• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani
  • Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna
  • Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

L’Archeodromo di Poggibonsi premiato all’Urban Center di Milano

28 Novembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

archeodromo-urbancentermilano2016L’Archeodromo di Poggio Imperiale premiato all’Urban Center di Milano. Si è svolta sabato scorso (26 novembre) la cerimonia di conferimento del ©Premio Italia Medievale istituito nel 2004 dall’Associazione Culturale Italia Medievale e che ha portato in questa XIII edizione una menzione speciale per l’Archeodromo di Poggibonsi. “Un altro riconoscimento alla nostra esperienza che ci rende orgogliosi. La nostra storia e il nostro futuro”, ha detto David Bussagli che ha ritirato il premio insieme al professor Marco Valenti, Direttore scientifico del progetto. Il ©Premio Italia Medievale, riconosciuto per il valore culturale dalla Presidenza della Repubblica, è stato istituito per assegnare un riconoscimento annuale a personalità, istituzioni e privati che si sono particolarmente distinti nella promozione e valorizzazione del patrimonio medievale italiano.

“L’anno passato – ricorda Bussagli – il nostro Archeodromo si è aggiudicato il Premio Riccardo Francovich conferito dalla Società degli Archeologi Medievisti Italiani per sottolineare l’efficace sintesi fra contenuti scientifici e l’efficacia nella comunicazione verso il pubblico dei non specialisti. Quest’anno giunge questo ulteriore riconoscimento, frutto del grande lavoro portato avanti da Marco Valenti e della sua squadra con passione, competenza e dedizione. Frutto dei tanti cittadini che anche questa volta hanno sostenuto l’Archeodromo”. La candidatura dell’Archeodromo è infatti anche conseguenza di votazione popolare. Fino al 31 gennaio di quest’anno era possibile segnalare il proprio candidato compilando un modulo pubblicato sul sito di Italia Medievale. Questa selezione è stata positiva per l’Archeodromo che si è visto destinare uno dei tre premi speciali.

archeodromo2016_1L’Archeodromo di Poggio Imperiale è il primo museo open air italiano sull’Alto Medioevo. E’ un progetto della Fondazione Musei Senesi realizzato, grazie ai finanziamenti Arcus Spa, con il Comune di Poggibonsi e l’Università degli Studi di Siena in collaborazione con Arké Archeologia Sperimentale e Archeotipo srl. Nel settembre 2014 è stata aperta la prima porzione e nel gennaio del 2016 un secondo lotto.

Il premio. Tenendo fede alle motivazioni per le quali è nata, l’Associazione Culturale Italia Medievale ha istituito nel 2004 il ©Premio Italia Medievale per assegnare annualmente un riconoscimento a personalità, istituzioni e privati che si sono particolarmente distinti nella promozione e valorizzazione del patrimonio medievale del nostro paese. Una iniziativa nata per sostenere concretamente l’impegno di tutti coloro che operano per la ri-scoperta e la ri-nascita di un epoca per nulla buia e barbara. Nello stesso tempo l’obiettivo è quello di ampliare il già nutrito mondo degli appassionati e offrire, anche ai meno attenti o interessati, l’incontro con un Medioevo più diretto e alla portata di tutti. La XIII edizione del @ Premio Italia Medievale 2016 ha registrato un nuovo record di votanti con oltre 34000 preferenze espresse.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteTennis, il TC Sinalunga ad un passo dalla salvezza
Articolo successivo ”Il teatro incantato”, inizia la stagione ragazzi al Teatro del Popolo di Rapolano

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Il coordinamento senese per Bonaccini a Milano per il PD del futuro

30 Gennaio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna della stazione di Firenze Impruneta

27 Gennaio 2023
SINALUNGA

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna del tratto Valdichiana-Monte San Savino

24 Gennaio 2023
CHIUSI

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna del tratto Chiusi Chianciano-Valdichiana verso Firenze

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani

4 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna

4 Febbraio 2023
SIENA

Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze

4 Febbraio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

4 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.