• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Francigena toscana, attivati 80 punti di accesso wifi in 25 comuni

29 Dicembre 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sono arrivati ad 80 i punti di accesso dislocati sul tracciato e 25 i Comuni coperti che si trovano lungo il cammino. Per la realizzazione dell’intervento la Regione ha messo a disposizione 400 mila euro di fondi PAR-FAS 2007-2013.

“Un 2016, anno che il Ministero dei beni e delle attività culturali ha proclamato anno nazionale dei Cammini, che si conclude positivamente per la Toscana – ha detto l’assessore al turismo Stefano Ciuoffo – che ha visto tante le persone scegliere questo itinerario per fare la propria esperienza di viaggio. Un itinerario che rappresenta uno snodo fondamentale e un punto di riferimento per quel tipo di turismo, lento ed esperienziale, che vogliamo promuovere e valorizzare. Il rilevante investimento fatto in questi anni, oltre 16 milioni di euro, ci ha permesso di creare un’infrastruttura sicura, accessibile, ben segnalata e ricca di luoghi di accoglienza per viandanti e turisti che colloca il tracciato toscano tra i migliori d’Europa. Ovviamente diventa importante offrire la possibilità di fruire di tutto questo in piena autonomia e la creazion e di una rete wifi libera, comune ed efficiente era una condizione irrinunciabile. Il risultato raggiunto ad oggi è importante ma il lavoro proseguirà per aumentare sempre di più la copertura”

I Comuni Interessati al progetto sono: Abbadia San Salvatore, Bagnone, Carrara, Filattiera, Fucecchio, Gambassi Terme, Lucca, Massa, Massarosa, Montaione, Montalcino, Montecarlo, Monteriggioni, Monteroni d’Arbia, Montignoso, Pietrasanta, Ponte Buggianese, Pontremoli, Porcari, Radicofani, San Gimignano, San Miniato, Seravezza, Siena, Villafranca in Lunigiana. La copertura in questi comuni riguarda i punti di interesse come chiese, ostelli, punti di sosta, monumenti etc. I pellegrini possono registrarsi autonomamente al sistema via web, la rete si chiama “Francigena-Toscana”, e dopo la registrazione verrà inviato un sms contenente username e password per il login. La Regione ha fornito ai comuni l’infrastruttura di diffusione del segnale (gli hotspot) e l’infrastruttura centrale di autenticazione, localizzata al TIX. I pellegrini che hanno usufruito del servizio ad oggi sono oltre 24.400 ed hanno totalizzato oltre 347.000 accessi.

La Via Francigena si inserisce all’interno del programma degli Itinerari culturali del Consiglio d’Europa. Secondo una recente ricerca realizzata dall’Associazione Europea Vie Francigene sarebbero circa 40 mila le persone che l’hanno percorsa almeno per qualche giorno nel 2016. La fascia maggiormente rappresentata è quella dai 40 ai 60 anni, ma sono tanti anche i giovani, anche under 18. Il tempo di percorrenza medio varia da 7 giorni a due settimane. Riguardo al tratto toscano, negli ultimi 3 anni oltre la metà dei camminatori lo sceglie come “destinazione” a sé stante, in quanto maggiormente strutturato con accoglienza, segnaletica, percorso in sicurezza: un pellegrino su due oggi cammina lungo i 380km di percorso in Toscana, senza arrivare a Roma. Le principali città per la partenza sono risultate Losanna, Pavia, Fidenza, Lucca e Siena.

Il 2015-2016 ha visto il forte incremento di strutture per pellegrini lungo la Via Francigena, molte inaugurate in Toscana che ha inserito l’implementazione della ricettività pellegrina all’interno delle politiche di sviluppo territoriale. La Toscana, con 6 mln di euro di fondi Fas, ha finanziato nel 2016 la realizzazione di 14 ostelli per un totale di 490 posti letto.

Il prossimo gennaio si incontreranno gli assessori al Turismo e alla Cultura delle regioni italiane attraversate dalla Francigena per studiare azioni comuni per la valorizzazione del Cammino e per la candidatura a patrimonio Unesco, il 27 e 28 gennaio 2017 invece il complesso monumentale di Abbadia Isola a Monteriggioni (SI) ospiterà un importante appuntamento, il IV forum ‘Comuni in Cammino – Francigena: l’Europa dei Comuni’, al quale parteciperà anche l’assessore al turismo Stefano Ciuoffo. E sempre per i primi mesi del 2017 la Regione sta lavorando all’organizzazione di un grande evento dedicato alla Francigena che coinvolgerà tutti i Comuni attraversati dal cammino.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, via Peruzzi: riaperto oggi alle 17 il senso unico
Articolo successivo Suona la sirena antiaerea per ricordare le bombe su Poggibonsi di 73 anni fa

RACCOMANDATI PER TE

TURISMO

Turismo e locazioni brevi, Confesercenti Siena: “Agire per non subire”

25 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: al via l’iter per aderire al distretto biologico con altri Comuni

24 Marzo 2023
TURISMO

Siena, protocollo di intesa per la valorizzazione del turismo outdoor ed equestre per il triennio 2022-2024

24 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.