• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023
  • Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”
  • Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”
  • “Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni
  • Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica
  • La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Geotermia, Enel Green Power e Acquedotto del Fiora presentano ”Trekking acqua ed energia”

5 Novembre 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

bagnore4-centraliaperte-novembre2016Nonostante la pioggia, oltre 600 studenti delle scuole primarie, secondarie di I e II grado di Santa Fiora, Arcidosso, Roccalbegna, Semproniano e Grosseto hanno partecipato all’iniziativa “Centrale Aperta” promossa da Enel Green Power presso l’impianto geotermico di Bagnore, nel Comune di Santa Fiora.

Nell’occasione Enel Green Power e Acquedotto del Fiora hanno presentato il progetto “Trekking dell’acqua e dell’energia”, un percorso formativo di 4 km che dalla Nuova Galleria dell’Acquedotto del Fiora conduce alla centrale di Bagnore 4, attraversando vie urbane, strade vicinali e di campagna. Lungo tutto il sentiero sono presenti pannelli illustrativi che raccontano la storia dell’acqua e dell’energia, le risorse del territorio, le attività di sostenibilità, l’evoluzione tecnologica e il funzionamento dei rispettivi impianti. A presentare l’iniziativa sono stati Carlo Pignoloni, responsabile dell’area Europa e Nord Africa per Enel Green Power, il presidente dell’Acquedotto del Fiora Emilio Landi, i sindaci di Santa Fiora e Arcidosso Federico Balocchi e Jacopo Marini.

“Quest’anno – ha detto Carlo Pignoloni – abbiamo deciso di proporre un nuovo format delle Centrali Aperte Enel Green Power, coinvolgendo le istituzioni, le scuole e tutto il tessuto sociale non solo per una giornata alla scoperta delle fonti rinnovabili da cui nasce l’energia ma anche per creare valore condiviso e lanciare insieme innovativi progetti di sostenibilità ambientale che rimangano sul territorio e costituiscano occasioni di formazione. Dopo aver fatto tappa a Trezzo sull’Adda, ad Acquoria e ad Alcantara, oggi siamo sull’Amiata per presentare insieme all’Acquedotto del Fiora un sentiero di trekking formativo che rappresenta una bella occasione di arricchimento, di dialogo e di conoscenza per le comunità locali ma anche per tutti i turisti e gli appassionati che vorranno percorrerlo. Questa iniziativa si aggiunge al percorso turistico che si snoda per circa 700 metri intorno alle centrali di Bagnore 3 e Bagnore 4 e alle molte attività che già promuoviamo sull’Amiata in collaborazione con le Istituzioni. Un ringraziamento particolare ai dirigenti scolastici, ai professori e agli studenti che con entusiasmo hanno partecipato a questo evento per conoscere e approfondire i temi legati al mondo dell’energia”.

“Acquedotto del Fiora aderisce a questa importante iniziativa che valorizza la sostenibilità ambientale, uno dei punti fondanti dell’agire quotidiano di Acquedotto del Fiora – ha commentato il presidente dell’Acquedotto del Fiora Emilio Landi – Il connubio tra servizi, natura, eccellenze del territorio, paesaggio e ambiente presente in questa occasione richiama a comportamenti virtuosi per un uso corretto, responsabile e sostenibile della risorsa idrica. Si pensi che nel settore della collettazione e depurazione delle acque reflue, gli investimenti effettuati hanno consentito di raggiungere il 94% di copertura dell’utenza nei 56 comuni gestiti, 24 punti al di sopra della media nazionale, e si prevede di raggiungere il 98% di copertura entro il 2021: ciò consente di restituire all’ambiente un’acqua pulita, contribuendo così a mantenere alta la qualità della vita di chi risiede nel territorio gestito e il suo grande pregio paesaggistico”. “Inoltre – ha concluso Landi – l’iniziativa promossa da Enel Green Power è in piena sintonia con i numerosi progetti di educazione ambientale rivolti ai più giovani che l’azienda porta avanti da anni. Lavorare con i ragazzi delle scuole è imprescindibile, poiché essi sono i cittadini di domani e insegnare loro comportamenti virtuosi in materia di risorsa idrica è fondamentale per costruire un futuro migliore, all’insegna della sostenibilità ambientale”.

Gli studenti e i visitatori hanno potuto partecipare anche a laboratori sull’acqua e sull’energia, condividere momenti di intrattenimento e quiz a tema oltre che vedere con i propri occhi, guidati dal personale Enel Green Power, come funziona la “Fabbrica dell’Energia”, il modo in cui il calore contenuto nel cuore della terra si trasforma in elettricità, l’innovazione tecnologica e le azioni per il rispetto dell’ambiente. L’impianto di Bagnore 4 ha una potenza installata di 40 MW, è in grado di generare fino a 310 milioni di kilowattora all’anno con un risparmio di 70mila TEP (tonnellate equivalenti di petrolio) e sorge a fianco di Bagnore 3 la cui potenza è di 20 MW. I 34 impianti geotermici della Toscana, dislocati tra le province di Pisa, Grosseto e Siena, consentono di soddisfare più del 27% del fabbisogno energetico regionale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteEletto il Principe 2017 dei Goliardi senesi
Articolo successivo Moncada Agrigento-Mens Sana Basket 1871, coach Griccioli: ”Come pirati che assaltano una nave”

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
SIENA

Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena

30 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica

27 Gennaio 2023
RADICONDOLI

Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023

2 Febbraio 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”

2 Febbraio 2023
POLITICA

Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
BUONCONVENTO

Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

2 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.