Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • A Montepulciano il Natale si accende anche nelle frazioni
  • “Sulla rotta dell’isola del tesoro” al Teatro degli Astrusi di Montalcino
  • A Poggibonsi secondo week end per “La Via Maestra del Natale”
  • Sarteano, meravigliarsi e sognare con la mostra dei presepi
  • Montepulciano: inaugurata la mostra “Da Palizzi a Severini”
  • “Il carnevale degli animali”, anteprima della stagione teatrale di Montepulciano
  • Trasporti, dal 10 dicembre riapre la linea ferroviaria Siena-Grosseto
  • Contratto decentrato Poggibonsi, Bussagli: “Sei mesi di incontri e risorse a disposizione”
  • Chianciano Terme, la magia del Natale arriva nel centro storico
  • Il Consiglio comunale di Siena di giovedì 7 dicembre 2023
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 8 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
GAIOLE IN CHIANTI

Migranti, nel Chianti un esempio positivo contro lo sfruttamento

17 Novembre 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

oxfamitalia650Un’esperienza positiva di integrazione, nel solco del percorso già tracciato tra le colline del Chianti da Oxfam, grazie alla collaborazione con il Comune di Gaiole in Chianti e l’azienda vinicola Badia a Coltibuono con l’inaugurazione del “Sentiero Oxfam”.

Protagonisti due dei migranti accolti nelle strutture dell’organizzazione umanitaria in Toscana che, nelle ultime due settimane di settembre, hanno lavorato regolarmente alla vendemmia presso l’azienda vitivinicola del Chianti. Un’occasione di formazione lavorativa divenuta, così, un modo per sottrarre ai pericoli del caporalato e del lavoro nero i due giovani ragazzi arrivati ancora minorenni in Italia dalla Libia, dopo un pericoloso e lunghissimo viaggio.

“Siamo molto soddisfatti del percorso finora tracciato insieme alle altre realtà presenti nella regione che ci vede quotidianamente al lavoro per l’accoglienza e l’integrazione di oltre 230 migranti richiedenti asilo – dichiara Zanobi Tosi, responsabile dell’accoglienza di Oxfam in Toscana – Il ‘Sentiero Oxfam’ inaugurato lo scorso settembre ha posto le basi per uno scambio proficuo con i principali interlocutori del Chianti, come il Comune di Gaiole e Badia a Coltibuono, che si sono mostrati da subito aperti ad altre iniziative per rafforzare l’inclusione sociale e l’integrazione dei migranti accolti nelle nostre strutture, spesso giovanissimi in fuga da guerre e povertà e alla ricerca di un futuro migliore nel nostro Paese. Offrire loro occasioni di formazione e lavoro rappresenta un passo decisivo per supportarne un vero processo di integrazione”.

“L’esperienza di Badia a Coltibuono – afferma Michele Pescini, sindaco di Gaiole in Chianti – rappresenta un esempio positivo di gestione dei migranti e un’azione concreta per inserirli nel territorio che li ospita. Per Gaiole non si tratta della prima ‘buona pratica’, ma segue altre esperienze promosse negli ultimi anni con un coinvolgimento attivo dei migranti nel nostro tessuto sociale. Da sempre terra di integrazione e solidarietà, abbiamo dato da subito la nostra disponibilità alla Regione Toscana e alla Prefettura di Siena sulla gestione dell’emergenza internazionale. L’anno scorso abbiamo accolto 19 ragazzi alla Fattoria di San Giusto a Rentennano e alcuni di loro sono stati addirittura coinvolti nell’edizione 2015 de L’Eroica, al fianco dei volontari impegnati nella gestione logistica dell’evento. L’argomento immigrazione è sicuramente molto delicato e dobbiamo trattarlo con umanità e, al tempo stesso, rispetto della nostra gente e del nostro passato. Le nostre – aggiunge il primo cittadino – sono sicuramente esperienze positive che aprono la strada a nuove opportunità sociali e confermano valori che ci contraddistinguono da sempre, anche grazie al tessuto sociale ed economico locale, composto da associazioni e realtà produttive sensibili a questi temi, come quelle coinvolte finora, che ringrazio per la disponibilità”.

Il “Sentiero Oxfam”. Sulle orme dei pellegrini, per ripercorrere assieme ai migranti accolti da Oxfam in Toscana un antichissimo percorso attraverso un sentiero lungo 36 chilometri tra le stupende colline del Chianti: è il “Sentiero Oxfam”, nato dalla collaborazione tra l’organizzazione umanitaria, il Comune di Gaiole in Chianti, l’azienda Badia a Coltibuono, Castello di Ama, Fattoria di Montagliari e Fondazione Chianti Storico. Inaugurato a inizio settembre e oggi aperto e a disposizione di tutti gli appassionati di trekking che vogliono visitare i suggestivi paesaggi del Chianti storico con spirito solidale, il percorso offre infatti ai visitatori la possibilità di immergersi in un viaggio simbolico disseminato di cartelli e legende, con rimandi al viaggio affrontato dai migranti costretti a lasciarsi un’intera vita alle spalle a causa di guerre, persecuzioni e povertà.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIl magistrato Piercamillo Davigo all’Università di Siena per parlare di ”Legalità, Economia e Democrazia”
Next Article Siena, il Consiglio comunale del 15 novembre 2016






RACCOMANDATI PER TE

Siena contro la violenza, flash mob in Piazza del Campo
SIENA

“Siena contro la violenza”, proseguono gli appuntamenti per la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne

24 Novembre 2023
Sopralluogo al parcheggio "il Duomo" a Siena
SIENA

Fratelli d’Italia Siena: “Soddisfazione per la soluzione sui migranti”

23 Novembre 2023
Palasport Siena
SIENA

Palasport Siena aperto al pubblico: parere positivo commissione

22 Novembre 2023
Castellina in Chianti, panorama autunnale
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina incontro candidatura Unesco “sistema ville-fattoria nel Chianti Classico”

21 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Mercatino di natale a Montepulciano
MONTEPULCIANO

A Montepulciano il Natale si accende anche nelle frazioni

7 Dicembre 2023
Sulla rotta dell'isola del tesoro, compagnia KanterStrasse
EVENTI E SPETTACOLI

“Sulla rotta dell’isola del tesoro” al Teatro degli Astrusi di Montalcino

7 Dicembre 2023
Albero di Natale davanti al Palazzo comunale di Poggibonsi
POGGIBONSI

A Poggibonsi secondo week end per “La Via Maestra del Natale”

7 Dicembre 2023
Sarteano, Presepi dal mondo
SARTEANO

Sarteano, meravigliarsi e sognare con la mostra dei presepi

7 Dicembre 2023
La mostra Da Palizzi a Severini a Montepulciano
ARTE e CULTURA

Montepulciano: inaugurata la mostra “Da Palizzi a Severini”

7 Dicembre 2023
Il carnevale degli animali
EVENTI E SPETTACOLI

“Il carnevale degli animali”, anteprima della stagione teatrale di Montepulciano

7 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.