• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Forza Italia, a Siena iniziativa sull’oblio oncologico
  • Puliamo il Mondo 2023, torna a Siena l’iniziativa di Legambiente
  • Siena, domenica 24 settembre il Mens Sana Sport Day
  • Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023
  • Approvato il disciplinare dell’Aglione della Valdichiana
  • La città cresce con te. A Poggibonsi entra nel vivo il progetto “ABCura”
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
giovedì, 21 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

Approvato il bilancio di previsione 2017 del Comune di Montepulciano

3 Febbraio 20174 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

andrearossi2017Dotarsi nel più breve tempo possibile dello strumento principale per l’attuazione del programma di governo, al fine di rendere più efficace ed incisiva l’azione dell’ente.

Questo l’obiettivo che si è posta l’Amministrazione Comunale di Montepulciano rispetto al Bilancio di previsione 2017 e che è stato centrato, grazie ad un lavoro intenso e deciso, giungendo alla definitiva approvazione in Consiglio entro la fine di gennaio, un tempo eccezionalmente rapido rispetto agli ultimi anni.

Preceduto da una fase di attenta elaborazione e poi di confronto con le parti sociali, il bilancio che è approdato in aula presenta, tra i connotati salienti, il mantenimento di tutti i servizi per i cittadini (sia sotto il profilo della qualità che della quantità), con quote di partecipazione e pressione fiscale che rimangono inalterate rispetto al 2016; e ciò nonostante l’ennesima flessione dei trasferimenti statali.

Dunque per IMU e TASI saranno applicate le stesse aliquote, detrazioni ed agevolazioni in vigore nell’anno precedente mentre non sono state modificate le fasce di reddito che determinano le quote di compartecipazione degli utenti che usufruiscono dei servizi su richiesta (asili nido, scuolabus, mense scolastiche, solo per citare i principali).

In questo contesto assume particolare rilievo l’impegno per il “sociale”: l’Amministrazione Comunale mantiene il sostegno a famiglie e soggetti deboli, con spese previste, al netto di compartecipazioni e altri finanziamenti, per oltre 1.100.000 Euro.

Sul fronte delle entrate, il bilancio previsionale di Montepulciano presenta voci positive: continua ad aumentare il gettito derivante dall’addizionale IRPEF, indice di un’economia in costante crescita, grazie soprattutto ai comparti del vino, del turismo e del commercio, alimentati da iniziative e eventi che hanno avuto una ricaduta economica molto positiva. Dal 2009, questa voce ha fatto registrare un aumento di circa il 30%, accertato nel bilancio consuntivo 2015, che certifica un pari incremento del PIL comunale. Pur mantenendo l’aliquota dello 0,8% e le stesse esenzioni per i redditi più bassi, si prevede una crescita degli introiti.

Aumenta anche il gettito derivante dalla tassa di soggiorno: nel 2012 il consuntivo fu di 180.000 euro, la previsione per il 2017 è di 215.000 euro, pari, sostanzialmente, ad altrettante presenze nelle strutture ricettive, ma al 30 novembre 2016 era stato già accertato un introito di 211.000 euro.

Per quanto riguarda il settore lavori pubblici, il 2017 vedrà la prosecuzione o il completamento di lavori molto attesi e significativi per la comunità come il marciapiede di Viale Calamandrei, per 450.000 euro (di cui 150.000 euro di finanziamento regionale per il piano di sicurezza stradale); la cassa di espansione sul torrente Salcheto per 1.110.000 euro (di cui 827.000 euro da finanziamento regionale); la passerella pedonale sulle Fontacce (per 220.000 euro, di cui 110.000 derivanti da finanziamento regionale per il piano di sicurezza stradale). Quanto ai nuovi interventi, l’Amministrazione Comunale ha indicato come prioritari alcuni lavori nelle frazioni. Si tratta della ristrutturazione e miglioramento anti-sismico dello stabile ex-Cocconi, ad Acquaviva. Il progetto prevede il mantenimento, al piano terra, della scuola materna e la realizzazione al primo piano di ambulatori medici e del centro civico, per una spesa prevista di 650.000 Euro. Alla Stazione di Montepulciano l’obiettivo è realizzare il piano di recupero dell’area prossima alla stazione ferroviaria, con una spesa prevista – come da progetto, di 500.000 Euro. Oltre a sistemare in modo risolutivo una zona molto importante per la frazione, con la creazione di parcheggi e di marciapiedi, nel quadro di un progetto più ampio il recupero andrà a collegarsi con il tratto comunale del tracciato storico della Via Lauretana. Anche a Sant’Albino, se sarà ottenuto il finanziamento regionale sulla sicurezza stradale, sarà realizzata un’opera importante: un marciapiede che collegherà via delle Terme con l’abitato di Stabiano; costo circa 370.000 euro. Per i Giardini di Poggiofanti, prossimi al centro storico di Montepulciano, è pronto il progetto per la realizzazione del bar; chi si aggiudicherà il bando di gestione procederà, con l’impiego di risorse private, alla realizzazione di questa struttura ed alla sua successiva gestione in base ad un bando pubblico.

Completano il quadro dei lavori pubblici numerosi altri interventi che ricadono sull’intero territorio comunale, legati soprattutto alla sicurezza e al mantenimento dell’efficienza del patrimonio pubblico comunale.

Naturalmente l’Amministrazione Comunale è impegnata a fondo nella ricerca di risorse (partecipazione a bandi, partnership etc.) che consentano di finanziare tali progetti, in attesa di poter utilizzare l’ampia liquidità che è nella disponibilità di Bilancio ma che è vincolata dalla norme statali sugli Enti Locali.

Il Bilancio di Previsione 2017 del Comune di Montepulciano è stato approvato con i voti favorevoli della maggioranza di Centro-sinistra mentre hanno espresso voto contrario i consiglieri dei gruppi Movimento 5 Stelle, Insieme per cambiare e Daniele Chiezzi per Montepulciano.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Le indagini del Commissario Sellecchi” arrivano a Poggibonsi
Next Article Da Banca Cras plafond da un milione di euro, conti correnti gratuiti e assicurazione professionale per gli iscritti all’Ordine dei giornalisti della Toscana

RACCOMANDATI PER TE

Carretti del Palio di Valiano
MONTEPULCIANO

A Valiano di Montepulciano il 49° Palio dei Carretti

19 Settembre 2023
Mostra Futuristi a Montepulciano
ARTE e CULTURA

Montepulciano, la mostra sui Futuristi prorogata fino al 5 novembre 2023

17 Settembre 2023
Romana Petri, Nobili Parole
MONTEPULCIANO

Nobili Parole: alla Fortezza di Montepulciano la scrittrice Romana Petri

16 Settembre 2023
Bravìo delle Botti 2023, coppia figuranti
MONTEPULCIANO

Bravìo 2023: a Montepulciano si chiude l’anno contradaiolo

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
CONTRADA DELLA TARTUCA

Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti

21 Settembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

21 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

21 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

21 Settembre 2023
L'onorevole di Forza Italia Patrizia Morrocco
POLITICA

Forza Italia, a Siena iniziativa sull’oblio oncologico

20 Settembre 2023
Puliamo il Mondo, logo Legambiente 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Puliamo il Mondo 2023, torna a Siena l’iniziativa di Legambiente

20 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.