• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga
  • “Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”
  • Il questore di Siena Pietro Milone dona due ampolle di Olio di Capaci al cardinale Augusto Paolo Lojudice
  • Ricominciamo ad amare e valorizzare il nostro territorio: il Consorzio Agrario Siena-Arezzo presenta tutte le novità e i dati dell’azienda
  • Mimmo Paladino in mostra all’UMoCa di Colle di Val d’Elsa
  • Lavoratori Pay Care Monteriggioni, Fiom Cgil Siena: “Tensione crescente, serve un tavolo di confronto urgente in Regione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 2 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Attività fisica adattata, dieci anni di esperienza in Toscana

30 Dicembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Lo fa con una delibera presentata dall’assessore a salute, sociale e sport Stefania Saccardi, e approvata dalla giunta nel corso della sua ultima seduta. La delibera, “Attività fisica adattata: approvazione dei nuovi protocolli di esercizi e indicazioni per lo sviluppo degli interventi per l’invecchiamento attivo della popolazione”, è stata fatta sulla base delle molteplici esperienze realizzate in questi dieci anni in Toscana.

L’Afa (Attività fisica adattata) si colloca tra gli interventi della sanità d’iniziativa, rivolti prevalentemente alla popolazione anziana, e rappresenta un valido strumento per contrastare la perdita di autonomia e la fragilità dell’anziano. Si tratta di programmi di attività motoria, anche di tipo modificato e di gruppo, non sanitari, che rientrano nel campo della educazione alla salute e della promozione di stili di vita corretti.

“Come Regione siamo molto impegnati nella sanità di iniziativa – dice l’assessore Stefania Saccardi -. E anche l’Afa rientra tra gli interventi di sanità di iniziativa. Facendo attività motoria opportunamente studiata e organizzata, gli anziani riescono a prevenire l’insorgere o l’aggravarsi delle malattie. Anche l’opportunità di fare queste attività in gruppo è di grande aiuto psicologico. In questi anni sono migliaia gli anziani che hanno tratto beneficio da questa attività, ed è nostra ferma intenzione mantenerla e renderla sempre più efficace”.

L’Afa è attiva in Toscana fin dal 2006 e si è ritenuto necessario prevedere un aggiornamento dei protocolli di esercizi, anche sulla base delle molteplici esperienze organizzative e gestionali che si sono sviluppate nelle varie Società della Salute e zone distretto delle Aziende USL toscane nell’attuazione dei programmi negli ultimi anni. L’organizzazione dell’Afa, infatti, pur rispondendo coerentemente a logiche territoriali, necessita di un momento di sintesi condivisa, da attuare a livello regionale. L’attività si è sviluppata grazie a una rete di erogatori profit e noprofit che consentono una estesa copertura del territorio regionale.

Con la delibera, la giunta regionale si impegna anche ad effettuare una puntuale verifica relativa alle modalità di accesso ai percorsi (il coordinamento è affidato alle aziende sanitarie), ad effettuare una rivalutazione ed eventuale ridefinizione del ruolo degli erogatori (pubblici e privati) e a programmare una strutturazione delle iniziative di formazione per gli istruttori, collegandosi ad altre iniziative formative regionali. Vengono date inoltre indicazioni ai competenti settori della Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale, per mettere in atto le iniziative necessarie a creare collaborazioni e sinergie con altri interventi analoghi, in particolare quelli sviluppati a livello europeo, nel campo dell’invecchiamento attivo e della presa in carico delle persone anziane in situazioni di cronicità.

Nel 2011 l’esperienza Toscana ha influenzato le nuove Linee Guida sulla Riabilitazione del Ministero della Salute. Questo ha portato altre regioni d’Italia a introdurre con successo l’Afa nelle loro realtà.
Nel 2016 la Toscana è stata riconosciuta come Reference Site dell’UE per EIP on AHA (progetto europeo per l’invecchiamento attivo della popolazione anziana) dove l’Afa è una delle buone pratiche, ed è impegnata nell’azione del gruppo 2 sulla prevenzione e gestione delle cadute nell’anziano. Inoltre, partecipa a SYN_7 su “Impatto del programma basato sulla comunità in materia di prevenzione e mitigazione della fragilità”, avviando uno studio sull’impatto dell’Afa in confronto con altri programmi basati sulla comunità.

Sul sito Toscana Accessibile, nelle pagine “percorsi di salute”, tutte le informazioni sull’Afa e su come i cittadini possono accedere all’attività.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCapodanno di Siena, ”task force” di Enel per una notte di festa e luce
Articolo successivo Lucia Poli e Milena Vukotic al Politeama sono le ”Sorelle Materassi”

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est

27 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano: tutte le attività legate alla riorganizzazione servizio di raccolta dei rifiuti

27 Marzo 2023
SIENA

Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SCIENZA e RICERCA

Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

1 Aprile 2023
SINALUNGA

Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga

1 Aprile 2023
MONTEPULCIANO

“Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

1 Aprile 2023
POLITICA

Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.