• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani
  • Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna
  • Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, Clarich: ”Mantenere i normali comportamenti di ogni banca. Se ci sono stati abusi c’è la magistratura”

11 Febbraio 20172 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Lo ha detto il presidente della fondazione Mps, Massimo Clarich, intervistato da Sebastiano Barisoni nel corso del Focus Economia su Radio 24.

“Se ci sono stati degli abusi – ha aggiunto Clarich – e delle situazioni anomale, intanto c’è la magistratura che può indagare e in ogni caso vedrei un fuoco da porre più su chi ha erogato dei crediti piuttosto che su chi li ha presi. Chi ha ricevuto il credito bene o male aveva presentato un progetto e un piano industriale che, assumiamo in buona fede, riteneva potesse essere finanziato se i criteri sono stati invece di grande generosità da parte di chi ha deciso l’erogazione del credito metterei il fuoco e l’accento e anche la colpa su chi ha usato una politica di facile credito”.

Circa il cambio del management, Clarich ha affermato che “sicuramente sembra essere stata un’incursione dall’alto e questo ovviamente non è un segnale che credo sia piaciuto a molti. Sulla professionalità dell’amministratore delegato attuale, posso nel piccolo anche io testimoniare, che è sicuramente un manager eccellente”.

“A Siena – ha concluso il presidente della Fondazione Mps – c’è una espressione che io ho imparato a conoscere appena arrivato, il così detto Groviglio Armonioso, che è la causa di tante decisioni. Nel periodo in cui sono stato presidente della Fondazione, con l’ambiente locale non ho percepito situazioni anomale, nel senso a cui stava alludendo il presidente Profumo, che per altro forse ha avuto un’esperienza un diversa dalla mia”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Cardiologia aperte” negli ospedali di Nottola e Abbadia S.Salvatore: informazioni sui corretti stili di vita e esami gratuiti per la salute del cuore dei cittadini
Articolo successivo Crete Senesi, Asciano e Rapolano stringono un patto per la valorizzazione

RACCOMANDATI PER TE

TURISMO

Il report del terzo trimestre 2022 dell’Osservatorio turistico della provincia di Siena

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Lavoratori agricoli: in provincia di Siena i dipendenti sono quasi 13.000

31 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pnrr e transizione: cosa arriva in provincia di Siena?

31 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”

27 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani

4 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna

4 Febbraio 2023
SIENA

Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze

4 Febbraio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

4 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.