• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
  • Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese
  • Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Agricoltura, boom di domande di giovani per avviare un’impresa

24 Novembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

E’ con questi scenari numerici che si sono chiusi nei giorni scorsi due importanti bandi del Programma di sviluppo rurale. “Un risultato di partecipazione notevole – ha commentato l’assessore regionale all’agricoltura Marco Remaschi – che dimostra la volontà del settore di rinnovarsi, di introdurre energie nuove ma anche la disponibilità a investire per sostenere la sua presenza sul mercato”.

La prima analisi della partecipazione al cosiddetto “pacchetto giovani 2016” (che si inserisce anche all’interno di Giovanisì, il progetto per l’autonomia dei giovani della Regione) indica, una volta di più, come moltissimi giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni abbiano scelto con decisione l’agricoltura come ambito del loro presente e futuro professionale. L’iniziativa regionale offrirà una notevole spinta: un premio di primo insediamento a fondo perduto di 30.000 euro, (elevati a 40.000 nel caso di aziende in aree montane) e la possibilità di ricevere contributi finalizzati all’ammodernamento delle strutture e dotazioni aziendali.

Nell’analizzare le 982 domande (alcuni giovani agricoltori dei 1.161 si sono infatti presentati in forma associata) emerge come questa spinta verso l’agricoltura dei giovani riguardi tutta la Toscana, con maggiore evidenza la Toscana sud: la domande sono 197 per Siena e 179 per Grosseto; seguono poi Firenze (140), Pisa (105), Arezzo (97), Lucca (77), Pistoia (71) Livorno (61), Massa Carrara (44) e Prato (11).

“E’ evidente – sono ancora parole dell’assessore – che c’è un grande slancio da parte dei giovani verso l’agricoltura. La Regione vuol sostenere questo entusiasmo: la nostra agricoltura ha bisogno di rinnovarsi attraverso energie fresche, le idee innovative, e l’entusiasmo dei giovani. Allo stesso tempo vogliamo accompagnare il percorso di formazione e qualificazione di questi agricoltori del presente e del futuro, affinché possano essere presenti con competenza e qualità sul mercato”.

Per tutti questi giovani partecipanti al bando a disposizione ci sono 20 milioni di euro di risorse: a tanto ammonta il pacchetto giovani 2016 per l’agricoltura. Una cifra che non basterà a rispondere a tutte le richieste. Per questo verrà stilata, nel giro di un mese dalla scadenza del bando, una graduatoria sulla base dei punteggi derivanti dai criteri di selezione.

Contestualmente alla chiusura del bando giovani è arrivato in dirittura d’arrivo anche un altro bando del Psr Feasr 2014-2020: la sottomisura 4.1 rivolta a migliorare la redditività e la competitività delle aziende toscane.

Il bando, rivolto agli oltre 20.000 imprenditori agricoli professionali toscani, consentiva un contributo pari al 40% dei finanziamenti ammessi per sostenere investimenti relativi, per esempio, alla costruzione e ristrutturazione di fabbricati aziendali, all’acquisto e installazione di macchinari, attrezzature, e ancora all’acquisto di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

La dotazione finanziaria del bando per l’anno 2016 era di 25 milioni di euro. Anche in questo caso le 2.182 domande saranno oggetto di una valutazione che produrrà, nel giro di un mese dalla scadenza del bando, la relativa graduatoria, sulla base dei punteggi derivanti dai criteri di selezione.

Con questi due bandi, che si sommano alla molteplicità degli altri bandi chiusi e di quelli attualmente aperti, la Toscana si avvia a aver utilizzato più di due terzi delle risorse del Psr: 618 milioni su un totale di 962 milioni complessivi per il periodo 2014-2020.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Architetture”, a Siena la mostra fotografica di Mauro Guerrini
Articolo successivo ”Insieme tutto è accessibile!”, ecco gli itinerari turistici creati da Anffas

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

“Giovani Idee per Fabio Pacciani”

30 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Progetto “Centomila orti in Toscana”: domande aperte per 10 spazi a Ponte a Bozzone

25 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Messaggi per vendere”, DIGITraining su WhatsApp per evitare file o vendere

18 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Università per Stranieri di Siena, 21 posti per il Servizio Civile Universale

18 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
SIENA

Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”

1 Febbraio 2023
SIENA

Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri

1 Febbraio 2023
SIENA

Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps

1 Febbraio 2023
BASKET

Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.