• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena
  • Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena
  • Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa
  • La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo
  • Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena
  • Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale
  • Gruppi PD e Progetto Siena: “Esiste sempre il Biotecnopolo?”
  • Il Prefetto di Siena visita il Comando provinciale dei Carabinieri
  • Aou Senese e Polizia di Stato di Siena, protocollo per promuovere donazione del sangue
  • L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 27 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

LEF: un pomeriggio dedicato all’ ”Educazione affettiva”

10 Novembre 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Prosegue con successo Lef, il Festival pedagogia della Valdelsa. Molto partecipate le prime iniziative della seconda settimana, Storie in miniatura e “Dove va lo 0-6” con Giacomo Tizzanini, dello staff del sottosegretario Davide Faraone. Stamani quasi seicento bambini hanno assistito allo spettacolo di Teatro a Merenda “Mani in pasta” e seguito con entusiasmo l’intervento di Mauro Rosati su “Cosa è una Dop- Igp”. Attesa oggi pomeriggio, giovedì 10 novembre, la giornalista Monica D’Ascenzo che alle 18 sarà in Sala Set per parlare di “A scuola con Whatsapp”.

Domani, venerdì 11 novembre, alle 17.30 nella Sala Set del Politeama, il pomeriggio inizierà con la proiezione del film Educazione Affettiva di Federico Bondi e Clemente Bicocchi. Seguirà l’incontro con Paolo Scopetani, uno dei maestri protagonisti del film. All’incontro, condotto da Emanuele Biotti e Susanna Bernardi del Comitato Genitori Comprensivi 1 e 2 che ha curato l’iniziativa, parteciperanno anche Barbara Riccardi, unica candidata italiana al Global Teacher Prize, e Serenella Presutti, preside dell’Istituto Comprensivo Padre Semeria di Roma dove lavora la maestra Riccardi.

L’educazione affettiva è un docu-film girato a Scuola Città Pestolazzi a Firenze. Educazione affettiva dà voce a chi la scuola la anima, la vive, la costruisce e forse talvolta la subisce: i bambini, attori principali di questo microcosmo, e i maestri, figure di riferimento nel loro cammino di crescita. Il film restituisce la scuola ai bambini, mettendo la telecamera alla loro altezza, scrutando sguardi, gesti, movimenti, sogni, desideri di una classe di una piccola scuola di Firenze. Senza nessuna mediazione, giudizio o metariflessioni da adulti vengono raccontati gli ultimi giorni di una quinta elementare con le emozioni, le paure, i dubbi e i sogni che accompagnano i bambini in questa fase di passaggio.

Il Festival continua sabato 12 novembre alle 9.30 nella sala conferenze dell’Accabì con il seminario Dal nido alla scuola dell’infanzia per un sistema integrato 0-6. Intervengono Sara Mele (responsabile Servizi Infanzia Regione Toscana), Alessandro Mariani (Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale all’Università di Firenze), Clara Silva (Professore Associato di Pedagogia generale e sociale – Università di Firenze), Aldo Fortunati (direttore area educativa Istituto degli Innocenti di Firenze), Roberta Baldini (Associazione C6, Coordinamento Zonale Valdelsa). Coordina Jessica Magrini (Associazione C6). Alle 18, nella sala Set del Politeama, incontro Genitori: il mestiere più difficile con Anna Oliverio Ferraris (psicologa, psicoterapeuta, professore ordinario di psicologia dello sviluppo all’Università della Sapienza, Roma). Conduce il dialogo Matteo Ceccherini (psicologo, Coop 1 e FTSA).

Lef è realizzato da Fondazione Elsa Culture Comune e Comune di Poggibonsi – Assessorato alle Politiche educative, con il sostegno di Sei Toscana, Unicoop e Sezione Soci Coop Poggibonsi in collaborazione con alcune associazioni del territorio valdelsano: Associazione Serenamente, Associazione Lo Zaino, il gruppo Nati per leggere, Associazione C6, Associazione Timbre, Comitato genitori comprensivo 1 e 2 Poggibonsi, Scuola Pubblica di Musica Poggibonsi.

Il programma completo è scaricabile dal sito www.politeama.info

Per informazioni: Comune di Poggibonsi -Ufficio Cultura – 0577 986335 cultura@comune.poggibonsi.si.it , Ufficio Urp – 0577 986203 – info@comune.poggibonsi.si.it

Fondazione Elsa – 0577 985697 – info@politeama.info- www.politeama.info, pagina Facebook “Festival Pedagogia LEF” https://www.facebook.com/festivalpedagogialef/







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleTorna ”Campansi aperto”, l’Asp si apre alla città
Next Article Simona Bonafè e Stefano Scaramelli all’inaugurazione della sede dei 25 comitati di Sì Siena

RACCOMANDATI PER TE

Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
ABCura Poggibonsi, presentazione di David Bussagli e Francesca Ameglio
POGGIBONSI

La città cresce con te. A Poggibonsi entra nel vivo il progetto “ABCura”

20 Settembre 2023
Simone Lenzi
EVENTI E SPETTACOLI

A Poggibonsi due nuovi concerti della rassegna Discipline(s) Music Club

19 Settembre 2023
Raccolta prodotti scuola a Poggibonsi
POGGIBONSI

Prodotti per la scuola: a Poggibonsi raccolte 2.500 confezioni per le famiglie fragili

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Bright Night 2023, logo
SCUOLA e UNIVERSITA'

Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena

26 Settembre 2023
Comune di Siena, presentazione ordinanza su decoro e suolo pubblico
SIENA

Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena

26 Settembre 2023
Eugenio Giani con il gonfalone della Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa

26 Settembre 2023
Inaugurazione mezzo Pubblica Assistenza di Chiusi
CHIUSI

La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo

26 Settembre 2023
Mani anziana che tengono gioielli
SIENA

Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena

26 Settembre 2023
Infermiera somministra con siringa vaccino Covid-19 a donna
SALUTE e BENESSERE

Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.