• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani
  • Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna
  • Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTALCINO

Da Hautvillers nello Champagne raccolta fondi per i comuni terremotati

16 Novembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

tartufosolidarieta-francia1Durante la consegna del tartufo della Solidarietà, assegnato alla protezione civile italiana, il sindaco di Hautvillers, Patrick Lopez, ha annunciato di aver lanciato una raccolta fondi in favore dei comuni italiani colpiti dal sisma, affiliati all’Associazione Nazionale città del Tartufo (Norcia, Cascia e Amandola).

“Si tratta di un gesto del tutto spontaneo – dice Roberto Cappelli, presidente della Pro Loco di San Giovanni d’Asso che organizza la Mostra Mercato del Tartufo delle Crete Senesi – Hautvillers è gemellato con il nostro comune da dieci anni e una delegazione con in testa il sindaco Patrick Lopez è venuta a trovarci nel primo week end della festa per una degustazione con il loro champagne e il nostro tartufo bianco”.

“Poi – continua Cappelli – vista la raccolta fondi lanciata dall’Associazione Nazionale Città del Tartufo, Patrick ha deciso che anche la loro comunità doveva dare il proprio contributo essendo gemellata a San Giovanni d’Asso. Al di là della somma che sarà raccolta, voglio ringraziare lui e la città francese per il bel gesto di solidarietà e per la sensibilità dimostrata”.

Hautvillers è il piccolo comune nel cuore della regione francese della “Champagne-Ardenne” nella cui abbazia ha operato come cellérier (un termine che all’interno delle abbazie indicava quello che oggi chiameremmo ‘food and beverage manager’) e riposa il monaco benedettino Dom Pierre Pérignon considerato l’inventore delle nobili bollicine.

tartufosolidarieta-francia2Il tartufo della Solidarietà è stato consegnato dal presidente dell’Associazione Tartufai Senesi, Paolo Valdambrini, a Rita Sicoli, responsabile del Servizio Formazione e dell’Ufficio “Volontariato, Formazione e Comunicazione” della Protezione Civile Italiana, per l’opera svolta da tutto il Dipartimento durante i terremoti che hanno colpito l’Italia centrale.

La Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete senesi  si concluderà il prossimo week end (19-20 novembre) ed offre molte possibilità per conoscere il territorio e i suoi prodotti tipici. Insieme al cosiddetto “Diamante bianco” ci sono infatti formaggi pecorini a latte crudo, insaccati, carni di Chianina e Cinta Senese, olio extravergine di grande qualità, il vino della Doc Orcia e, da questo anno, anche il Brunello di Montalcino.

Non mancheranno visite ad aziende agricole, Museo del Tartufo, cantine, frantoi e caseifici con il “Bussino del gusto”, trekking fra boschi e campagne passando per il parco archeologico di Pava, stand gastronomici e una rete di ristoranti specializzati di San Giovanni d’asso e dei comuni limitrofi che propongono per tutto il mese di novembre piatti e menù dove protagonista è il Diamante Bianco accompagnato da tutti i prodotti tipici  locali.

Sul sito www.mostramercatodeltartufobianco.it tutte le informazioni e il programma completo della manifestazione. Esiste anche la pagina Facebook della Mostra Mercato del Tartufo delle Crete Senesi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteGaiole saluta la Stella Michelin per il ristorante Il Pievano del Castello di Spaltenna
Articolo successivo Extravergine. Il premio sulla qualità passa dai tecnici dell’olio

RACCOMANDATI PER TE

COLLE DI VAL D'ELSA

Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini

2 Febbraio 2023
MONTALCINO

Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso

31 Gennaio 2023
TOSCANA

Dalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche

24 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani

4 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna

4 Febbraio 2023
SIENA

Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze

4 Febbraio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

4 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.