Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, lavori di manutenzione alla rete idrica in via Piccolomini
  • Sciopero sanità del 5 dicembre, possibili variazioni alle attività dell’Asl Tse
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro
  • Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne
  • Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”
  • Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”
  • Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 3 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PROVINCIALI

Fusione Montalcino e San Giovanni d’Asso: dopo il referendum la decisione al Consiglio regionale

19 Ottobre 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Poco più di metà sono andati alle urne tra il 16 e 17 ottobre – un po’ di più a San Giovanni, un po’ di meno a Montalcino – e a stragrande maggioranza (quasi nove su dieci, un po’ meno stavolta a San Giovanni e un po’ di più a Montalcino) si sono detti favorevoli al progetto di un comune unico, che nascerà a questo punto il prossimo anno, il 1 gennaio 2017. Il referendum era consultivo, la decisione spetta al Consiglio regionale. Ma con simili numeri è difficile pensare ad un eventuale passo indietro.

Montalcino e San Giovanni d’Asso – un po’ più di cinquemila abitanti il primo e novecento il secondo ma ben 243 e 66 chilometri quadrati, quattromilacinquecento gli elettori – sono gli ultimi comuni della regione a scegliere di compiere un simile passo. Ma nella Toscana considerata la terra dei campanili – ma dove i comuni in proporzione sono molti meno che in altre regioni, effetto anche delle riforme settecentesche del granduca Pietro Leopoldo – dal 2012 molte altre amministrazioni comunali hanno progettare di fondersi. E più di uno c’è riuscito.

Qualcuno è passato da gestioni associate di servizi e unioni di comuni, altri ci sono arrivati senza tappe intermedie. La Regione ha incentivato la scelta con 250 mila euro l’anno (per cinque anni) di contributi straordinari erogati a ciascun comune che sceglie di fondersi. In tutta la Toscana dal 2012 sono stati così già venti i referendum, consultivi, che si sono svolti nei comuni che avevano deciso di unirsi. Undici hanno detto sì e per otto la fusione c’è già stata: Montalcino e San Giovanni lo faranno dal 1 gennaio 2017, assieme ad Abetone e Cutigliano e a San Marcello e Piteglio. I comuni di tutta la regione sono in questo modo passati da 287 a 279 (e saranno 276 tra pochi mesi). Dieci referendum, appena meno della metà, sono stati invece bocciati dalla popolazione.

I referendum precedenti
Il primo dei venti referendum che ci sono già stati è stato quello del 6-7 maggio 2012 in Casentino, che ha coinvolto tredici diversi comuni ma bocciò il comune unico. Il 21-22 aprile 2013 di referendum ce ne sono stati ben quattro: negli otto comuni dell’Elba vinsero i “no”, mentre si sono fusi Figline e Incisa, Castelfranco e Piandiscò, Fabbriche di Vallico e Vergemoli. Il 16 giugno 2013 è stata la volta di Castel San Niccolò e Montemignaio, dove i cittadini hanno detto che la fusione non era da farsi. Altri nove referendum si sono svolti il 6-7 ottobre 2013. Nel pisano i cittadini di Peccioli e Capannoli bocciarono la fusione con Palaia, dove avevano prevalso i “sì”, mentre sono diventati un comune unico Lari-Casciana Terme e Lorenza-Crespina. Via libera anche al nuovo comune di Pratovecchio Stia e a quello di Scarperia e San Piero a Sieve nel Mugello, mentre un “no” è stato registrato per Suvereto e Campiglia e per la proposta di un comune unico di Villafranca e Bagnone. Saltata anche la fusione tra Aulla e Podenzana e Borgo a Mozzano e Pescaglia. Il penultimo referendum si è tenuto il 26-27 ottobre 2014, con la nascita dal nuovo comune di Sillano Giuncugnano. Poi c’è stato il 29-30 novembre 2015 quello dell’Abetone e Cutigliano, con il via libera alla fusione ricevuto a gennaio dal Consiglio regionale. Il successivo appuntamento è stato a maggio 2016: “sì” per San Marcello e Piteglio e “no” invece a Capolona e Castiglion Fibocchi nell’aretino (per un’incollatura) e a Castellina Marittima e Riparbella (in modo più deciso). L’ultimo è la notizia di questi giorni, con Montalcino e San Giovanni d’Asso nel senese pronti a fondersi.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCon TeatrInScatola il teatro contemporaneo è una capra
Next Article ”MCI DAY”: il Master in Comunicazione d’impresa dell’Università di Siena festeggia dieci anni






RACCOMANDATI PER TE

Artigiancredito Caaf Amiata, Fabio Petri
ARTIGIANATO e COMMERCIO

Artigiancredito, fusione per incorporazione del Caaf Amiata

25 Novembre 2023
Fratelli d'Italia, simbolo
AMBIENTE ed ENERGIA

Fratelli d’Italia Siena: “Sospensione 6Card presa dopo attenta analisi”

22 Novembre 2023
Auto dei Carabinieri a Staggia Senese
POGGIBONSI

Staggia, in coma dopo pugno al volto in un bar: identificato l’aggressore

14 Novembre 2023
Grappolo uva vino Chianti
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino, dopo 4 anni il Chianti torna in Cina

10 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Lavori alla rete idrica
SIENA

Siena, lavori di manutenzione alla rete idrica in via Piccolomini

3 Dicembre 2023
Medico
SALUTE e BENESSERE

Sciopero sanità del 5 dicembre, possibili variazioni alle attività dell’Asl Tse

3 Dicembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

3 Dicembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

3 Dicembre 2023
Forni a torre alla Miniera del Siele di Piancastagnaio
PIANCASTAGNAIO

Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro

2 Dicembre 2023
Silvia Armini
POLITICA

Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne

2 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.