• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Confindustria Siena, Campinoti: ”Formazione, industria 4.0, eccellenze produttive, le sfide per affrontare il 2017 nel nostro territorio”

27 Dicembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“Si sta per chiudere un anno complesso per l’imprese del nostro territorio, Confindustria Toscana Sud delegazione di Siena ha intrapreso un cammino importante su tanti aspetti legati alla vita delle aziende trovando una forte coesione con gli imprenditori . Questo ci rende orgogliosi ed è stato l’elemento vincente per realizzare progetti sfidanti.

Uno dei campi su cui abbiamo investito energie e grande lavoro è stato quello legato al mondo dello sviluppo delle competenze nei giovanissimi, dalle scuole superiori, all’università abbiamo attivato una serie di attività per avvicinare in modo costruttivo il mondo e le esigenze delle imprese a quello degli studenti.

Con le scuole superiori abbiamo promosso ed avviato il progetto Industriamoci, nell’ambito del quale le imprese hanno collaborato ad attività e progetti di alternanza scuola-lavoro con gli istituti tecnici e professionali. Abbiamo rinvigorito i rapporti con l’Università di Siena, ed in particolare con il Santa Chiara Lab, è stato avviato il progetto “Soft Skills, Strong Future”, nell’ambito del quale 6 nostre aziende associate realizzano una giornata di formazione ciascuna sul tema delle competenze trasversali rivolta a 25 laureandi dell’Università di Siena.

Abbiamo rafforzato il rapporto con l’importantissima area imprenditoriale della Valdelsa creando un gruppo territoriale di lavoro dedicato a questa centrale realtà produttiva del nostro territorio. Già molte sono le tappe che il gruppo guidato da Carlo Locatelli ha concretizzato: un ritrovato e coeso lavoro e confronto con le amministrazioni comunali che confluirà nella firma di un rilevante protocollo d’intesa ed in ambito di formazione la sottoscrizione di un protocollo sperimentale di collaborazione con l’Istituto Comprensivo 2 di Poggibonsi per sviluppare attività di orientamento rivolte agli studenti delle scuole medie inferiori.

Abbiamo poi concentrato il lavoro del nostro staff a sostegno delle tante eccellenze produttive del nostro territorio, tra queste il grande comparto delle scienze della vita a 360° che vede grazie a GSK e tante importanti aziende radicate nel senese rendere questo territorio una capitale mondiale in questo ambito. Proprio le nostre assise del 2016 sono state incentrate su questo tema, Siena e le sue aziende possono crescere ancora tanto e strutturare sempre un asset economico e sociale validissimo legato alle scienze della vita e alle tante prospettiche che queste aprano dall’agri-food alle nuove frontiere in ricerca su vaccini e prodotti biomedicali.

Siamo orgogliosi di aver accompagnato inoltre percorsi di sviluppo per realtà che rappresentano importanti pilastri per l’economia del territorio, tra le storie aziendali che hanno affrontato l’anno conquistando grandi traguardi penso tra gli altri agli esempi di Whirlpool e del gruppo Trigano.
Abbiamo inoltre organizzato percorsi di confronto ed informazione legati alla nuova frontiera dell’industria 4.0 organizzando seminari con esperti ed imprenditori direttamente dentro aziende nostre associate che hanno già in corso un cammino legato a questa nuova metodologia del fare impresa.

Siena ed il suo territorio devono sostenere e difendere a 360° le importanti realtà di produzione manifatturiera che rappresentano vitali ossature per l’economia.

Abbiamo inoltre studiato con esperti collaboratori l’intero impianto di infrastrutture del nostro territorio, trovando una situzione di estrema emergenza. Denunciare e basta non serve , ci siamo messi a disposizione per lavorare costruttivamente con le varie istituzioni pubbliche competenti per cercare di ottenere miglioramenti concreti e perseguibili sulla disagiata condizione delle infrastrutture che servono il nostro territorio, elementi imprescindibili per la vita delle aziende.
Su queste direttrici continueremo il nostro lavoro per l’anno nuovo, continuando a sostenere le imprese che mai come adesso rappresentano l’ossatura a sostegno dell’economia di tutto il nostro territorio”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, il 31 dicembre e l’1 gennaio modifiche alla viabilità nella zona di piazza Tolomei
Articolo successivo Iscrizioni alla scuola superiore: il corso ”CAT” spiegato a famiglie e studenti di terza media dal Collegio dei Geometri Senese

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare: il nuovo progetto di Coldiretti Siena per le scuole del territorio senese

25 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”

20 Marzo 2023
POLITICA

Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”

19 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Nidi e infanzia, formazione zonale al via per educatori e insegnanti della Valdelsa

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

26 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

26 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

26 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.