• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
  • Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese
  • Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”
  • Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale
  • Confermata la certificazione ISO 9001:2015 della rete Poct della Asl Toscana sud est
  • CUS Scherma Siena Estra: Alessia Balzini e Pietro Corsini si qualificano ai Campionati italiani under 17
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni, in scadenza la richiesta di contributi per le imprese del territorio

3 Novembre 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

GabrieleBerni2_650Ancora pochi giorni a disposizione per le attività produttive del territorio di Monteroni d’Arbia per richiedere contributi ed incentivi volti allo sviluppo economico del sistema ed al miglioramento e crescita dello stato attuale delle attività produttive.

I contributi si dividono su tre livelli. Il primo (denominato “sviluppo economico”), è improntato alla crescita, allo sviluppo ed evoluzione economica dell’attuale assetto, teso ad integrarlo ulteriormente tramite la nuova apertura di attività in specifici fondi o con la sostituzione di vecchie attività con nuove che sono diverse per tipologia di materiale e prodotti di vendita o con l’ampliamento di quelle esistenti. Il secondo livello è dedicato all’ammodernamento, miglioramento, ottimizzazione e potenziamento dell’attuale assetto tramite azioni di ristrutturazione, risanamento, manutenzione straordinaria, nuove partite iva o subingressi per attività già presenti. Infine il terzo livello tende a rispondere a quelle piccole esigenze di salvaguardia e cura dei livelli raggiunti dall’economia locale. Sui tipi di interventi previsti in questo livello la Giunta Comunale può esprimersi annualmente e possono riguardare i lavori privi di rilevanza urbanistico-edilizia, l’acquisto e installazione di materiali utili alla prevenzione di calamità naturali riguardanti alluvione o esondazioni o di materiali utili al risparmio energetico.

“In un momento di difficoltà – dichiara il sindaco di Monteroni d’Arbia Gabriele Berni – sappiamo che questo intervento non può rappresentare una soluzione, ma da parte nostra vuole comunque essere un segnale di attenzione verso il mondo delle attività produttive e commerciali, che riteniamo molto importante. Per questo abbiamo fin dal primo anno del nostro mandato messo in campo incentivi di sostegno orientati ad interventi diversi”.

Il bando è rivolto alle attività esercitate in sede fissa con sede nel comune di Monteroni D’Arbia, intese come attività commerciali alimentari e non alimentari; gli esercizi di somministrazione alimenti e bevande; le attività artigianali (parrucchiere, estetisti, pizzerie a taglio, gelaterie, pasticcerie, falegnamerie, idraulico, elettricista etc); le attività turistico – ricettive; i produttori agricoli; le attività di servizio (es. dentista, agenzie d’affari, immobiliari etc) e le attività industriali.

Relativamente al primo di livello di finanziamento le spese ammissibili sono costituite dalle spese di avviamento delle società (comprese quelle di costituzione e per le pratiche di avvio) per: apertura nuove imprese in locali in cui non era presente alcun tipo di attività, l’ampliamento o l’aumento della superficie dei locali aziendali che comportino un aumento dimostrabile dell’offerta al pubblico del prodotto o del servizio. L’apertura di nuove attività in locali in cui era presente altro tipo di attività intesa quindi come sostituzione che comporti differenza per tipologia di materiale e prodotti in vendita. Il passaggio da un tipo di merce o servizio ad un altro.

Per il secondo livello, il miglioramento e mantenimento dei livelli economici
, i contributi andranno per: nuova partita iva: costituzione di una nuova società o nuova ditta individuale da parte dei medesimi soggetti persone fisiche che conducevano in precedenza l’attività nello stesso fondo con altra persona giuridica o altra ditta individuale. Il subingresso: subentro nell’esercizio dell’attività e nella conduzione della medesima azienda da parte di un nuovo soggetto. La ristrutturazione, risanamento, manutenzione straordinaria o ordinaria. L’ampliamento dell’offerta: una nuova redistribuzione degli spazi con aumento della quantità dei prodotti offerti.

Il terzo livello infine riguarda la salvaguardia e cura dell’esistente e gli interventi si divideranno in “Lavori privi di rilevanza urbanistico edilizia” come le installazioni temporanee o stagionali destinate ad essere integralmente rimosse (ad esempio, serramenti, tende, inferriate ma anche paratie o barriere utili alla prevenzione degli effetti di calamità naturali riguardanti alluvione.

In ogni caso saranno ammissibili a contributo gli interventi effettuati dal 1 gennaio di questo anno, quindi anche quelli già realizzati. Le domande di richiesta di contributo dovranno essere presentate entro il 4 novembre su apposito modulo che potrà essere scaricato dal sito del Comune di Monteroni d’Arbia dove si consiglia di prendere visione anche del bando integrale, oppure ritirato presso l’Ufficio Suap (martedì 9– 13 e giovedì 15 – 18). Entro e non oltre il 30 novembre poi dovranno essere presentate al Comune tutte le fatture pagate per gli interventi per i quali si è richiesto il contributo.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Mi stai a cuore”, presto San Gimignano città cardioprotetta
Articolo successivo Scuola, in Toscana 3 milioni 700mila euro per favorire l’istruzione degli studenti con disabilità

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive

30 Gennaio 2023
RADICONDOLI

Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese

26 Gennaio 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni non dimentica, commemorazione 41° anniversario dell’uccisione dei Carabinieri Euro Tersilli e Giuseppe Savastano

23 Gennaio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondolli: bando per contributi alle spese energetiche

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps

1 Febbraio 2023
BASKET

Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO

1 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste

1 Febbraio 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.