Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • A Sinalunga si accendono le festività con “L’Incanto del Natale”
  • Partenza con il botto della 9ª stagione del Teatro degli Oscuri di Torrita
  • Consiglio comunale Poggibonsi: approvata variazione al Bilancio previsionale
  • Si perde nei boschi mentre cerca funghi: rintracciata dai Vigili del Fuoco di Siena
  • Il professor Simone Borghesi partecipa alla COP28 a Dubai
  • Proposta di legge miglioramento SSN: dalla CGIL di Siena raccolte oltre 9.000 firme
  • Maltempo, allerta meteo di codice arancione e giallo in Toscana
  • Mercatini, albero, musica e folletti: a Poggibonsi “La via Maestra del Natale”
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 2 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

L’esperienza dell’Arte ambientale tra storia e conservazione

8 Dicembre 20162 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

arteambientale1L’arte ambientale patrimonio pubblico da documentare, conservare e valorizzare, tra passato presente e futuro. È questo il tema del grande evento che chiude l’edizione 2016 di Fenice Contemporanea, il progetto di valorizzazione dell’arte contemporanea promosso dai Comuni di Poggibonsi e San Gimignano in collaborazione con Fondazione Monte dei Paschi di Siena – Vernice Progetti Culturali con il sostegno della Regione Toscana nell’ambito di ToscanaContemporanea2016.

Due giornate di approfondimento curate da Mario Cristiani, Anna Mazzanti e associazione CONl’Arte, durante le quali studiosi, artisti, critici, curatori e addetti ai lavori si confronteranno sul tema “L’esperienza dell’arte ambientale tra storia e conservazione”.

La prima giornata, Arte ambientale/arte pubblica: conservare per conoscere, sarà dedicata agli aspetti della documentazione, manutenzione, conservazione e valorizzazione dell’arte pubblica e ambientale.

La seconda giornata, Arte ambientale/arte pubblica: passato, presente, futuro, sarà un’occasione per riflettere sul passato, ma anche sulla dimensione attuale dell’arte ambientale in spazi di vita e condivisione pubblica.

Quale è l’eredità che ha lasciato l’arte pubblica e ambientale? Come sensibilizzare le istituzioni sull’importanza di una sua costante manutenzione? Come trasformare il pubblico e la cittadinanza in parte attiva nel processo di tutela? Come si può mantenere attivo il messaggio di quei segni che restano a testimoniarla? Quindi quali sono gli sviluppi attuali dell’arte ambientale pubblica e in quali direzioni sta orientandosi l’espressione artistica condivisa dalle collettività e ad esse destinata? Di questi quesiti e di molti altri si parlerà nelle due giornate, che si configureranno come un momento fondamentale per stimolare il dialogo tra gli addetti ai lavori e per sensibilizzare la cittadinanza sul complesso tema dell’arte nello spazio urbano e paesaggistico e sulla necessità di un contributo comune e condiviso per la sua attivazione, comprensione, valorizzazione e conservazione.

arteambientale2Il convegno “L’esperienza dell’arte ambientale tra storia e conservazione” è realizzato all’interno del programma Fenice Contemporanea 2016 e nell’ambito di Toscanaincontemporanea 2016, è organizzato dall’associazione CONl’Arte, con la collaborazione dei Comuni di Poggibonsi e San Gimignano, del Politecnico di Milano, dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, del Centro Pecci di Prato, dell’Associazione Arte Continua e dell’Associazione Culture Attive di San Gimignano, grazie al sostegno della Regione Toscana e con il contributo della Fondazione Giorgio De Marchis Bonanni d’Ocre Onlus de L’Aquila.

Seguiteci su FB – Fenice Contemporanea
Per informazioni sul convegno Associazione CONl’Arte
+39 338 4275491, +39 340 6878328
www.conlarte.it
associazioneconlarte@gmail.com
facebook: #CONlarteAssociazioneperlaConservazione

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAsciano, inaugurata la Mostra Mercato del Tartufo bianco delle Crete Senesi
Next Article ”Vindanzando”, appuntamento con l’Ateneo della Danza di Siena






RACCOMANDATI PER TE

Sei Toscana, automezzo raccolta rifiuti
AMBIENTE ed ENERGIA

Venerdì 24 novembre sciopero lavoratori servizi di igiene ambientale

23 Novembre 2023
Santa Maria della Scala a Siena, strada interna
ARTE e CULTURA

Inaugurata a Siena la strada interna del Santa Maria della Scala

18 Novembre 2023
Elisa-Bruttini
ARTE e CULTURA

FMS, “Musei come laboratori di futuro”: giornate di studio a Siena

13 Novembre 2023
Istituto Bandini di Siena, studenti nella vecchia sede
SIENA

La storia dell’Istituto Bandini di Siena in una conferenza-spettacolo

3 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

2 Dicembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

2 Dicembre 2023
Palazzo comunale di Sinalunga, Natale
SINALUNGA

A Sinalunga si accendono le festività con “L’Incanto del Natale”

1 Dicembre 2023
"Il letto ovale" al Teatro degli Oscuri di Torrita di Siena
EVENTI E SPETTACOLI

Partenza con il botto della 9ª stagione del Teatro degli Oscuri di Torrita

1 Dicembre 2023
Palazzo comunale di Poggibonsi
POGGIBONSI

Consiglio comunale Poggibonsi: approvata variazione al Bilancio previsionale

1 Dicembre 2023
I Vigili del Fuoco recuperano una donna dispersa nel bosco
MONTERIGGIONI

Si perde nei boschi mentre cerca funghi: rintracciata dai Vigili del Fuoco di Siena

1 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.