• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
  • Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Leoni d’Oro al Poliziano con “Pitecus”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 9 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIANCIANO TERME

Approdano a Chianciano Terme i ”Dinosauri in Carne e Ossa”

28 Ottobre 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

dinosauri-carneeossa1Sabato 5 novembre prenderà il via a Chianciano Terme, presso il Parco Fucoli, la mostra: “Dinosauri in Carne e Ossa – Scienza e Arte riportano alla vita i dominatori di un Mondo perduto”.

Grazie a un allestimento spettacolare e suggestivo, risultato di un complesso lavoro di collaborazione tra paleontologi e artisti, l’esposizione trasformerà l’area verde delle Terme in un vero e proprio parco preistorico: dinosauri e altri animali estinti a dimensioni reali, con grande attenzione allo standard qualitativo della divulgazione e con un ricco calendario di eventi gratuiti, durante i quali i visitatori potranno conoscere di persona gli artisti e i paleontologi dello staff mostra e i loro collaboratori.

La manifestazione è stata realizzata dall’azienda Geomodel di Mauro Scaggiante su iniziativa della Proloco di Chianciano Terme, con la collaborazione, oltre che della stessa Proloco, delle Terme di Chianciano, e con il patrocinio del Comune di Chianciano Terme. La mostra sarà allestita in concomitanza con la terza edizione de’ “Il Paese di Babbo Natale”, evento di ormai consolidato successo che porta a Chianciano decine di migliaia di turisti.

Curata dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti, “Dinosauri in Carne e Ossa” vedrà esposte dal 5 novembre 2016 al 31 gennaio 2017 oltre quaranta riproduzioni in grandezza naturale di dinosauri e altri animali preistorici nella splendida cornice del Parco Fucoli alle Terme di Chianciano.

I modelli – alcuni giganteschi come Tyrannosaurus, Diplodocus o Spinosaurus, altri minuscoli come il cucciolo di carnivoro Scipionyx samniticus (rinvenuto in Italia e noto al grande pubblico come “Ciro”) o il piumato Sinosauropteryx – sono corredati di pannelli didattici per soddisfare ogni curiosità e collocati lungo un percorso di grande impatto visivo ed emozionale.

Tra i “Dinosauri in Carne e Ossa” di Chianciano Terme le scoperte italiane saranno ben rappresentate, oltre che da “Ciro”, dal possente erbivoro quadrupede Titanosaurus e da Tethyshadros, al secolo “Antonio”, il più completo dinosauro mai ritrovato in territorio nazionale.

Un viaggio di milioni e milioni di anni indietro nel tempo, reso possibile non soltanto dall’aderenza delle ricostruzioni ai più aggiornati dati scientifici e dall’iperrealismo conferito loro dagli artigiani e dai maestri di effetti speciali, ma anche da suggestive e remote scene preistoriche in cui gli animali sono collocati in interazione tra loro.

dinosauri-carneeossa2La mostra “Dinosauri in Carne e Ossa” è frutto del lavoro di un team tutto italiano, seguito da paleontologi professionisti passo dopo passo, partendo dagli studi compiuti sui reperti fossili. Durante la visita il pubblico potrà comprendere quali sono le fasi operative che conducono alla realizzazione degli stupefacenti modelli,

riproduzioni degli animali estinti nell’aspetto che dovevano avere in vita, grazie alla sezione dedicata al “Making of”: qui si svela il dietro le quinte della mostra, operazioni, passaggi, tecniche e alcuni “trucchi del mestiere” del complesso ingranaggio di saperi e competenze frutto di una sinergia, come rivela il sottotitolo della mostra, tra “Scienza e Arte”.

Grande attenzione è data alla componente didattica e divulgativa, attraverso un progetto rivolto alle scuole di ogni ordine e grado e alle numerose attività che si susseguiranno secondo un nutrito programma per tutta la durata della mostra: intere giornate-evento dedicate alla paleontologia e alla paleo-arte con l’intervento di studiosi, illustratori, esperti di scultura 3D in digitale e maestri di effetti speciali.

Un incontro fuori programma con i due paleontologi curatori della mostra, intitolato “Chiedi al Paleontologo”, è previsto il giorno dell’inaugurazione, sabato 5 novembre 2016. Per il weekend inaugurale è previsto anche un laboratorio di disegno a tema preistorico rivolto ai bambini, intitolato “Tratti Primordiali”. Entrambe le iniziative sono incluse nel biglietto di ingresso alla mostra.
Ogni venerdì sera si terranno inoltre le Sauronotti, emozionanti visite notturne immersi nel buio tra i giganti della preistoria.

Dinosauri in Carne e Ossa
Scienza e Arte riportano alla vita i dominatori di un Mondo perduto
Terme di Chianciano – Parco Fucoli
dal 5 novembre 2016 al 31 gennaio 2017
Giorni d’apertura
Aperto tutti i sabati e le domeniche, nelle date seguenti: 5-6, 12-13, 19-20, 26-27 novembre 2016; 3-4, 17-18 dicembre 2016; 14-15, 21-22 e 28-29 gennaio 2017.
Aperto tutti i venerdì sera, ore 19:00 o 21:00 solo su prenotazione, per l’evento Sauronotti.
Aperto tutti i giorni dall’8 all’11 dicembre 2016 e dal 24 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017.

Orario di apertura
Orario continuato dalle 9:30 alle 16:30 (ultimo ingresso alle ore 16:00).
Biglietti Ingresso mostra
• Intero (18-65 anni): € 10,00
• Ridotto (4-18 anni e over 65; gruppi famiglia; accompagnatori di diversamente abili): € 7,00
• Ridotto speciale (valido per sabato oppure domenica per chiunque esibisca il biglietto de Il Paese di Babbo Natale) € 6,00
• Omaggio: per diversamente abili e bambini fino a 4 anni
Informazioni
www.dinosauricarneossa.it
www.paesedibabbonatale.it
telefono 392 6837425

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteConfindustria Toscana Sud: ottimo bilancio della prima edizione dell’Innovation Week
Articolo successivo Virtus Siena affronta Bottegone per il riscatto

RACCOMANDATI PER TE

RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni

8 Febbraio 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”

2 Febbraio 2023
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: nuovo passo in avanti verso la Ciclovia delle Crete Senesi

31 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.