• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Giornata nazionale incontinenza: visite gratuite all’Aou Senese
  • Montepulciano, adeguamento sismico palestra dei Licei Poliziani
  • Università di Siena, bandi aperti per l’ammissione a corsi di Dottorato di Ricerca
  • Affitti brevi, turismo e abitazioni: “Siena sia protagonista”
  • Consultorio di Poggibonsi, riorganizzata l’attività su altre sedi
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 10 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, Barbarossa: rivoluzione Gara degli Alfieri. Addio ”coppia”, dal 2017 si sbandiera in quattro

28 Dicembre 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

festadelbarbarossa2015_3Una svolta epocale per il Barbarossa. La Gara degli Alfieri, nata nel 1964 in occasione della terza edizione della Festa dedicata a Federico I di Svevia, che storicamente è stata una gara a coppie, con due sbandieratori principali e due cosiddetti di supporto, oltre ad un tamburino, dal 2017 cambia veste. Non più una gara a coppie, ma a quattro sbandieratori paritari, senza più distinzioni fra “principali” e “di sostegno”. E’ questa la più importante novità decisa con voto unanime dal Consiglio dell’Ente Autonomo Barbarossa (EAB) che si è riunito a Palazzo Chigi.

E’ stato quindi modificato l’articolo 8 del Regolamento della Festa del Barbarossa che disciplina il numero ed il ruolo di alfieri e tamburino. Invariato il ruolo del tamburino, che, come in passato “non potrà prendere in mano alcuna bandiera o saltare”. Resta uguale l’articolo 9 del Regolamento, per cui la sbandierata dovrà avere una durata di massimo 8 minuti, utilizzando quattro bandiere con asta in legno di una lunghezza minima di 167 centimetri, con il panno di 135 x 135 cm. La novità è stata votata dal presidente EAB e sindaco Valeria Agnelli, dai Capitani del Borgo, Marileno Franci; dei Canneti, Tommaso Ciolfi; del Castello Leonardo Fregoli e del Prato, Sergio Mancini.

“Si tratta di un cambiamento storico per la Festa del Barbarossa – commenta Valeria Agnelli, sindaco di San Quirico e presidente Eab –, avremo una sbandierata con quattro alfieri tutti equivalenti, seppur auspicando, come resta scritto nell’articolo 8, il mantenimento del carattere tradizionale della sbandierata di coppia. L’obiettivo di questa scelta è quello di evitare tutte le possibilità di diversa interpretazione del precedente Regolamento, con il ruolo degli alfieri di sostegno che spesso si è prestato ad ambiguità, che nel momento dell’esecuzione durante la gara, può non essere di facile lettura, portando così a polemiche e malcontenti. Con questa sorta di ‘liberalizzazione’ ognuno potrà utilizzare come vuole i quattro alfieri, fermo restando il tempo ed il numero di bandiere. E’ stato un lavoro che abbiamo portato a termine all’interno dell’Eab con una grande unità di intenti da parte delle dirigenze dei Quartieri e con un ottimo clima di collaborazione. La prima verifica sul campo sarà quindi per il Barbarossa 2017, in programma domenica 18 giugno, per la 57esima edizione”.

Proprio a San Quirico d’Orcia, il 7 giugno 1964, si è svolta la prima gara di bandiere che mai si sia disputata in assoluto, in Italia e nel mondo. Nel 1977 l’unica eccezione: la Gara degli Alfieri si svolse secondo un regolamento rinnovato e valido soltanto in quella edizione, la numero sedici. Oltre ai due alfieri principali in gara, era previsto che i due alfieri di sostegno dovessero obbligatoriamente eseguire dei giochi insieme a loro. E’ stato il primo ed unico esempio di sbandierata a quattro.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIsee-tpl, attuali tagliandi validi fino al 31 marzo 2017
Next Article ”Tutto il Natale di Siena”: la città si veste a festa aspettando San Silvestro

RACCOMANDATI PER TE

Sbandieratore del Quartiere Canneti a Il Bianco e l'Azzurro
SAN QUIRICO D'ORCIA

A San Quirico d’Orcia la XX edizione de Il Bianco e l’Azzurro

8 Giugno 2023
Infermieri
SALUTE e BENESSERE

Quattro nuovi infermieri dirigenti all’Asl Toscana sud est

6 Giugno 2023
Festa del Barbarossa a San Quirico d'Orcia
SAN QUIRICO D'ORCIA

Festa del Barbarossa, a San Quirico d’Orcia ritorna l’Imperatore

5 Giugno 2023
Virtus Siena-Quarrata
BASKET

Playoff C Gold: una grande Virtus Siena vince gara 3 a Quarrata

29 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Lodovica Martelli e Filippo Cecconi
SALUTE e BENESSERE

Giornata nazionale incontinenza: visite gratuite all’Aou Senese

10 Giugno 2023
Ingresso del liceo classico "Angelo Poliziano" di Montepulciano
MONTEPULCIANO

Montepulciano, adeguamento sismico palestra dei Licei Poliziani

10 Giugno 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bandi aperti per l’ammissione a corsi di Dottorato di Ricerca

10 Giugno 2023
Appartamento affitto chiavi
SIENA

Affitti brevi, turismo e abitazioni: “Siena sia protagonista”

10 Giugno 2023
Distretto di Poggibonsi
SALUTE e BENESSERE

Consultorio di Poggibonsi, riorganizzata l’attività su altre sedi

10 Giugno 2023
Condotta rete idrica
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

10 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.