• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese
  • Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”
  • Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale
  • Confermata la certificazione ISO 9001:2015 della rete Poct della Asl Toscana sud est
  • CUS Scherma Siena Estra: Alessia Balzini e Pietro Corsini si qualificano ai Campionati italiani under 17
  • Bullismo, Psicologi Toscana: “Fenomeno acuto, c’è una crisi di valori educativi”
  • Olio di qualità e produzione sostenibile
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

FMps, la Deputazione generale approva il Documento programmatico previsionale 2017

28 Ottobre 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Palazzo_Sansedoni650E’ stato approvato all’unanimità dalla Deputazione Generale il Documento Programmatico Previsionale 2017 (DPP), elaborato dalla Deputazione Amministratrice sulla base delle linee attuative già tracciate dal Documento di Programmazione Strategica Pluriennale (DPSP) 2017-2019, deliberato lo scorso mese.

Il documento conferma l’approccio operativo, organizzativo e identitario della rinnovata missione dell’Ente che, in estrema sintesi, persegue l’obiettivo generale di sviluppo sostenibile della comunità di riferimento attraverso la propria funzione di utilità sociale e di soggetto coordinatore di progettualità.

Attività Istituzionale. E’ stata confermata la volontà di garantire la continuità al dialogo con il territorio sperimentando anche nuove forme e strumenti per le iniziative di Stakeholder Engagement.

Le attività programmatiche che si svilupperanno nei cinque settori rilevanti, già individuati dal Documento di Programmazione Strategica Pluriennale (Arte, attività e beni culturali; Famiglia e valori connessi; Sviluppo locale ed edilizia popolare locale; Ricerca scientifica e tecnologica; Volontariato, filantropia e beneficenza), beneficeranno di un nuovo approccio gestionale. Sono stati, infatti, identificati 4 programmi in ambiti di specializzazione (definiti smart specialisation) che saranno lo strumento su cui si strutturerà il complesso dell’attività istituzionale della Fondazione.

Le quattro direttrici progettuali saranno: Cultura e identità (valorizzazione del patrimonio culturale della comunità); Società inclusiva (promozione e sviluppo delle autonomie personale e dell’impegno civile); Sistema Agroalimentare e Territorio (adozione di modelli sostenibili di produzione e consumo); Scienze della Vita (sostenere la ricerca nel settore delle scienze della vita e il trasferimento tecnologico).

L’Ente concentrerà le risorse disponibili su un limitato numero di progetti rilevanti e introdurrà nuovi meccanismi di selettività, misurabilità dei risultati, sostenibilità, capacità di attrarre nuovi finanziamenti. Lo strumento del bando tematico sarà valorizzato e strutturato per stimolare le progettualità esterne.

Sarà assicurata la continuità dei progetti storici avviati come il percorso di sviluppo della Fondazione Accademia Musicale Chigiana e della Fondazione Toscana Life Sciences con azioni che dovranno rafforzare un modello di fund raising e di auto-sostenibilità nel tempo. Inoltre, troveranno spazio alcune attività programmatiche caratterizzanti, quali ad esempio sCOOL FOOD e il Durante e Dopo di NOI.

Risorse. In linea con quanto determinato dal Documento di Programmazione Strategica Pluriennale, che ha fissato per il prossimo triennio un target medio ottimale per le nuove erogazioni fino ad un livello annuo dell’1% del patrimonio netto contabile risultante dall’ultimo bilancio di esercizio, si stima un fabbisogno complessivo di risorse economiche destinate ad attività istituzionali per il 2017 fino ad un massimo di 4 milioni di euro suddivise in base alla linee di programma definite dal piano annuale. In dettaglio: saranno finanziati tre o quattro progetti strutturali nelle aree dei programmi Cultura e Identità, Società Inclusiva, Sistema Agroalimentare e Territorio e Scienze della Vita per importi di circa 400 mila euro, mentre circa 800 mila euro saranno invece riservati ad altre risorse fra cui i bandi tematici ed altre iniziative che potranno essere definite nel corso dell’anno in coerenza con gli indirizzi strategici.

Sarà costantemente monitorata la composizione del patrimonio complessivo della Fondazione, valutando le aree di possibile intervento dirette a cogliere eventuali opportunità di investimento e disinvestimento, destinate a creare massimo valore per l’Ente in coerenza con le normative vigenti e i criteri fissati dal protocollo ACRI-MEF.

Il piano 2017 riafferma la volontà della Fondazione Mps di proseguire il contenzioso legale attualmente in essere al fine di recuperare parte del proprio patrimonio attraverso i potenziali risarcimenti conseguibili in sede giudiziale e stragiudiziale.

Un’attenzione particolare anche alle attività di comunicazione e rendicontazione sociale fin dalla fase di selezione e progettazione degli interventi, utilizzando tutti i canali a disposizione per alimentare e mantenere vivo il dialogo con la comunità.

Infine conformemente al punto cinque del piano 2017, dedicato all’efficienza economica dell’Ente, la Deputazione Generale ha deliberato sia un sostanziale taglio lineare di tutti i compensi dei membri della Deputazione Amministratrice e della Deputazione Generale pari al 25% a partire dal 1° gennaio 2017, sia una riduzione importante del costo degli oneri della rinnovata polizza D&O, che tutela deputati e dipendenti con carichi di amministrazione in società o enti partecipati.

Il Documento Programmatico Previsionale 2017 è consultabile on line sul sito web della Fondazione Mps www.fondazionemps.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteTorna il Talent Tour a Siena, lo stage dei portieri di calcio
Articolo successivo #bastabuche Toscana, Anas: lavori di risanamento del piano viabile sul raccordo Siena-Firenze a Monteriggioni

RACCOMANDATI PER TE

ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”

27 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Confronti: “Monte dei Paschi di Siena al bivio finale”

20 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, Patrizia Grieco indisponibile per il rinnovo dell’incarico di presidente

19 Gennaio 2023
PALIO

Siena, la Giunta approva le modifiche al protocollo dei Cavalli da Palio

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO

1 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste

1 Febbraio 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.