• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
  • Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne
  • Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

CNA Siena: ”Giù imposte e burocrazia. Necessari investimenti per l’economia”

2 Gennaio 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

cnasiena_logo2017“L’inizio del nuovo anno è sempre tempo di auguri e di buoni propositi. Cna Siena va oltre a tutto questo, visto che il 2017 sarà vitale per la ripresa economica. Le imprese e le attività artigiane che hanno superato con immensi sacrifici otto anni di crisi piena, hanno infatti necessità che anche gli enti locali e le istituzioni facciano un cambio di passo e di direzione netti e chiari”. Così l’inizio di un comunicato di CNA Siena.

“Quattro i punti fondamentali per un nuovo inizio.

1 – Il mondo del lavoro ha diritto ad avere una tassazione equa ed un rapporto “normale” con la burocrazia, superando l’attuale palude. Se l’azione del Governo negli ultimi mesi ha preso la direzione giusta, a livello locale il cambiamento è inesistente o nel migliore dei casi non è percepito. Agli enti territoriali per il 2017 chiediamo di mettere in atto tutte le azioni per abbattere i costi interni di gestione delle amministrazioni e contestualmente abbassare in modo netto le imposte e le tariffe a carico di imprese e cittadini.

2 – La Tari è la prima tariffa che deve essere alleggerita e la Cna si aspetta la modifica dei regolamenti sulla base delle indicazioni del Ministero delle Finanze, oramai vecchie di mesi, ma quasi completamente ignorate.

3 – Ai comuni chiediamo una rinnovata attenzione per le infrastrutture, mettendo in sicurezza scuole, aree artigianali e strade. Quanto fatto fino ad oggi non basta. E’ necessario uniformare regole e regolamenti in tutto il territorio, prosciugando la palude di norme e burocrati che drenano risorse a imprese e cittadini solo per il mantenimento della loro struttura. E’ tempo di dare un taglio netto a tutto questo, togliendo privilegi e posizioni di rendita oramai prive di qualsiasi senso

4 – Chiediamo ai comuni aumentare gli investimenti per sostenere l’economia, indicando i progetti pluriennali e le modalità di reperimento delle risorse. Cna Siena ha sempre sostenuto che accorpare le competenze sia un percorso necessario, ma allo stesso tempo è disponibile a sedersi con tutti gli enti che abbiamo idee e proposte concrete, discutendo nel merito qualsiasi progetto, a prescindere dal colore politico della singola amministrazione.

La Cna chiede più coraggio ai sindaci, che fino ad oggi solo in minima parte hanno intrapreso percorsi di reale efficientamento delle strutture comunali. Alcuni si sono detti fermamente contrari alla nostra proposta di fusione dei comuni, ma al diniego non sono seguite proposte alternative per il reperimento delle risorse ed il piano degli investimenti. La Cna auspica che il 2017 porti nuovi progetti da discutere, che vadano comunque nella stessa direzione. Ricordiamo che la fusione dei comuni permette agli enti accorpati di avere importanti risorse aggiuntive dalla Regione e dallo Stato, che permetterebbero di abbattere la tassazione a tutti i livelli e di poter tornare ad investire sul territorio. Se è possibile fare tutto questo con progetti alternativi per la Cna va bene lo stesso, non essendo innamorati delle formule ma della sostanza”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteA Capodanno SEI Toscana subito al lavoro: in poche ore ripulita piazza del Campo
Articolo successivo Scavi in Fortezza, si torna ad indagare la collina di Poggio Imperiale a Poggibonsi

RACCOMANDATI PER TE

ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Siena Ideale: l’importanza dell’artigianalità per il rilancio economico di Siena

19 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Camera di Commercio Siena-Arezzo, siccità e irrigazione: incontro con l’assessore regionale Saccardi

17 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Export senese 2022: un bilancio positivo nonostante la difficile situazione politica ed economica internazionale

16 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pagamenti Pos, Confesercenti Siena: “E’ il momento di passare ai fatti”

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.