• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN QUIRICO D'ORCIA

Continua la stagione teatrale 2016/2017 al Teatrino di Palazzo Chigi a San Quirico d’Orcia

27 Dicembre 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Così Francesco Chiantese, direttore artistico del Teatro dei Sintomi a cui è stata affidata la stagione teatrale 2016/2017 del Teatrino di Palazzo Chigi racconta lo spirito di questa iniziativa.

“Per chi fa il mio mestiere entrare in un teatro piccolo ma delizioso come quello di Palazzo Chigi e sapere che non vive in esso una stagione teatrale strutturata è una grande tristezza” continua la sua narrazione “così dialogando con l’amministrazione comunale abbiamo deciso di creare una prima stagione teatrale pensata appositamente per questo territorio; ho coinvolto un gruppo di artisti di cui condivido percorso ed etica di lavoro (che per me restano due cose imprescindibili) e che si sono messi in gioco integralmente per la realizzazione di questa stagione, venendoci incontro per superare le difficoltà, e studiando degli adattamenti necessari alle misure intime e particolari di questo teatro”

Il cartellone ha al centro l’idea di dialogo con la comunità che vive il territorio ed ha sposato in pieno l’idea di intimità che il Teatrino rappresenta (90 posti ed un palco molto piccolo).

Quattro spettacoli più due appuntamenti fuori cartellone, tra canzone d’autore, teatro canzone, nuova drammaturgia.

Dopo lo spettacolo di Massimiliano Larocca con una versione unica del suo lavoro suo testi di Dino Campana; Matteo Pecorini dei Chille de la balanza (compagnia teatrale che ha contribuito alla storia del teatro di ricerca italiano, ancora attivissima a Firenze) con un delicatissimo, ironico e poetico lavoro a partire dalla storia vera di un internato presso il manicomio di San Salvi in Firenze; un divertentissimo ed intelligente lavoro della Nuova Accademia degli Arrischianti diretto da Laura Fatini; e Moby Dick Blues uno spettacolo di teatro canzone a ritmo di blues formato dal “supergruppo” Ballini/Pecorini/Chiantese; uno spettacolo per bambini a partire da Lo cunto de li cunti di Giovanbattista Basile; un dialogo con il pubblico per la giornata della memoria che passando da Pergolesi a Pasolini arriverà a Jacopone da Todi a cura dello stesso Francesco Chiantese.

“Noi crediamo nella provincia – dice scherzando ancora Francesco Chiantese – non condividiamo l’idea che per far funzionare una stagione teatrale occorra necessariamente inseguire i nomi celebri mutuati dalla televisione; sappiamo che le persone sanno apprezzare l’incontro con artisti sinceri e generosi ed è ad un pubblico di persone curiose che ci rivolgiamo; trasformare i palchi italiani in passerelle televisive è una scelta frettolosa ed ha fatto del male al teatro italiano ed alla sua comunità… abbiamo scelto spettacoli che sappiano incuriosiscano, divertano, emozionino, arricchiscano… perché crediamo che questa sia la funzione di un teatro pubblico; anche nella scelta del titolo da dare alla stagione abbiamo voluto sottolineare questo senso di intimità e l’obiettivo di un dialogo: piccole cose prima che finisca il giorno vogliamo che sia questo, una serie di appuntamenti serali non differenti dalle classiche veglie toscane alla cui tradizione vorremmo rifarci”.

La stagione si è aperta domenica 18 dicembre con lo spettacolo Massimiliano Larocca canta Dino Campana ed il prossimo spettacolo è in programma venerdì 30 dicembre alle 21.30 con lo spettacolo di teatro canzone “Moby Dick Blues”: narrazione, canzoni, poesie e incursioni comiche (Teatro dei sintomi). I biglietti sono acquistabili un ora prima del concerto, come anche gli abbonamenti all’intera stagione.

E’ stata attivata anche una campagna di raccolta fondi; la stagione, infatti, non ha finanziamenti e si regge esclusivamente sulla disponbilità degli artisti coinvolti e sui biglietti; la raccolta fondi prevede dei “regali” per tutti i partecipanti: biglietti ed abbonamenti omaggio, copie di libri ed addirittura la possibilità di ospitare in casa propria uno spettacolo per allietare amici e parenti. I nominativi dei sostenitori saranno poi inseriti sul sito della stagione e sui manifesti di “ringraziamento” che saranno affissi a fine rassegna. Dare un contributo è un modo per consentire agli artisti di lavorare al meglio, permettendo ad esempio di migliorare il parco attrezzature a loro disposizione nel Teatrino di Palazzo Chigi.

Per informazioni è possibile scriveremailto:piccolecose@teatrodeisintomi.it a piccolecoseteatro@gmail.com oppure visitare il sito http://piccolecoseprimachefiniscailgiorno.wordpress.com

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”E’ Festa!”, proseguono i laboratori al Museo d’Arte per Bambini ispirati alla magia del Natale
Articolo successivo San Gimignano, Targhe di riconoscimento a chi si è distinto per il bene della comunità

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Montepulciano, riprende la stagione a Palazzo Ricci

31 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi

28 Marzo 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia

24 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera

22 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.