• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

”La Val d’Orcia venga riconosciuta come ambito turistico unico”

3 Febbraio 20172 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

valdorcia-consorziodoc-panorama1Un ambito turistico unico costituito dal Parco artistico naturale e culturale della Val d’Orcia con funzioni sovra comunali. A chiederne l’istituzione alla Regione Toscana i sindaci dei Comuni di Castiglione d’Orcia, Montalcino, San Quirico d’Orcia, Pienza, Radicofani alla luce del testo unico regionale sul turismo. Nella loro richiesta i sindaci fanno presente come «sia fondamentale che il territorio della Val d’Orcia continui ad essere riconosciuto con un brand unitario e che i cinque Comuni possano condividere e sviluppare strategie di accoglienza e informazione congiunte finalizzate a questo obiettivo. La Val d’Orcia – scrivono ancora i primi cittadini – rappresenta infatti un ambito territoriale e un prodotto turistico ben definito, il cui frazionamento in più ambiti causerebbe una forte perdita di identità, riconoscibilità, valore aggiunto del territorio». Un percorso che le amministrazioni si impegnerebbero a formalizzare con gli obblighi previsti della stipulazione di una convenzione con l’Agenzia regionale di promozione turistica, la realizzazione del collegamento con la piattaforma informativa regionale e la programmazione e monitoraggio delle strategie e delle attività turistiche dei territori avvalendosi dell’Osservatorio turistico di destinazione.

Il Parco artistico naturale e culturale della Val d’Orcia è stato istituito nel 1999 come Anpil (Area naturale di interesse locale) a seguito di un percorso iniziato negli anni ’80 e ’90 quando i cinque Comuni hanno deciso di intraprendere una strada alternativa ai modelli tradizionali di sviluppo mettendo al centro i suoi valori strutturali, naturali e culturali. Nel 2004 la Val d’Orcia è stata riconosciuta come sito di valore universale e iscritta nella lista del Patrimonio mondiale Unesco. L’istituzione del Parco e il riconoscimento Unesco hanno prodotto effetti estremamente positivi quali il recupero dei terreni agricoli precedentemente interessati da processi progressivi di degrado e abbandono; l’aumento rilevanti dei flussi turistici e delle strutture ricettive in rapporto alla media provinciale e regionale; il rafforzamento della relazione tra qualità del paesaggio e la produzione agricola; l’arresto del declino demografico che dal 1951 al 1991 aveva dimezzato la popolazione.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDiventare volontari, boom di partecipanti al corso della Pubblica Assistenza Montagnola Onlus
Articolo successivo Arte, visite guidate e musica nel primo sabato di ”Febbraio al Museo”

RACCOMANDATI PER TE

ALTRE DI SPORT

Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia

20 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, lavori di manutenzione alla rete idrica

16 Marzo 2023
SIENA

Anna Ferretti presenta il simbolo: “L’acqua come metafora di rinascita di Siena”

11 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, nuova postazione DAE alla scuola d’infanzia Portanova

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Marzo 2023
CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

23 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

23 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

23 Marzo 2023
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.