• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Vende inesistente stufa a pellet su internet: denunciato per truffa dai Carabinieri

28 Gennaio 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Su una delle più note piattaforme online che fungono semplicemente da intermediario di annunci di ogni genere, senza prendersi la responsabilità di garantire chi viaggia sulla loro rete, lo stesso inesistente oggetto del desiderio di tanti, può essere venduto più volte con lo stesso metodo. È il caso di una stufa a pellet di una notissima e prestigiosa marca, fotografata e proposta come nuova sulla citata vetrina telematica, per un prezzo ridottissimo rispetto al valore di mercato, da un presunto venditore senese che, se pur a malincuore, se ne doveva sbarazzare, avendo realizzato un impianto di riscaldamento a metano di ben alto spessore.

Il prezzo di vendita proposto al pubblico era di soli 350 euro, chattare per credere! Così una coppia di romagnoli di Bagnacavallo, ipnotizzati dal monitor del computer di casa, entravano in contatto con lo sconosciuto proponente. “Ho già avuto diverse richieste e non le posso perdere, se volete anticipare gli altri, dovete mandarmi un acconto, diciamo di 200 euro, ricaricandomi la carta Postepay” – scriveva lo sconosciuto. Detto, fatto, pagamento effettuato presso una ricevitoria pubblica. A questo punto l’imbroglione avrebbe potuto scrivere: “Scherzo riuscito!! La stufa andatevela a comprare al centro commerciale! Non ci si deve fidare degli sconosciuti! Non ve l’ha detto la mamma?”. Sarebbe stato molto meno crudele. E invece no. Il falso venditore dava appuntamento ai due, affinché potessero ritirare l’attrezzo magnifico e saldare il conto. “Dove esattamente?” – domandavano i coniugi fiduciosi. “Intanto venite a Siena, poi vi dirò!” – concludeva perentorio lo sconosciuto canzonatore.

Una gita a Siena è un valore aggiunto dell’affare, pensavano i due che, presa l’autostrada si sono incamminati verso la nostra città ma, raggiuntala, non sono più riuscriti a mettersi in contatto col loro truffatore che, finalmente, disvelava la propria natura. Furenti di rabbia per il danno e per la beffa, si sono recati alla caserma dei Carabinieri di Viale Bracci, dove hanno sporto una dettagliata denuncia querela contro ignoti.

I militari dell’Arma si sono messi subito all’opera, lavorando su banche dati e sofisticati software d’indagine, sino a identificare, dopo un mese di ricerche, l’autore del misfatto, anzi dei misfatti, perché quella stufa fasulla era stata venduta più volte in tutt’Italia e, a parte il danno derivante dalla mancata consegna dell’oggetto della trattativa, i vari acquirenti erano anche stati dirottati in ogni dove, col gusto sadico di buggerarli sino in fondo. Naturalmente la carta postepay veniva svuotata automaticamente ad ogni ricarica, con dirottamento dei fondi su un conto corrente dell’isola di Malta, intestato ad un italiano della provincia di Prato.

È molto improbabile che le vittime delle quindici truffe ricostruite possano recuperare qualcosa. L’esperienza potrebbe però essere loro utile per non cascarci mai più. Come sempre il movente del truffato è dato dal desiderio di fare il grande affare. Talvolta lo stimolo è irrefrenabile e blocca i neuroni dei malcapitati. Niente di più facile dunque che beccare una fregatura. Attenzione anche agli acquisti in contrassegno. Non consegnate subito il danaro all’inconsapevole corriere. Aprite prima il pacco, dentro potreste trovarci un crick o un trespolo rotto, o magari un mattone. È già successo svariate volte. Nel frattempo il nostro imbroglione è stato denunciato per truffa continuata alla Procura di Siena dai Carabinieri della Stazione di Viale Bracci. Avrà un processo, così a Siena ci dovrà venire pure lui per allungare la lista delle condanne collezionate sul casellario penale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, nasce l’associazione ”Città nostra”
Articolo successivo Mps Adpf Costone affronta Ghezzano al PalaOrlandi

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Rapolano Terme: Lidia Ravera presenta “Age pride. Per liberarci dai pregiudizi sull’età”

17 Marzo 2023
SIENA

Raffica di truffe on line, 4 denunciati dai Carabinieri

16 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco provoca incidente e scappa: denunciato dalla Polizia di Stato

12 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.