• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Toscana in salute, la Relazione sanitaria Ars 2015

10 Ottobre 20166 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

E’ la fotografia dei toscani scattata dall’Ars, l’Agenzia regionale di sanità, che ha prodotto la Relazione sanitaria regionale 2015, presentata stamani nel corso di una conferenza stampa dall’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi assieme al direttore dell’Ars Francesco Cipriani.

“I dati della Relazione dell’Ars ci restituiscono l’ìmmagine di una popolazione sostanzialmente in salute – è il commento dell’assessore Saccardi – Certamente merito dell’ambiente, del clima, del buon cibo, ma anche del grande lavoro di prevenzione che facciamo su tanti fronti (screening, educazione ai corretti stili di vita, ecc.), e anche dell’elevato livello di qualità dei nostri servizi sanitari. La Toscana è tra le regioni più longeve, anche se nel 2015 c’è stato un aumento di decessi rispetto al 2014, e si ipotizza che una delle cause sia il calo di vaccinazioni anti-influenzali. Così come sono calate le vaccinazioni nei bambini. Colgo dunque anche questa occasione per rinnovare il mio appello a vaccinarsi: il vaccino è l’unico strumento efficace per proteggersi dalle malattie”.

“I toscani vivono sempre più a lungo, sono tra i più longevi nel mondo – dice Francesco Cipriani – Insieme alla continua riduzione del numero dei figli per donna, si creano però le condizioni per un forte invecchiamento della regione. Con una crescente domanda di servizi sanitari. La buona notizia è che gli anni di vita guadagnati sono per la gran parte in buona salute o in assenza di disabilità. Merito in parte di comportamenti di vita sani e in parte di cure efficaci. Interventi di prevenzione di dimostrata efficacia e un servizio sanitario che interviene per tempo sulle cronicità, sono le politiche sanitarie messe in campo dalla Toscana – come peraltro dai Paesi sviluppati – per migliorare ancora la salute a costi sostenibili”.

Ogni giorno in Toscana

– nascono 75 bambini

– muoiono 124 persone

– 107mila persone vanno dal proprio medico di famiglia

– 64mila ritirano in farmacia almeno un farmaco prescritto dal medico solo nei giorni feriali

– 20mila fanno analisi di laboratorio

– 20mila accedono ad una prestazione ambulatoriale clinica specialistica

– 8.500 fanno un esame diagnostico con immagini

– 5mila un esame con strumentazione medica

– oltre 4mila accedono al pronto soccorso

– oltre 1.100 chiamano e ottengono l’assistenza del 118

– circa 1.600 cittadini si ricoverano in ospedale (tra questi 210 provengono da fuori regione, mentre 100 toscani si ricoverano fuori regione)

– circa 638 si sottopongono a un intervento chirurgico

– circa 3 fanno un trapianto di qualunque tipo (organi, tessuti, cellule staminali, midollo osseo).

Qui sotto, alcuni dei dati più significativi della Relazione. Per approfondimenti, si rimanda al testo integrale della Relazione, sul sito dell’Ars, e alla Sintesi e alle slide, in Risorse correlate (in fondo a questo comunicato).

La popolazione toscana

Dopo Liguria e Friuli Venezia Giulia, la Toscana è la regione più anziana: quasi 1 milione di persone hanno più di 64 anni (25%) e quasi 500.000 meno di 15 anni (13%). Nel 2015 la speranza di vita è lievemente scesa (-0,3 anni) rispetto al 2014. Nel 2015 si è registrato un picco di decessi: le prime ipotesi sulle cause di questo aumento puntano sul calo di vaccinazioni anti-influenzali e sugli effetti dell’ondata di calore estiva che avrebbero colpito gli anziani più fragili.

Continua il calo delle nascite: nel 2015 sono nati poco più di 27.000 bambini, 7,3 ogni 1.000 abitanti (nel 2014, 7,8 ogni 1.000 abitanti).

Gli stranieri residenti sono circa 400.000, il 54% donne. Sono raddoppiati in 10 anni, dal 4,6% della popolazione al 10,6% (8,3% in Italia).

I determinanti di salute

Diminuiscono i fumatori, come nel resto d’Italia, ma in Toscana i fumatori sono più della media nazionale. In calo dal 2011 l’abitudine al fumo tra gli adolescenti, che è comunque estesa: il 22% dei 14-19enni fuma (24% tra le ragazze, 21% tra i ragazzi).

I consumi di alcol sono più alti della media: la Toscana è la prima regione italiana per consumo medio quotidiano di alcol.

Molti i sedentari, dieta e peso sono sotto osservazione, ma i toscani praticano sport con più regolarità rispetto agli italiani. Tra i bambini di 8-9 anni, il 19% sono in sovrappeso e il 7% obesi: percentuali comunque più basse rispetto alla media italiana: rispettivamente 21% e 10%.

Lievemente in crescita tra i govani il consumo di sostanze, comunque in linea con la media italiana.

Lo stato di salute dei toscani

Tra le regioni più longeve, abbiamo detto, e con gli anziani più in salute: in Toscana un anziano su 3 (43% degli uomini e 28% delle donne) dichiara di stare bene o molto bene, e la percezione della propria salute è più alta che in Italia. Inferiori alla media nazionale gli anziani che hanno 3 o più malattie croniche. Le donne sono più longeve degli uomini, ma in condizioni di salute peggiori. Tumori e malattie croniche nella media.

In calo le vaccinazioni: nel biennio 2007-2008 le coperture vaccinali erano arrivate al 97%, nel 2015 sono scese sotto il 95%, indicato come soglia di sicurezza dal Piano nazionale di prevenzione vaccinale.

Sempre meno ricoveri in ospedale. In Toscana da alcuni anni è in corso un consistente processo di deospedalizzazione orientato all’appropriatezza e favorito dall’innovazione tecnologica e dalla gestione integrata dei problemi di salute sul territorio. Il tasso di ospedalizzazione è passato da 149 ricoveri ogni 1.000 abitanti nel 2012 a 123 ogni 1.000 nel primo semestre 2015 (in Italia 131).

Positivi gli esiti dell’assistenza, certificati dal Programma Nazionale Esiti. Oltre la metà degli ospedali toscani non presenta criticità rilevanti. Solo in alcuni casi gli ospedali presentano criticità su esiti (elevata mortalità) o su processi di cura (riammissioni, tempestività, complicanze), a indicare problemi nei percorsi assistenziali.

Disabilità e fragilità

Difficile conoscere con precisione il numero di disabili sul territorio toscano perché manca una fonte di dati univoca e completa. Le indennità di accompagnamento agli invalidi erogate dall’Inps sono 100.000, di cui l’80% ad anziani. I bambini con disabilità inseriti nel sistema educativo e scolastico nel 2015-2016 sono più di 12.000, ma 4 su 10 non hanno a disposizione un posto di sostegno.

Oggi, 10 ottobre, è la Giornata mondiale della salute mentale. In Italia il 6,4% della popolazione tra 18 e 69 anni soffre di sintomi depressivi e in media 15 giorni l’anno percepisce uno stato di “cattiva salute psichica”. La Toscana, con il 7,1%, appare lievemente superiore alla media nazionale. Nel 2015 sono state 78.246 (pari al 2,1% della popolazione resdiente in Toscana) le persone che hanno avutro accesso ai Dipartimenti di salute mentale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteStagione Teatrale 2016/17: parte a Siena la campagna abbonamenti
Articolo successivo Concluso il rinnovo del Consiglio Generale di Confindustria Toscana Sud

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Prestazioni specialistiche, la Toscana è l’unica regione in Italia dove sono più del 2019

17 Marzo 2023
SCIENZA e RICERCA

GSK Vaccines Institute for Global Health, 15 anni dedicati alla salute globale

16 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Manifesto della salute e benessere delle città”, il professor Francesco Dotta protagonista all’intergruppo parlamentare sulla salute

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.