• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

17 incendi boschivi in Toscana solo a dicembre. Invito alla cautela e al rispetto delle norme

28 Dicembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il più impegnativo interessa il territorio del comune pistoiese di Pescia, in località Stiappa dove sono bruciati circa 3 ettari di superficie boscata. Le squadre del volontariato AIB, del Comune di Pescia e dell’Unione dei Comuni Appennino Pistoiese hanno domato le fiamme nella notte, ma stamattina sono dovute intervenire nuovamente su alcuni fronti che si erano nel frattempo riattivati.

Altri 2 ettari di bosco sono andati in fumo nel pomeriggio di ieri in località Tarasco, nel comune di Filattiera (Massa Carrara). Per le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza della zona sono dovute intervenire 6 squadre dell’organizzazione AIB composte da volontari, personale dell’unione dei comuni Lunigiana e dei vigili del Fuoco.

Altra zona boschiva interessata dalle fiamme è quella aretina di Caprese Michelangelo dove è bruciato poco più di mezzo ettaro di castagneti. Sul posto hanno operato alcune squadre dell’Unione montana Valtiberina e una dei vigili del fuoco.

Nel mese di dicembre si sono verificati sul territorio regionale 17 incendi boschivi che hanno interessato una superficie di oltre 18 ettari. Nello stesso periodo l’organizzazione regionale AIB è intervenuta anche su 7 incendi di vegetazione. Un numero rilevante di eventi a livello statistico, soprattutto se si considera che negli ultimi 5 anni la media di incendi registrati nel mese di dicembre è inferiore a due.

L’incendio sviluppatosi sul Monte Penna tra il 26 e il 27 dicembre invece non ha interessato territorio toscano, ma esclusivamente romagnolo. Pertanto le squadre del volontariato e degli enti competenti dell’organizzazione AIB toscana sono intervenute nelle fasi iniziali dell’evento che si presentava al confine tra il versante aretino e quello romagnolo, per poi lasciare la zona una volta appurato che la superficie interessata dall’incendio e la relativa competenza erano dell’Emilia Romagna.

Tra gli eventi che in Toscana hanno richiesto nel corso del mese l’intervento dell’organizzazione AIB, l’incendio più impegnativo si è registrato il 10 dicembre in località le Vene del Lago, a S.Marcello Pistoiese, dove sono bruciati 128 ettari di superficie non boscata (prato pascolo).

Nelle operazioni di spegnimento sono intervenute 15 squadre antincendi boschivi, 2 elicotteri regionali e 2 canadair. Per gli incendi boschivi verificatisi a dicembre le province di Pistoia e Massa Carrara risultano quelle maggiormente colpite (3 roghi nel pistoiese e 4 nel massese). Massa la più colpita per numero di eventi e anche di superficie boscata interessata dalle fiamme: 7 ettari di bosco sono andati in fumo nel solo incendio del 17 dicembre sviluppatosi in località Groppodalosio superiore, nel comune di Pontremoli.

Visto l’alto numero di incendi si raccomanda la massima attenzione nello svolgimento degli abbruciamenti di residui vegetali e nell’accensione di fuochi all’aperto. Anche in vista dell’utilizzo dei fuochi pirotecnici per festeggiare l’arrivo del nuovo anno si rinnova l’invito ad adottare tutte le cautele necessarie a evitare l’innesco di incendi e al rispetto delle norme di prevenzione previste dal regolamento forestale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMps, Equita sim: ”Il rafforzamento di capitale chiesto dalla Bce potrebbe scendere, ma di poco”
Articolo successivo Vietato l’utilizzo di materiale pirotecnico dentro le mura di San Gimignano

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
TOSCANA

Meteo, in Toscana codice giallo per piogge lunedì 20 marzo

19 Marzo 2023
TOSCANA

Dalla Regione Toscana 1,5 milioni alle Province per il trasporto pubblico locale

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Speciale TEDxCollediValdElsa: non solo a Teatro, ma anche nel Metaverso

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.