• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Il rapporto tra Medicina e Shoah in mostra a Palazzo Patrizi

10 Gennaio 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sienacittaaperta-logo450vGli orrori del nazismo e in particolare il rapporto tra Medicina e Shoah saranno i temi di riflessione dei prossimi appuntamenti di “Siena Città Aperta”, il festival promosso dal Comune di Siena in collaborazione con la Fondazione Monte dei Paschi e l’Università degli Studi di Siena. Il programma della rassegna in particolare prevede numerosi eventi sull’Olocausto fino al 27 gennaio, data in cui si celebra la Giornata della Memoria.

Come scrivono i curatori, “la mostra Medicina e Shoah. Dalle sperimentazioni naziste alla Bioetica ripercorre la storia della medicina nazista a partire dalle origini dell’eugenica di metà Ottocento sino alle politiche razziali e di sterminio del III Reich”. Attraverso 32 pannelli, “la mostra si incentra sul ruolo dei medici nel programma di sterminio dei disabili prima e degli Ebrei e dei Rom dopo, passando per le sperimentazioni mediche condotte nei campi di concentramento su soggetti umani usati come cavie di laboratorio. L’ottica innovativa della mostra è quella di evidenziare come il processo di Norimberga ai medici nazisti abbia aperto la via alle riflessioni sulla liceità degli scopi e dei metodi delle ricerche sperimentali, sino alle attuali disposizioni della bioetica medica e alla pratica del consenso informato”.

All’inaugurazione della mostra, in programma venerdì 13 gennaio 2017 alle ore 10.30 nella sala convegni di Palazzo Patrizi, prenderanno parte Bruno Valentini, sindaco di Siena, Francesca Vannozzi, assessore alla Cultura del Comune di Siena, Livia Ottolenghi, Università di Roma “La Sapienza” che focalizzerà il suo intervento su Medicina e Shoah, attualità e memoria, Silvia Marinozzi, dell’Università “La Sapienza” di Roma nonché curatrice scientifica della mostra che racconterà le motivazioni e l’enorme lavoro di ricerca che hanno portato alla nascita progetto .

La mostra “Medicina e Shoah. Dalle sperimentazioni naziste alla Bioetica”, allestita presso la Galleria di Palazzo Patrizi, sarà visitabile gratuitamente, tutti i giorni fino al 29 gennaio 2017, dalle ore 15.30 alle 18.30, inclusi i giorni festivi.

Il programma di iniziative incentrate sul rapporto tra Medicina e Shoah proseguirà con proposte destinate in particolare ai giovani e alle scuole, elaborate da un gruppo di lavoro che ha unito Comune e Università di Siena, ANPI di Siena e l’Istituto Storico della Resistenza senese e dell’Età contemporanea. Mercoledì 18 gennaio, alle 16, presso le Stanze della Memoria, Riccardo Bardotti e Laura Mattei dell’Istituto Storico della Resistenza senese terranno un incontro su “Le leggi razziali in Italia e in Germania”. Venerdì 27 gennaio “Siena Città Aperta” celebrerà la Giornata della Memoria con un convegno dedicato agli studenti senesi, dal titolo “Dalle sperimentazioni naziste alla Bioetica”, che si terrà presso la sala convegni di Palazzo Patrizi alle ore 10.30.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMps, il ministro Padoan ha ricevuto Falciai e Morelli
Articolo successivo Misericordie d’Italia: alla Certosa di Pontignano l’incontro ”L’uomo e l’ambiente nella vita quotidiana”

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena: test Tolc-Med per il corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia

24 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera

22 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

CiocoSì, mostra mercato sul vinile e due giorni di Figuriamoci Siena: settimana di eventi a Siena

18 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Visite guidate e attività per famiglie in Pinacoteca e Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.