• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno
  • Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia
  • Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam
  • Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo
  • Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar
  • Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”
  • “Paradiso – dalle tenebre alla luce”, Simone Cristicchi rilegge Dante al Teatro Caos di Chianciano Terme
  • Siena, modifiche ai bus per lavori in via Beccafumi
  • Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ABBADIA SAN SALVATORE

Abbadia San Salvatore e Idrija, un incontro in terra slovena per sviluppare nuovi progetti e sinergie per il futuro

25 Gennaio 20172 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Oltre all’evento istituzionale nel quale la delegazione di Abbadia è stata accolta con grande calore e ospitalità dai padroni di casa, l’intento è stato sin da subito quello di rafforzare la collaborazione tra le due realtà, in maniera particolare sotto il profilo turistico e della condivisione dei prodotti enogastronomici locali, cercando di sviluppare delle sinergie sia al livello ricettivo e commerciale, sia sotto il profilo della progettazione europea, condividendo programmi e progettualità e coinvolgendo anche l’altra grande realtà mercurifera d’Europa, ossia Almaden (Spagna), già inserita insieme a Idrija nella lista dei patrimoni UNESCO.

La delegazione badenga ha avuto la possibilità di tenere un incontro specifico con i rappresentanti delle istituzioni locali e le agenzie slovene che lavorano sulla progettazione europea. Ciò ha consentito di entrare nel merito dei progetti e nelle opportunità e potenzialità che possono scaturire dal neonato gemellaggio tra i due paesi. Progetti sui quali potrebbero essere avviati percorsi specifici per la realizzazione di pacchetti turistici, portali online, eventi promozionali, partecipazione a fiere ecc. e con il coinvolgimento di tutti gli stakeholder interessati. Ma uno degli obiettivi del gemellaggio rimane l’interscambio culturale per realtà assai simili per connotazioni storico-geografiche, coinvolgendo in particolare le scuole. Insieme al comune di Almaden è stato anche aperto un dialogo sulla possibilità di sviluppare una progettualità focalizzata specificamente sulle aree minerarie.

A salutare l’arrivo delle delegazioni di Abbadia San Salvatore e Almaden c’era il Primo Ministro sloveno, Miroslav Cerar. Nella giornata di venerdì 20 gli ospiti hanno assistito all’inaugurazione del nuovo padiglione museale del museo minerario di Idrija, mentre nella giornata di sabato 21 sono stati accompagnati a visitare il paese, lo stesso museo minerario e il museo del merletto.
La giornata di domenica è servita invece alla delegazione di Abbadia per far visita, durante il viaggio di ritorno, a Cividale del Friuli, cittadina longobarda, luogo di origine del re Ratchis, strettamente legato alla nascita dell’Abbazia del SS. Salvatore. Dall’incontro con le istituzioni locali è emersa la volontà reciproca di iniziare dei rapporti di collaborazione legati alla valorizzazione culturale del percorso longobardo che dalla stessa Cividale porta al Sud Italia, passando per Abbadia.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteI Venti Trasversali di Ellen Driscoll in mostra ai Fisiocritici
Articolo successivo Inizio anno con il botto per i giovani del CUS Siena Judo

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24

20 Marzo 2023
POLITICA

Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

I progetti dell’Aou Senese per “creare valore con il coinvolgimento” – VIDEO

18 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Al via E-qube Startup&idea Challenge, progetti innovativi per l’energia digitale del futuro

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni

23 Marzo 2023
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno

23 Marzo 2023
SIENA

Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia

23 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.