Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • “Domenica al Museo” ingresso gratuito e visita guidata alla Pinacoteca di Siena
  • Epatite C, la campagna di screening nelle Contrade di Siena
  • Contributi canone di locazione Siena, la graduatoria definitiva
  • Sei Toscana insieme a ITS Energia Ambiente per formare figure professionali della green economy
  • Asciano, nuovo polo infanzia 0-6 anni: consegnati i lavori
  • Asd Shinan Karate Kai: 17 medaglie al 2° Memorial Renzo Speranzi
  • A1, chiusura notturna uscita stazione di Chiusi Chianciano
  • “Stracci! Contro l’uomo medio”, lo spettacolo alla Corte dei Miracoli
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Novembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Progetto EwasteR: a Siena un grande interesse per il riciclo ed il riuso dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche

8 Novembre 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ewaster2016Grande interesse per il secondo promotional workshop del progetto Erasmus + ”EwasteR” finanziato dal programma ERASMUS+ (Sector Skills Alliance) che si è svolto il 27 ottobre, presso la Sala del Genio Civile di Siena.

Il workshop è stato organizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con gli altri partner italiani del progetto: Terre di Siena Lab; la Regione Lazio e l’ente di ricerca e formazione ERIFO di Roma, capofila de progetto.

L’evento ha vista la numerosa partecipazione di imprenditori del settore e di una nutrita ed interessata rappresentanza di studenti dell’Istituto Tecnico Industriale “Sarrocchi” di Siena a testimonianza del grande interesse che il settore del riciclo e riuso dei RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) suscita anche rispetto ai possibili risvolti occupazionali. La domanda di lavoro di imprese ed organizzazioni del settore è infatti in costante crescita nel territorio italiano e più in generale in Europa.

Al centro del workshop c’è stata la presentazione del “Corso formativo pilota per esperti nella gestione delle attività di riuso e riciclo dei raee”.

Le attività formative (160 ore), che prederanno avvio nelle prossime settimane nel territorio senese, saranno dedicate a formare gli allievi sulle principali competenze tecniche e professionali necessarie per poter intraprendere un’attività nel settore della gestione dei RAEE con un focus particolare alle aree del riciclo e riuso.

Il corso formativo darà ai partecipanti l’occasione di conoscere alcune realtà imprenditoriali locali del settore RAEE e di scambiare con i partner stranieri del progetto le conoscenze sugli aspetti chiave che regolano la gestione del processo di riciclo e riuso dei rifiuti.

L’attività formativa è composta da 6 unità suddivise in due aree principali: una prima area, di carattere più generale, che riguarda gli aspetti “gestionali” relativi alla figura professionale di esperto nella gestione delle attività di riuso e riciclo dei RAEE, ed una seconda parte incentrata maggiormente sulle competenze “tecnico-professionali”, promuovendo, attraverso la metodologia del “lab shadowing”, esperienze formative all’interno delle aziende locali del settore.

In particolare, le 6 unità formative del percorso di 160 ore prevedono le seguenti attività:

· Gestione operativa di RAEE e AEEU (apparecchiature elettriche ed elettroniche usate) per il riuso trattamento e riciclo

· Gestione dei processi di raccolta di RAEE e AEEU

· Gestione del processo di redistribuzione

· Riparazione e ricondizionamento dei RAEE e delle AEEU

· Riciclo e trattamento di RAEE e AEEU

· Smontaggio di RAEE e AEUU per il riuso

Al termine del percorso formativo, il progetto EwasteR attraverso il programma Erasmus per giovani imprenditori permetterà ai partecipanti più motivati ed interessati ad intraprendere un percorso imprenditoriale nel settore RAEE di affrontare un’esperienza di formazione/lavoro in un altro paese Europeo. L’esperienza di mobilità permetterà agli aspiranti imprenditori di acquisire le competenze necessarie per avviare e/o gestire con successo una piccola impresa in Europa grazie allo scambio di conoscenze e di idee di business con imprenditori già affermati del settore, dai quali saranno ospitati e con i quali collaboreranno per un periodo da uno a sei mesi. Il soggiorno sarà cofinanziato dalla Commissione europea. Secondo le indicazioni fornite al workshop le attività formative inizieranno prima della fine dell’anno e si concluderanno a marzo 2017.

La partecipazione al corso formativo pilota è gratuita
.

Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione ed iscrizione al corso formativo è possibile inviare una email a: ewaster.eu@gmail.com

Per conoscere il progetto EwsteR e restare aggiornato sulle attività svolte, visita il sito: www.ewaster.eu, la pagina Facebook http://bit.ly/2e0w0mQ e l’account Twitter @eu_EwasteR

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleArtù con il ”Tutto passa tour” a Colle di Val d’Elsa
Next Article Montalcino: a gennaio la fusione con San Giovanni d’Asso






RACCOMANDATI PER TE

Antonio Zambito Marsala
POLITICA

Rifiuti, la proposta di Azione Siena: cassonetti a bocca grande e sacchi codificati

25 Novembre 2023
6card Sei Toscana
SIENA

Rifiuti, Siena: sospeso l’utilizzo della 6Card per utenze domestiche

17 Novembre 2023
Rifiuti marini, Plastic Buster dell'Università di Siena, Piazza del Campo
AMBIENTE ed ENERGIA

Rifiuti marini, dalle cause alle soluzioni: conferenza internazionale all’Università di Siena

5 Novembre 2023
Videosorveglianza Sei Toscana
AMBIENTE ed ENERGIA

Rifiuti, Sei Toscana a fianco dei Comuni per il controllo del territorio

4 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

“Domenica al Museo” ingresso gratuito e visita guidata alla Pinacoteca di Siena

30 Novembre 2023
Epatite C, fegato, medico
SALUTE e BENESSERE

Epatite C, la campagna di screening nelle Contrade di Siena

30 Novembre 2023
Banconote 50 euro
SIENA

Contributi canone di locazione Siena, la graduatoria definitiva

30 Novembre 2023
Gli studenti di ITS Energia e Ambiente partecipanti allo stage di Sei Toscana
AMBIENTE ed ENERGIA

Sei Toscana insieme a ITS Energia Ambiente per formare figure professionali della green economy

30 Novembre 2023
Polo infanzia ad Asciano, consegna lavori, gruppo davanti al palazzo comunale
ASCIANO

Asciano, nuovo polo infanzia 0-6 anni: consegnati i lavori

30 Novembre 2023
Gli atleti dello Shinan Karate Kai al memorial Renzo Speranzi
ALTRE DI SPORT

Asd Shinan Karate Kai: 17 medaglie al 2° Memorial Renzo Speranzi

30 Novembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.