• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Asilo Monumento, intervento di Siena Civitas

31 Gennaio 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

, dal primo gradino del sistema educativo d’istruzione e formazione, nella fondamentale consapevolezza che attraverso l’educazione una società trasmette da una generazione all’altra il patrimonio di conoscenze, valori, tradizioni, comportamenti che la caratterizzano”. Così l’inizio di una nota del gruppo Siena Civitas.

“Al tempo stesso dimostra anche che certe tematiche, come quella gender – prosegue Siena Civitas -, largamente diffuse dai mezzi di informazione, provocano paure anche su fatti a queste non riconducibili.
La nostra posizione sul tema, già espressa più volte pubblicamente, è chiara e inequivocabile: “I Padri costituenti vollero che la Costituzione riconoscesse la famiglia “naturale” (uomo, donna, figli), fondata sul matrimonio di persone di sesso diverso. Ciò non toglie che il nostro Stato riservi un riconoscimento non parificato delle unioni di fatto. La famiglia in questo momento è, a nostro avviso, sotto attacco di lobby finanziarie internazionali che stanno lavorando, con successo, per demolire tutti i corpi intermedi: partiti, sindacati, associazioni e soprattutto la famiglia, ultimo baluardo legato anche ad una religione parte integrante della nostra storia.”
“Siamo fermamente contrari ad esporre i minori a visioni dell’essere umano in sviluppo che coinvolgano antropologie fra loro in conflitto. Riteniamo che la visione veicolata della cosiddetta ‘rivoluzione gender’ contenga distorsioni e non sia definibile come scientifica. Essa si mostra con i caratteri dell’ideologia.”

Ribadito quindi quanto sia importante approcciarsi a questi temi con spirito critico, e mantenendo inalterate le posizioni, riteniamo che sia corretto non generalizzare e creare campagne mediatiche che possano infangare il lavoro di persone che si dedicano all’educazione dei bambini con competenza e professionalità.

In tutta la vicenda dell’Asilo Monumento, al di là dei titoli ad effetto, da colloqui con insegnanti e genitori, ci sembra di capire che sia mancata una sufficiente informazione sui fatti per come sono realmente accaduti all’interno della scuola e come mai le polemiche sono sorte dall’esterno e non dai genitori dei bambini che hanno vissuto concretamente l’esperienza.

Il mondo dell’educazione oggi conosce una crisi profonda e famiglie e scuola sono sempre più spaesate di fronte alla frammentazione del sistema socio culturale e al bombardamento di informazioni di cui è difficile spesso capire provenienza e reale significato. Ed è proprio in questo spaesamento che va rivendicato il ruolo dell’educazione, un’educazione che insegni a pensare criticamene e che offra un percorso di maturazione nei valori, così come si legge nella Evangelii Gaudium di Papa Francesco.

Inevitabilmente il concetto chiave diventa quello di responsabilità che, nel caso della realtà di una istituzione scolastica, si deve tradurre nella condivisione del progetto educativo da parte delle famiglie, degli alunni e degli insegnanti con lo scopo di creare un’autentica alleanza educativa basata sulla condivisione di responsabilità e impegni, ma anche sul rispetto reciproco di competenze e ruoli. La costruzione di questa relazione simmetrica genitori- insegnanti avviene giorno dopo giorno, attraverso un dialogo vero, che non è semplice conversazione, ma ricerca sui modi in cui pensare la formazione dei bambini.

La collaborazione ha bisogno di fiducia, di rispetto, di accoglienza delle differenze che non devono però prevaricare; di volontà di costruire una scuola disponibile e disposta ad accogliere le diversità mantenendo fermi i presupposti essenziali che sono da ricercare – conclude Siena Civitas – nella formazione non ideologica, nella ferma valorizzazione delle nostre tradizioni, della nostra cultura e della nostra storia”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Ungulati, come difendersi”, iniziativa di Upa Siena
Articolo successivo San Gimignano, celebrazioni per il Santo patrono insieme a Modena e Pontremoli

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Massimo Castagnini ha presentato il programma elettorale della sua candidatura a sindaco di Siena

21 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena, confronto politico con Sena Civitas

20 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Siena Ideale: l’importanza dell’artigianalità per il rilancio economico di Siena

19 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena: “Palese la forzatura di Sena Civitas, noi andiamo avanti con i nostri valori di trasparenza, etica e partecipazione”

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.