• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 9 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Progetto EwasteR: a Siena un grande interesse per il riciclo ed il riuso dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche

8 Novembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ewaster2016Grande interesse per il secondo promotional workshop del progetto Erasmus + ”EwasteR” finanziato dal programma ERASMUS+ (Sector Skills Alliance) che si è svolto il 27 ottobre, presso la Sala del Genio Civile di Siena.

Il workshop è stato organizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con gli altri partner italiani del progetto: Terre di Siena Lab; la Regione Lazio e l’ente di ricerca e formazione ERIFO di Roma, capofila de progetto.

L’evento ha vista la numerosa partecipazione di imprenditori del settore e di una nutrita ed interessata rappresentanza di studenti dell’Istituto Tecnico Industriale “Sarrocchi” di Siena a testimonianza del grande interesse che il settore del riciclo e riuso dei RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) suscita anche rispetto ai possibili risvolti occupazionali. La domanda di lavoro di imprese ed organizzazioni del settore è infatti in costante crescita nel territorio italiano e più in generale in Europa.

Al centro del workshop c’è stata la presentazione del “Corso formativo pilota per esperti nella gestione delle attività di riuso e riciclo dei raee”.

Le attività formative (160 ore), che prederanno avvio nelle prossime settimane nel territorio senese, saranno dedicate a formare gli allievi sulle principali competenze tecniche e professionali necessarie per poter intraprendere un’attività nel settore della gestione dei RAEE con un focus particolare alle aree del riciclo e riuso.

Il corso formativo darà ai partecipanti l’occasione di conoscere alcune realtà imprenditoriali locali del settore RAEE e di scambiare con i partner stranieri del progetto le conoscenze sugli aspetti chiave che regolano la gestione del processo di riciclo e riuso dei rifiuti.

L’attività formativa è composta da 6 unità suddivise in due aree principali: una prima area, di carattere più generale, che riguarda gli aspetti “gestionali” relativi alla figura professionale di esperto nella gestione delle attività di riuso e riciclo dei RAEE, ed una seconda parte incentrata maggiormente sulle competenze “tecnico-professionali”, promuovendo, attraverso la metodologia del “lab shadowing”, esperienze formative all’interno delle aziende locali del settore.

In particolare, le 6 unità formative del percorso di 160 ore prevedono le seguenti attività:

· Gestione operativa di RAEE e AEEU (apparecchiature elettriche ed elettroniche usate) per il riuso trattamento e riciclo

· Gestione dei processi di raccolta di RAEE e AEEU

· Gestione del processo di redistribuzione

· Riparazione e ricondizionamento dei RAEE e delle AEEU

· Riciclo e trattamento di RAEE e AEEU

· Smontaggio di RAEE e AEUU per il riuso

Al termine del percorso formativo, il progetto EwasteR attraverso il programma Erasmus per giovani imprenditori permetterà ai partecipanti più motivati ed interessati ad intraprendere un percorso imprenditoriale nel settore RAEE di affrontare un’esperienza di formazione/lavoro in un altro paese Europeo. L’esperienza di mobilità permetterà agli aspiranti imprenditori di acquisire le competenze necessarie per avviare e/o gestire con successo una piccola impresa in Europa grazie allo scambio di conoscenze e di idee di business con imprenditori già affermati del settore, dai quali saranno ospitati e con i quali collaboreranno per un periodo da uno a sei mesi. Il soggiorno sarà cofinanziato dalla Commissione europea. Secondo le indicazioni fornite al workshop le attività formative inizieranno prima della fine dell’anno e si concluderanno a marzo 2017.

La partecipazione al corso formativo pilota è gratuita
.

Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione ed iscrizione al corso formativo è possibile inviare una email a: ewaster.eu@gmail.com

Per conoscere il progetto EwsteR e restare aggiornato sulle attività svolte, visita il sito: www.ewaster.eu, la pagina Facebook http://bit.ly/2e0w0mQ e l’account Twitter @eu_EwasteR

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteArtù con il ”Tutto passa tour” a Colle di Val d’Elsa
Articolo successivo Montalcino: a gennaio la fusione con San Giovanni d’Asso

RACCOMANDATI PER TE

ABBADIA SAN SALVATORE

Etruria Retail: con il nuovo eco compattatore di Abbadia San Salvatore cresce il riciclo e la sostenibilità

3 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
SIENA

Ernesto Campanini: “Rifiuti: non è più tempo di rimandare”

31 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica

27 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi

9 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.