• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 24 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

A Montepulciano si è parlato di terremoti, uno dei fenomeni naturali che fanno più paura

17 Dicembre 20162 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

conferenza-terremoti2016Ieri, venerdì 16 dicembre, agli Ex Macelli di Montepulciano, si è parlato di terremoti. Presenti i ragazzi dell’Istituto di Istruzione Superiore “Redi – Caselli” che hanno potuto assistere ad una conferenza tenuta da due esperti dell’Ufficio Sismico della Regione Toscana: Il geologo Pierangelo Fabroni e l’ingegnere Alessandro Boganini.

Il geologo ha spiegato in modo semplice ma molto efficace come e dove si genera un terremoto, come si propaga, sottolineando il fatto che si tratta di un evento naturale, legato al divenire che ancora vede la Terra in continua evoluzione. Un pianeta “vivo”, quindi, e che cambia la propria struttura in modo anche violento. Come nel caso dei terremoti, che in Italia, data la compressione fra due faglie molto importanti, continuano a prodursi di continuo nella fascia appenninica. Il terremoto è, quindi, un evento naturale, ma con una differenza sostanziale con altri eventi naturali legati però al clima: non può essere previsto. Però – e questa è la cosa importante – individuando e monitorando le aree sismiche è possibile almeno conoscerne il livello di rischio in modo da limitare i danni a persone e cose.

Certamente, le maggiori conoscenze scientifiche e quelle legate alla tecniche di progettazione e di edificazione delle strutture abitative e e produttive possono concorrere nell’evitare o limitare al massimo certi disastri come quelli dei terremoti in Abruzzo, Umbria, Lazio e Marche; questo, però, prevede investimenti economici per una edificazione e un recupero, in senso antisismico, di edifici, di intere aree urbane e di impianti produttivi. Per fare questo occorre, però, affidarsi ad esperti del settore, tecnici preparati in grado non solo di progettare ex novo le strutture, ma anche di valutare e rendere antisismiche le strutture costruite in epoche antiche, con una perfetta conoscenza, quindi, di tecniche e materiali ormai non più utilizzati.

Durante la conferenza, sono stati anche forniti ai ragazzi dei consigli pratici sul cosa fare o non fare sia durante il terremoto vero e proprio, che nella fase direttamente successiva, durante la quale il panico o la voglia di comunicare lo scampato pericolo prendono il sopravvento. Fra le tante raccomandazioni, una apparentemente banale ma di vitale importanza: dopo essersi messi al sicuro, evitare per un po’ di telefonare, mandare foto o sms a meno che non sia assolutamente necessario. Questo perché le reti e le linee devono servire solo per organizzare e gestire i soccorsi.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Innovazione e Tradizione”, successo per la mostra del Liceo Artistico al Santa Maria della Scala
Next Article Natale a Castiglione d’Orcia nel segno delle tradizioni locali e dei prodotti del territorio

RACCOMANDATI PER TE

Carretti del Palio di Valiano
MONTEPULCIANO

A Valiano di Montepulciano il 49° Palio dei Carretti

19 Settembre 2023
Sommelier al tavolo per Girogustando 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Girogustando 2023 a Montepulciano: la scoperta dei Capunti

16 Settembre 2023
Montepulciano, Tempio di San Biagio
EVENTI E SPETTACOLI

L’Orfeo di Monteverdi in un concerto a Montepulciano

15 Settembre 2023
Bravìo delle Botti 2023, coppia figuranti
MONTEPULCIANO

Bravìo 2023: a Montepulciano si chiude l’anno contradaiolo

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.