• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTICIANO

Monticiano protagonista nella capitale

26 Gennaio 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

laranagracida2“La rana gracida”, lo spettacolo sulla Resistenza che racconta le vicende del partigiano “Gino”, ha debuttato a Roma al pari di “Il gesto di Pedro”, dedicato a Carlo Petrini. Sono due personaggi intimamente legati a Monticiano, che trovano una giusta valorizzazione nella capitale. “Questa straordinaria concomitanza – osserva il sindaco Sandra Becucci – mette in risalto due vicende molto diverse, due storie di vita che rappresentano importanti valori senza tempo. Valori positivi, incarnati da due giovani del nostro territorio che in periodi diversi del ‘900 fanno i conti con la durezza della realtà”. I due spettacoli raccontano di avventure che si snodano attorno a vite legate a valori profondi e senza tempo.

Francesco Burroni con “La rana gracida” (Pascal editrice), ha portato sul palco l’autobiografia di Renato Masi al teatro Il Cantiere sabato 14 e domenica 15 gennaio. Una storia partigiana, una delle tante che videro molti giovani combattere nelle file della Resistenza (voce narrante sul palco insieme a Francesco Oliveto, tastiere, e Martina Bellesi, violoncello). La storia inizia con l’arresto a Siena, per volantinaggio, per proseguire con il trasferimento nel carcere di Parma e la fuga sotto un bombardamento, un nuovo arresto e la liberazione a Casciano di Murlo, l’ingresso nella brigata partigiana Garibaldi “Spartaco Lavagnini”, la battaglia di Monticiano, la Liberazione di Siena e ancora la partenza come volontario nella divisione Cremona per la Liberazione del nord est d’Italia. Una produzione Aresteatro in collaborazione con Anpi Siena, Istituto Storico Resistenza senese e dell’età contemporanea, Stanze della memoria.

carlopetrini650È ancora in scena, invece l’altro spettacolo, che ha esordito in anteprima al Teatro dell’Angelo di Roma il 6 dicembre, e che continuerà ad essere replicato fino al 5 febbraio. “Il gesto di Pedro” è relativo a un episodio accaduto il 14 dicembre del 1975: allo stadio Olimpico di Roma si gioca Roma – Sampdoria. Carlo Petrini, detto “Pedro” allora vestiva la maglia giallorosa e quel giorno dopo essersi divorato nei primi minuti di gioco una serie di gol, mortificato, raggiunse il centro del campo, e alzando la mano destra chiese scusa a tutto lo stadio. Pochi minuti dopo segnò il gol della vittoria. Un episodio che offre lo spunto a Giuseppe Manfridi, autore e interprete teatrale, per portare in scena uno spettacolo dedicato all’odissea sportiva e umana, del calciatore, scomparso nel 2012 dopo aver pubblicato vari libri, attraverso i quali ha denunciato i mali del calcio, dalle scommesse al doping, col suo tragico elenco di vittime. Idealmente, si lega a “Moto per Pedro”, ovvero quattro edizioni di memorial dedicati a questo personaggio, che si sono svolti a Monticiano e, l’ultimo nel 2016, a Roma, nell’ambito di un festival di Fondazione Roma solidale. Il partigiano “Gino” è sopravvissuto alla battaglia del granaio a Monticiano i cui boschi sono stati ricovero e luoghi di battaglia, mentre “Pedro” è nato a Monticiano ed è ritornato al paese di origine negli ultimi anni della sua esistenza.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBanca Mps, il 55% del capitale è detenuto da azionisti retail
Articolo successivo ”Il buono e cattivo governo”, l’utopia di Lorenzetti secondo Marco Revelli

RACCOMANDATI PER TE

COLLE DI VAL D'ELSA

Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Angel Olsen protagonista dell’anteprima/warm up del Lars Rock Fest 2023

21 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Manifesto della salute e benessere delle città”, il professor Francesco Dotta protagonista all’intergruppo parlamentare sulla salute

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.