• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

ITS ”Energia e Ambiente”: Open Day per conoscere da vicino l’alta formazione green che guarda al futuro occupazionale dei giovani

27 Settembre 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

its-energiaambiente-lezione650Porte aperte alla Fondazione ITS ‘Energia e Ambiente’ della Toscana per conoscere da vicino e con testimonianze dirette l’alta formazione post diploma che la struttura offre nelle energie rinnovabili e nell’efficienza energetica in risposta alle richieste occupazionali del settore. L’appuntamento è per venerdì 30 settembre, a partire dalle ore 9.30 nella sede di Colle di Val d’Elsa, con un Open Day che vedrà la partecipazione, fra gli altri, di studenti neodiplomati presso la struttura e che hanno già trovato un’occupazione nel settore di formazione, imprenditori del territorio e rappresentanti delle associazioni di categoria legati al settore e al mondo economico. L’Open Day, inoltre, offrirà l’occasione di visitare la struttura e i suoi laboratori specializzati e darà spazio alle opportunità offerte da Giovanisì, progetto della Regione Toscana per favorire l’autonomia dei giovani che quest’anno comprende e rende gratuiti i due corsi promossi dall’ITS ‘Energia e Ambiente’ per conseguire la qualifica di Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici e di Tecnico superiore per il risparmio energetico nell’edilizia sostenibile. Le iscrizioni ai due corsi sono già aperte ed è possibile presentare la domanda di ammissione entro il 10 ottobre. 

“L’Open Day – spiega Teresa Basilico, direttore della Fondazione ITS ‘Energia e Ambiente’ – si rivolge a potenziali nuovi studenti e a tutti coloro che vorranno conoscere da vicino la nostra struttura e la sua opportunità formativa di alta qualità. Opportunità che quest’anno è stata raddoppiata con due corsi post diploma che rafforzano l’ITS ‘Energia e Ambiente’ come principale struttura formativa in Toscana nell’area dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili e puntano a formare figure professionali molto specializzate e in grado di rispondere alle richieste occupazionali di un settore economico innovativo e in continua evoluzione. A dare forza alla nostra formazione post diploma alternativa a quella universitaria – dice ancora Basilico – è una didattica sviluppata insieme alle imprese del comparto e ai soggetti che sostengono la nostra Fondazione, integrando le lezioni in aula e nei laboratori con esperienze dirette in azienda e stage in Italia e all’estero. Una sinergia che portiamo avanti fin dalla nascita della struttura, nel 2011, e che ha consentito a oltre il 70 per cento dei nostri giovani neodiplomati di trovare un’occupazione coerente con il percorso di formazione svolto”.

I due corsi in partenza. Il corso per Tecnico superiore per il risparmio energetico nell’edilizia sostenibile, novità del biennio 2016-2018, punta a formare una figura professionale specializzata nella gestione del patrimonio edilizio e impiantistico, con attenzione al miglioramento dell’efficienza energetica e all’abbattimento dei costi dell’energia. Questa figura opera nell’analisi, progettazione e realizzazione delle costruzioni applicando metodologie e tecnologie proprie della bioedilizia e dell’edilizia sostenibile. Il corso per Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici inizierà la sua sesta edizione per formare una figura professionale  specializzata nell’efficienza energetica e nelle energie rinnovabili, capace di operare nell’analisi e nella gestione di sistemi per la produzione, la trasformazione e la distribuzione dell’energia, assumendo anche il ruolo di energy manager per fabbricati civili e industriali. Questa figura può operare in imprese impegnate in analisi e gestione di sistemi per la produzione, trasformazione e distribuzione dell’energia e ottimizzazione dei consumi energetici, oltre che come libero professionista.

Al termine dei corsi ITS, il superamento dell’esame consente di acquisire il “Diploma di Tecnico Superiore” rilasciato dal Ministero dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca, corrispondente al livello V del Quadro Europeo delle Qualifiche. Il titolo di studio abilita anche all’esercizio delle professioni regolamentate  in ambito energetico, quali certificatore energetico e installatore di impianti alimentati da fonti di energie rinnovabili.  

Informazioni. Per partecipare all’Open Day è possibile iscriversi attraverso il modulo presente sul sito www.its-energiaeambiente.it. Le iscrizioni ai due corsi biennali, rivolti a giovani di età compresa tra i 18 e 29 anni e in possesso di diploma di scuola superiore, sono aperte fino al 10 ottobre ed è possibile scaricare i relativi bandi e le domande di ammissione sul sito www.its-energiaeambiente.it. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 0577-900339 oppure scrivere un’e-mail all’indirizzo info@its-energiaeambiente.it.

L’ITS Istituto tecnico superiore “Energia e Ambiente” ha sede a Colle di Val d’Elsa ed è nato nel 2011 con il supporto del Miur e della Regione Toscana. A guidare l’Istituto, fin dalla sua nascita, è una Fondazione di partecipazione di cui fanno parte Province ed enti locali toscani, ordini professionali, associazioni di categoria, agenzie formative, Dipartimenti e Poli tecnologici delle università toscane, i più rappresentativi istituti scolastici di ambito tecnico del territorio e numerose aziende toscane operanti nel settore energetico. Dallo scorso marzo, l’ITS ‘Energia e Ambiente’ della Toscana coordina la rete nazionale che riunisce le 10 Fondazioni ITS dell’area efficienza energetica presenti in 9 regioni italiane.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRaccolta dell’olio domestico in provincia di Siena: anche a Monteroni d’Arbia si inaugura un nuovo punto di raccolta
Articolo successivo Interruzione delle attività di prenotazione, accettazione e riscossione delle prestazioni socio-sanitarie agli sportelli e al Pronto CUP

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione ITS Energia e Ambiente: al via i primi open day online

19 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: il bilancio di previsione per il 2023 conferma un ente sano e vicino alla comunità

16 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Al via E-qube Startup&idea Challenge, progetti innovativi per l’energia digitale del futuro

16 Marzo 2023
POGGIBONSI

Caro energia, disciplinare per i ristori alle associazioni che gestiscono impianti sportivi comunali di Poggibonsi

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.