renato Saccone, oggi prefetto di Torino, dell’ex direttore del 118 dell’azienda Usl7 dr Roberto Monaco col supporto dell’allora comandante dei Vigili del Fuoco di Siena Ing. Michele Zappia e l’interessamento fattivo del direttore Usl7 Nicolò Pestelli, la nuova centrale 118 Siena-Grosseto ha trovato integrazione nell’attuale caserma dei Vigili del Fuoco di Siena nella prospettiva di un punto unico per le emergenze territoriali.

Una posizione strategica rispetto alla viabilità e rispetto alle prospettive di gestione di maxi emergenze, con tecnologia avanzata che consentirà di erogare il servizio per i cittadini con tempi d’intervento sensibilmente ridotti, unendo a questi un’elevata qualità di assistenza.

La tecnologia

Il trasferimento del servizio di Emergenza Urgenza Sanitaria presso la nuova sede di Strada del Ruffolo ha reso possibile, contestualmente, di allineare la dotazione tecnologica della Centrale Operativa 118 di Siena-Grosseto ai più alti standard oggi sul mercato. A questo scopo si punta sui servizi di localizzazione automatica dei mezzi di soccorso, il sistema di comandi tramite console-touch, la radio multi-canale di ultima generazione, il nuovo software cartografico e il tavolo touch da 42 pollici, particolarmente ingegnerizzato per la gestione delle grandi emergenze, strumenti che renderanno il servizio più efficiente, preciso e rapido.
L’appalto vinto dal raggruppamento temporaneo d’impresa costituito tra TIM e Beta 80, con le soluzioni proposte ha reso possibile l’evoluzione della Centrale Operativa 118 dell’area senese e grossetana, da oggi fra le eccellenze nel panorama nazionale della gestione dell’Emergenza Urgenza.

Le 14 postazioni di centrale hanno una ripartizione funzionale al servizio. 3 per gli infermieri di ricezione (di cui uno con funzioni di “master”); 2 per gli operatori tecnici del Volontariato addetti alla movimentazione mezzi; 2 per gli operatori del Volontariato addetti ai servizi urgenti (ex-ordinari); altre 2 postazioni sono a disposizione del medico ed infermiere dell’automedica del PET di Siena 1 (quando la postazione verrà trasferita presso la Centrale); 1 a disposizione del medico di Centrale che è presente 24 ore su 24 e altre 4 postazioni sono a disposizione per la gestione di eventuali maxi-emergenze.

Il sistema cartografico consente l’individuazione della risorsa sanitaria più prossima all’evento per ridurre i tempi d’intervento

Telemedicina: attualmente, presso la postazione del medico di centrale è presente un software (Lifenet) che consente la ricezione degli ECG trasmessi dalle risorse sanitarie del territorio, che necessitano di consulenza con il medico di centrale e/o con lo specialista cardiologo dell’UTIC e del laboratorio di emodinamica di riferimento, segnatamente per l’attivazione del percorso STEMI.

Per quanto riguarda l’integrazione con i VVF, nelle more della emanazione delle linee-guida sul soccorso congiunto 115/118 per il quale è stato costituito un Gruppo di Lavoro regionale di cui fanno parte sia il Comandante dei VVF di Siena che il responsabile della CO 118 SI-GR, attualmente questa attività è regolata da uno specifico protocollo di Centrale relativo all’attivazione degli Enti in occasione di interventi congiunti.

Il territorio della provincia di Siena è suddiviso nelle 3 zone:

SENESE: 6 PET* (Siena 1-Siena 2- Rapolano-Radda-Montalcino-Monticiano) H24
2 automediche e 4 ambulanze medicalizzate H24

VALDELSA: 3 PET (Poggibonsi-Colle V.E.-San Gimignano)
2 automediche H24 e 1 ambulanza medicalizzata H12

VALDICHIANA/AMIATA: 4 PET(Montepulciano-Sarteano-Sinalunga-Abbadia San Salvatore)
3 automediche H24 e 1 ambulanza medicalizzata H24

*PET (Postazione Emergenza Territoriale)

Il territorio della provincia di Grosseto comprende:

19 PET di cui 15 con sanitario con assetto variabile (medico o infermiere) con automedica o ambulanza e 4 BLSD.

Sul territorio di Grosseto è poi presente la base dell’elisoccorso Pegaso 2

{loadmodule mod_galleryview::FOTOGALLERY 118 SIENA-GROSSETO}

Foto di Alessia Bruchi
www.paliodisiena.photography facebook
www.alessiabruchifotografia.it facebook
instagram

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePercorsi di apprendimento mirati per i ragazzi con DSA e non solo in vista degli esami di licenza media
Articolo successivo Uniti per Monteroni: ”La seconda vittoria della Lista civica è sulla pubblicazione sul sito degli atti”

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel

2 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Bezzini: “Sulle liste d’attesa implementati gli indicatori per migliorare il sistema”

1 Febbraio 2023
SIENA

Siena, inaugurata nuova postazione DAE San Miniato

23 Gennaio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

Nasce in mezzo alla bufera di neve con il supporto del 118

23 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena

6 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”

6 Febbraio 2023
SIENA

Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”

6 Febbraio 2023
SIENA

Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo

6 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena

6 Febbraio 2023
SIENA

Reddito di cittadinanza: 38 persone denunciate dai Carabinieri di Siena

6 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.