• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ALTRE DI SPORT

Road to Ecomaratona del Chianti 2017

17 Gennaio 20175 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

È già tempo di scegliere le gare cui partecipare, magari abbinandoci un fine settimana alla scoperta dei patrimoni paesaggistici ed enogastronomici offerti dalla nostra bella Italia. Sabato 14 e domenica 15 ottobre torna l’appuntamento con l’EcoMaratona del Chianti, giunta quest’anno alla sua undicesima edizione.

Nell’edizione del decennale, che celebrava anche i trecento anni di vita del Consorzio del Chianti Classico, l’evento ha superato quota 5.000 partecipanti tra prove competitive e non competitive, confermandosi un appuntamento di riferimento per la sua capacità di coniugare sport e valorizzazione del territorio. Anche nel 2016 è proseguito il trend di crescita degli iscritti, con gli stranieri che per la prima volta hanno sfiorato il muro dei 700 partecipanti, in rappresentanza di oltre venti Paesi.

La due giorni dedicata all’EcoMaratona si è aperta col tour enogastronomico Passeggiando per cantine (8 km e oltre 850 partecipanti), un vero e proprio itinerario del gusto per immergersi nei sapori e nei paesaggi di quest’angolo di Toscana, con assaggi e degustazioni tra le aziende agrituristiche del territorio. A corollario delle distanze competitive, novità dell’edizione 2016 sono state la sesta tappa del Circuito Tricolore Nordic Walking Agonistico Federale, con partenza da San Gusmé, e la prova non competitiva di 11 km Arceno Nordic Walking. La prima giornata si è poi conclusa col consueto appuntamento al Teatro Alfieri, con il convegno intitolato “Dal cammino alla corsa e al trail: allenamento, alimentazione e supplementazione”, al quale sono intervenuti gli esperti Fulvio Massini e Luca Gatteschi ,moderati dal condirettore della rivista Correre, Daniele Menarini.

Parlando delle prove competitive – EcoMaratona del Chianti (42 km), Chianti Classico Trail (21 km) e Trail del Luca (14 km) – i gli atleti iscritti sono saliti dai 1.850 del 2015 ai 2.332 dell’edizione 2016. Analizzando i dati nello specifico, l’aumento è stato da 472 a 473 nella distanza più breve; da 784 a 1.175 nella prova intermedia; da 594 a 684 nella distanza più lunga.

Come prevedibile, gli italiani continuano a farla da padrone, ma nel 2016 la percentuale degli stranieri è più che raddoppiata, passando dal 9% al 19%. Sia nel 2015 che nel 2016 gli Stati stranieri rappresentati hanno superato la ventina, con le compagini più numerose provenienti da Francia, Stati Uniti e Olanda, a conferma dei buoni investimenti dedicati alla partecipazione agli expo village di manifestazioni internazionali di primissimo piano, come la New York City Marathon e la Tokyo Marathon, in sinergia con gli organizzatori delle tre principali maratone italiane: Firenze, Roma e Venezia.

Per quanto riguarda i partecipanti italiani, come prevedibile la regione più rappresentata continua a essere proprio la Toscana, anche se nel 2016 la percentuale di atleti toscani è scesa al 32%, otto punti in meno rispetto all’edizione precedente, a conferma di un evento sempre più a dimensione nazionale. Gli atleti da fuori regione salgono al 68% del totale, con la Lombardia (19%) che scalza il Lazio (10%) dal secondo gradino del podio delle regioni più rappresentate. In questa ipotetica classifica per regioni, l’Emilia Romagna (10%) si conferma al terzo posto, quest’anno alla pari quindi proprio col Lazio.
Per quanto riguarda gli enti di tesseramento dei partecipanti, nel 2016 si è registrato un aumento dei tesserati Fidal (29% nel 2016 VS 26% nel 2015), un leggero aumento dei tesserati Uisp (30% nel 2016 VS 29% nel 2015) e una percentuali di tesserati Run Card pari al 4%.

Nota positiva in chiave quote rosa: la percentuale delle donne sale dal 29% al 33%. Tra le prove competitive, la distanza in cui è registrato lo scarto minore è stata quella di 14 km (Trail del Luca), dove su un totale di 473 iscritti le donne sono state 203 e gli uomini 270. Maggiore il divario nella mezza maratona (Chianti Classico Trail), dove gli uomini sono stati 772 e le donne 403. Ampio il margine anche nella maratona (EcoMaratona del Chianti), con 519 uomini e soltanto 165 donne.

Per rendere onore alle trecento candeline del Consorzio del Chianti Classico, la prova regina del programma, l’EcoMaratona del Chianti, nell’edizione 2016 ha preso il via dal magnifico Castello di Brolio, simbolo del celebre vino, per poi concludersi, dopo 42 km, nell’ormai familiare Piazza Marconi a Castelnuovo Berardenga (SI). Il podio maschile ha sorriso all’atleta di origini albanesi Andi Dibra, della Polisportiva Volte Basse Asd, che si è imposto in 3h02’26”, dopo una gara condotta sin da subito in testa al gruppo. A completare il podio sono stati Enrico Rivi (Ass. Pol. Atl. Scandiano, in 3h04’42) e Loris Fanton (Asd Active, in 3h07’57”). Tra le donne la più brava è stata Ilaria Guasparri dell’S.S.D.S. Mens Sana In Corpore Sano, che ha chiuso in 3h33’55” precedendo Daniela Furlani (dell’Asd Pol. Chianciano, 3h40’03”) ed Eleonora Chiara Tuttini (3.30 Running Team, 3h44’16”).

In attesa di conoscere i partecipanti e i vincitori dell’edizione 2017 dell’EcoMaratona del Chianti, chiudiamo rendendo merito ai più veloci delle altre due prove competitive della passata manifestazione. Sul podio del Chianti Classico Trail sono saliti Alberto Mosca (Atletica Palzola, 1h17’36”), Marco Quaglia (Asd Top Runners Castelli Romani, 1h26’33”) e Marco Oppioli (Golden Club Rimini Internazionale, 1h28’31”) tra gli uomini; Federica Moroni (Golden Club Rimini Internazionale, 1h36’36”), Elena Briganti (Asd Atletica Gran Sasso Teramo, 1h40’52”) e Melissa Ragonesi (G.S.D. Valdivedro, 1h42’03”) tra le donne. I più bravi del Trail del Luca sono invece stati Massimo Negrosini (A. S.D. Atletica Borgate Riunite, 52’11”, Giancarlo Falcone (Asd Top Runners Castelli Romani, 54’06”) e Cesare Frullanti (Asd G. Pod. Riccardo Valenti, 55’01”) tra gli uomini; Chiara Venturi (Atletica Il Colle Asd, 1h04’55”), Elisa Sprugnoli (Gs Polizia di Stato, 1h05’12”) e Romina Ferremi (Atletica Brescia Marathon, 1h05’59”) tra le donne.

Per scaricare la scheda di iscrizione o per le registrazioni online è possibile visitare la pagina “Iscrizioni 2017” del nostro sito. Per rivivere invece le emozioni dell’ultima EcoMaratona del Chianti, è disponibile nella homepage del nostro sito (www.ecomaratonadelchianti.it) un’altra sintesi video dell’edizione 2016.

Ulteriori aggiornamenti, news, foto e video sul sito www.ecomaratonadelchianti.it e sui nostri canali social Facebook, Twitter, Google+ e Instagram.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePoggibonsi, interrogazione del Movimento 5 Stelle sulla rete idrica
Articolo successivo Chiusi, il palasport della Pania inizia a prendere forma: arrivata la struttura lamellare

RACCOMANDATI PER TE

ALTRE DI SPORT

La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”

25 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel

22 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.