• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023
  • Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”
  • Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”
  • “Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni
  • Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica
  • La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Immunoterapia dei tumori: la ricerca va avanti. Meeting internazionale a Siena

12 Ottobre 20165 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

michelemaio2016_650PPSiena per tre giorni capitale mondiale dell’immunoterapia dei tumori: la città toscana, epicentro dell’eccellenza italiana in questo approccio terapeutico innovativo, considerato il “quarto pilastro” della lotta contro il cancro, ospiterà da domani fino al 15 ottobre il Meeting internazionale “Cancer Bio-Immunotherapy”, organizzato dalla Fondazione NIBIT – Network Italiano per la Bioterapia dei tumori in occasione del XIV congresso nazionale del NIBIT, che riunisce i maggiori esperti italiani e internazionali per discutere gli ultimi dati clinici e pre-clinici ed aggiornarsi sulla vasta panoramica dei più recenti risultati nel campo dell’immuno-oncologia.

Temi principali: la comprensione sempre più profonda, attraverso la ricerca di base, di come il sistema immunitario interagisca con il tumore, per intervenire in modo mirato nel potenziare questa interazione; la selezione dei pazienti che rappresentano i migliori candidati all’immunoterapia e la personalizzazione della terapia; la scoperta di nuovi “bersagli” immunoterapici e l’arrivo di nuove molecole in sperimentazione anche in Italia; la nuova frontiera della combinazione dei farmaci immunoterapici, utilizzati in coppia o in sequenza per migliorare l’efficienza delle singole molecole.

“Il Meeting sarà incentrato sullo stato dell’arte dell’immunoterapia del cancro – afferma il presidente della Fondazione NIBIT Michele Maio, Direttore della U.O.C. Immunoterapia Oncologica della Azienda Ospedaliera Universitaria Senese – in questo campo la ricerca sta facendo molto per continuare a comprendere fino in fondo i meccanismi che regolano l’interazione fra il tumore e il sistema immunitario, che è l’unica strategia per migliorare sempre di più l’efficienza di questo approccio terapeutico. L’immunoterapia sta ottenendo risultati nel trattamento di diversi tipi di tumore, non si parla più solo di melanoma, ma anche di tumore del polmone, di mesotelioma, di diversi altri tipi di neoplasia. Lo sviluppo più interessante in questo senso è che ci sono risultati non solo nei tumori solidi ma anche nei tumori ematologici come ad esempio nei linfomi”.

Tra le sessioni del Meeting, ce ne sarà una dedicata interamente al trattamento con l’immunoterapia del mesotelioma, patologia tumorale rara legata all’esposizione all’amianto, con un’incidenza in costante aumento e un picco massimo atteso da qui a 5-10 anni. Al momento per questo tumore non vi sono farmaci efficaci in grado di migliorare a lungo termine la sopravvivenza dei pazienti affetti da questa patologia.

“Abbiamo voluto dedicare un’intera sessione al mesotelioma – dice Michele Maio – perché per questo tipo di tumore sono in corso e in partenza diversi studi che sperimentano nuovi tipi di farmaci immunoterapici, anche utilizzati in combinazione. Quindi possiamo affermare che ci sono buone prospettive di riuscire ad avere, nei prossimi 2 o 3 anni, delle terapie efficaci per il trattamento del mesotelioma”.

La Fondazione NIBIT ha avviato proprio per il mesotelioma lo studio clinico NIBIT-Meso-1, presentato in anteprima mondiale al congresso ASCO di Chicago lo scorso giugno, che associa due anticorpi immunomodulanti che, in maniera diversa, inviano segnali attivatori alle cellule del sistema immunitario per renderlo più reattivo contro il tumore. L’arruolamento dello studio è stato appena concluso e nei prossimi mesi si attendono i primi risultati.

L’associazione di due o più farmaci immunoterapici è la grande innovazione che in un futuro non troppo lontano potrà contribuire a massimizzare l’efficacia di queste molecole, anche personalizzando la terapia. “Il parco dei farmaci per l’immunoterapia dei tumori si sta ampliando, alcune di queste terapie sono già disponibili, altre in sperimentazione e altre ancora stanno entrando ora negli studi clinici; molecole diverse, che agiscono su bersagli diversi, ma sempre a livello del sistema immunitario, ‘stimolando’ fasi o componenti diversi del sistema immunitario. La strategia per il futuro, quindi, è quella di arrivare nel giro di qualche anno ad avere non più solo un bersaglio, o due bersagli, ma averne dieci. In questo modo si potrebbe arrivare a identificare nei tumori di tipo diverso, o nei pazienti che hanno caratteristiche biologiche e molecolari diverse, qual è il farmaco migliore, come facciamo già con la chemioterapia o con i farmaci biologici”, spiega Michele Maio.

È fondamentale in quest’ottica il contributo delle aziende farmaceutiche, che sempre più si stanno impegnando nella ricerca clinica sull’immuno-oncologia, e che al Meeting di Siena saranno presenti “in forze” in una sessione dedicata. Nell’immunoterapia dei tumori la ricerca clinica è solo, però, l’ultimo passo di un ampio percorso: la Fondazione NIBIT vuole ribadire in questa occasione l’importanza di ricerca di base e ricerca traslazionale, che permettono di indagare a fondo i meccanismi del sistema immunitario e trovare nuovi bersagli. Lo farà premiando anche quest’anno i giovani ricercatori con i NIBIT Awards: tre assegni di ricerca di 2.500 euro destinati ai migliori progetti italiani ed europei di ricerca di base, clinica e traslazionale presentati da ricercatori under 40.

La Fondazione NIBIT, che nasce nel 2012 da una costola del network NIBIT di Siena e che riunisce oltre 50 tra le più importanti strutture italiane impegnate nel settore dell’immunoterapia dei tumori, si conferma sempre più capofila europea e mondiale della bioterapia dei tumori, grazie anche alla prestigiosa collaborazione, che sarà annunciata proprio al Meeting di Siena, con il Parker Institute for Cancer Immunotherapy, importante realtà statunitense che riunisce i 6 principali Centri di ricerca attivi nell’immunoterapia, coinvolgendo oltre 40 laboratori e più di 300 ricercatori: il Centro di Immunoterapia Oncologica di Siena sarà il primo Centro europeo in assoluto a collaborare con il Parker Institute per un progetto di ricerca preclinica.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCon minacce e percosse si fa consegnare 7.000 euro da due donne: arrestato per estorsione dai Carabinieri
Articolo successivo Aree di crisi: altri 700mila euro di contributi regionali a Livorno e sull’Amiata

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: nuovo passo in avanti verso la Ciclovia delle Crete Senesi

31 Gennaio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023

2 Febbraio 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”

2 Febbraio 2023
POLITICA

Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
BUONCONVENTO

Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

2 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.