• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
  • Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TORRE

Quando la Contrada diventa mecenate: la Torre svela la ”sua” arte contemporanea

11 Dicembre 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

accademiamusicalechigiana-dicembre2016Il museo della Contrada della Torre si arricchisce di altre due opere d’arte contemporanea, una composizione del giovane musicista Andrea Sommani e una suggestione sonora dell’artista francese Sophie Usunier. Entrambi sono stati ospiti della Contrada durante i giorni del Palio di luglio, grazie a una residenza d’artista ideata e gestita dal circolo culturale “I Battilana” con la consulenza scientifica di Michelina Eremita: vivendo in Contrada e insieme al popolo le ore passionali e appassionate che precedono la Carriera, i due artisti hanno avuto modo di assaporare i ritmi e i tempi della Festa, immergendosi nelle sensazioni, nella memoria collettiva, nel patrimonio culturale che è parte intrinseca della città.

Ne sono nate due opere diverse e distinte ma che si richiamano alla stessa intuizione: i suoni e i rumori del Palio. Andrea Sommani, 31 anni allievo del maestro Salvatore Sciarrino all’Accademia Chigiana, ha composto “Tre passi per flauto, quartetto d’archi e tamburi all’esterno”, una variazione del passo a vittoria suonato dai tamburini delle Contrade. L’opera ha aperto del concerto del corso di composizione dell’Accademia, lo scorso 21 luglio: nel salone di Palazzo Chigi Saracini, Sommani dirigeva l’esecuzione del Quartetto Prometeo mentre dall’esterno, da via di Città, filtrava il passo dei tamburi, suonato da tre storici tamburini di Salicotto, Carlo Carone, Ferrer Mirolli e Duccio Venturini.

Sophie Usunier, invece, è partita dalla materia del Palio: per dieci giorni ha registrato rumori, voci e suoni che, selezionati e montati con pazienza, danno vita a “Three times upon a time”, un viaggio sonoro di esplorazione di Siena e della Festa. E’ un collage, un entrare poco a poco dentro una massa densa di suoni significativi: il suono che ci circonda diventa presenza, materia e massa, un ritmo che ci spinge, ci muove, talvolta perfino ci disturba.

Entrambe le opere saranno presentate mercoledì 14 dicembre alle 18 nella Sala delle Vittorie del Museo della Contrada della Torre per poi entrare a far parte del patrimonio della Contrada, come lascito degli artisti a memoria di questa esperienza di condivisione e contaminazione.

“Per il secondo anno – spiega Luca Bonomi, presidente del Circolo culturale “I Battilana” – con il prezioso e incondizionato sostegno della dirigenza della Torre, abbiamo voluto esplorare un patrimonio impalpabile, e perciò ancora più prezioso, della Festa: il sonoro. Siamo molto lieti di ricevere in dono le due opere e di proseguire nell’intento di diffondere l’immagine della Contrada e del Palio, a livello nazionale e internazionale, esplorando ogni forma di espressione artistica contemporanea”.

andreasommani-sciarrino-mirolli650vIl progetto “Per un rinnovato mecenatismo di Contrada”

Nato lo scorso anno nell’ambito di Siena Capitale Italiana della Cultura 2015, il progetto sperimenta la contaminazione tra l’arte contemporanea e il mondo del Palio e delle Contrade. Nel 2015, grazie alla collaborazione con la Galleria FuoriCampo, il circolo culturale “I Battilana” della Contrada della Torre aveva ospitato l’illustratrice Virginia Folletti e il pittore Lucien Roux dit Buisson, due giovani artisti dell’Académie Royale de Beaux-Arts di Bruxelles che hanno poi donato al Museo della Torre le loro opere.

Quest’anno, la residenza ha invece coinvolto il giovane compositore e allievo dell’Accademia Chigiana Andrea Sommani, insieme all’artista visiva francese Sophie Usunier, selezionati in collaborazione con la Chigiana e con la consulenza scientifica di Michelina Eremita.

#CantiereComune

E’ un calendario di appuntamenti, in programma fino a metà dicembre, che nasce dall’unione di più soggetti di cui è capofila il Comune di Siena con il Servizio Progetti Culturali ed ha lo scopo di far conoscere, vivere e diffondere i linguaggi dell’arte contemporanea attraverso un doppio registro: formazione del pubblico e promozione dell’arte delle giovani generazioni. Curato da Michelina Simona Eremita, il programma tende a indagare la città, i suoi percorsi, la strada e l’immaginario e le necessità dei giovanissimi che, attraverso i linguaggi artistici a loro vicini (fumetto e street art, nuove tecnologie), potranno far emergere insieme agli operatori un materiale di riflessione comune utile a pensare e ri-pensare la funzione dell’arte nella città e nel percorso di crescita e formazione dei cittadini

I partner

Il progetto #CantiereComune nasce dall’esperienza Siena Capitale della Cultura 2015 e dal Tavolo di Arte e Architettura Contemporanea e vede coinvolti il Comune di Siena, il Santa Maria della Scala – Museo d’arte per bambini – Servizi Educativi, l’Ordine degli Architetti, l’Accademia del fumetto, l’Associazione dei Battilana, l’Associazione Mura Vive per l’Arte ai quali si aggiungono in forma di collaborazione per la resa del progetto la Cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena, UNIDEE – Università delle Idee – Fondazione Pistoletto, La Fondazione Biennale Arte e Biennale Architettura di Venezia, MA-GA Museo d’arte Contemporanea Zanella di Gallarate, Fondazione Accademia Chigiana.

#CantiereComune è co-finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del progetto Toscana Incontemporanea 2016.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteEmma Villas Siena all’esame Lagonegro: si gioca domenica alle ore 18 al PalaEstra
Articolo successivo Siena, modifiche alla viabilità per l’edizione straordinaria del mercato del 14 dicembre

RACCOMANDATI PER TE

GIRAFFA

Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti

25 Gennaio 2023
BRUCO

Contrada del Bruco, notizie e prossimi appuntamenti

24 Gennaio 2023
ASCIANO

Asciano, crollo muro storico e messa in sicurezza Torre Fortificata Monte Oliveto Maggiore

22 Gennaio 2023
AQUILA

Contrada dell’Aquila, notizie e prossimi appuntamenti

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
SIENA

Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.