• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, bollettino della viabilità
  • I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTALCINO

Montalcino: a gennaio la fusione con San Giovanni d’Asso

8 Novembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

montalcino-fortezzaALE650Con il primo gennaio 2017 sarà operativo il nuovo Comune di Montalcino, nato dalla fusione dei comuni di San Giovanni d’Asso e Montalcino, in provincia di Siena. La legge è stata approvata all’unanimità dal Consiglio regionale. È stato Giacomo Bugliani (Pd), presidente della Prima commissione che si occupa degli affari istituzionali, ad illustrarla all’aula, sottolineando la “linearità” del processo di fusione iniziato nel luglio scorso con le deliberazioni dei due consigli comunali. Il referendum, che si è svolto a metà ottobre, ha registrato il voto favorevole di oltre il 90 per cento degli abitanti di Montalcino, mentre a San Giovanni i pareri favorevoli superano l’81 per cento. Si sono recati alle urne oltre il 48 per cento degli aventi diritto, a Montalcino, mentre a san Giovanni d’Asso gli elettori hanno superato il 65 per cento. Come ha sottolineato Bugliani, nascerà un comune di circa seimila abitanti, il Consiglio comunale avrà dodici componenti oltre il sindaco, che sarà affiancato da massimo quattro assessori. A San Giovanni d’Asso sarà costituito un municipio. “Tutti gli atti di pianificazione, i bilanci, gli atti amministrativi in genere – ha aggiunto Bugliani saranno pienamente vigenti, fino alla loro sostituzione da parte del commissario o del nuovo consiglio comunale”.

“È un modello di come dovrebbero avvenire le fusioni, che devono essere condivise – ha affermato Stefano Scaramelli (Pd) – Un esempio di come la storia e la tradizione si coniuga alla capacità di innovare”. “Voteremo con convinzione a favore di questa legge e di tutte le amministrazioni che riescono a far partecipare i cittadini – ha dichiarato Stefano Casucci (Lega nord) – Non possiamo non rilevare, però, la scarsa partecipazione: un invito per tutti alla massima prudenza su questa delicata materia”.

Secondo Tommaso Fattori (capogruppo Sì-Toscana a sinistra), si tratta di “un caso di scuola. Ci sono percorsi virtuosi che bene interpretano le esigenze dei cittadini. Questo ci mostra anche quanto sia sbagliata la strada delle annessioni o delle unioni forzose”.

Anche secondo Simone Bezzini (Pd), “è un passaggio importante. Mostra il coraggio di misurarsi con l’innovazione istituzionale, con un nuovo modello organizzativo per andare incontro ai bisogni dei cittadini. C’è stata la capacità di individuare un progetto, intorno al quale unire la popolazione, e soprattutto la partecipazione e la condivisione del percorso. In tutte le frazioni il sì ha ottenuto la maggioranza”.

“Una bella fusione che nasce dal basso – ha affermato Gabriele Bianchi (Movimento 5 Stelle) – Non bisogna mettere fretta alle comunità”. (dp)

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteProgetto EwasteR: a Siena un grande interesse per il riciclo ed il riuso dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche
Articolo successivo Il ”Sostantivo plurale” di Motus apre la 23ª edizione di Visionaria

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

“IlluminarSi” il cuore a San Valentino con le box dei Teatri di Siena

7 Febbraio 2023
ABBADIA SAN SALVATORE

Etruria Retail: con il nuovo eco compattatore di Abbadia San Salvatore cresce il riciclo e la sostenibilità

3 Febbraio 2023
MONTALCINO

Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone

31 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra

7 Febbraio 2023
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.