• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
  • Montepulciano, riprende la stagione a Palazzo Ricci
  • Orcia Wine Festival, svelato il programma dalla dodicesima edizione
  • Siena, da sabato 1° aprile, scatta l’ordinanza per la prevenzione e il controllo della zanzara tigre
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Un passato contemporaneo: al Santa Maria della Scala incontro con l’artista tedesco Wolfgang Laib

22 Settembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

wolfganglaib650Martedì 27 settembre, alle ore 18, il complesso museale Santa Maria della Scala ospiterà l’incontro con l’artista tedesco Wolfgang Laib, uno dei massimi protagonisti della scena artistica contemporanea, fra i più riconosciuti e apprezzati a livello internazionale. Le sue opere sono state esposte nei più importanti musei e gallerie del mondo.

L’iniziativa, promossa dall’associazione Culturing con l’associazione Fuoricam­po in collaborazione con il Santa Maria della Scala e l‘associazione italo-tedesca Kult, intende promuovere il confronto fra linguaggi artistici antichi e contemporanei attraverso l’esempio di un artista la cui ricerca affonda le radici nella storia dell’arte, per cercare di individuare la continuità espressiva che corre dall’antichità fino a oggi.

“Il lavoro di Laib – commenta il direttore della Direzione Musei, Daniele Pitteri – si focalizza sulle relazioni antropologiche e spirituali fra l’uomo e l’ambiente naturale e culturale nel quale è immerso attraverso l’analisi di una temporalità, eterna e mutevole, colta nella sua attuale ed effimera immobilità, nonché per l’interesse verso quegli aspetti legati all’ethos di un territorio che trovano compimento nelle forme artistiche. Un dialogo che prende le mosse dalla specificità artistica e culturale della città per ricostruire il percorso che rende questo passato contemporaneo, attuale principio di una nuo­va lettura del presente”.

Da alcuni anni Wolfgang Laib sta coltivando l’idea di realizzare un’opera a Siena e per Siena, in particola­re a seguito di un sopralluogo compiuto nel 2014 nel quadro del percorso di candidatura di Siena2019, in occasione del quale ha potuto ammirare i capolavori dei pittori senesi.

“Il sogno di realizzare un intervento – racconta Carolin Angerbauer – in dialogo con l’opera di uno dei più grandi pittori italiani, Duccio di Buoninsegna, era maturato durante una visita alla National Gallery di Washington, dove Laib vide una piccola tavola del Maestro, ma il suo legame con l’arte senese risale all’infanzia quando venne per la prima volta in visita nella città con la sua famiglia. I cataloghi dell’arte gotica senese erano le sue letture preferite, affascinato soprattutto dalle immagini di Duccio per l’estrema purezza della sua pittura, che egli definiva bellezza universale”.

L’estetica di Laib è vicina a quella della “Land Art” e alla “Minimal Art”. Materiali centrali del suo lavoro sono il latte, il polline, il riso, la cera e il marmo, che l’artista usa nelle sue installazioni formali. La sua pratica è ispi­rata dalla filosofia orientale.

Il dialogo con l’artista sarà condotto da Carolin Angerbauer, storica dell’arte e presidente dell’associazione Cul­turing, insieme a Jacopo Figura, presidente dell’associazione Fuoricampo, all’assessore alla Cultura, Francesca Vannozzi, e al direttore Daniele Pitteri. Le traduzioni si svolgono in collaborazione con l‘associazione KULT Si. Per informazioni telefonare allo 0577 534507 o consultare il sito www.santamariadellascala.com.

Wolfgang Laib è nato nel 1950 a Metzingen, in Germania. Da figlio di una famiglia di medici anch’egli ha studiato medicina prima di dedicarsi all’arte. Vive e lavora in Germania. Da tempo è con­siderato uno degli artisti tedeschi più rispettati e ammirati a livello internazionale. Si possono trovare suoi importanti lavori presso la collezione del MoMa di New York, l’Hirshhorn Museum di Washington, il Centre Pompidou di Parigi, il Kunstmuseum di Bonn, il Kunsthaus di Zurigo e altri. Nel 2013 la hall del MoMa di New York ha ospitato la più grande installazione in polline realizzata dall’artista. In Italia ha esposto nel 2005 al Museo d’Arte Contemporanea Roma-MACRO, nel 2009 alla Fondazione Merz a Torino e, nel 2014, nella chiesa di Sant’Apollinare in Classe a Ravenna. Nel 2015 ha ricevuto il “Premio Imperiale” della famiglia imperiale giapponese, uno dei più prestigiosi riconoscimenti internazionali per le eccellenze che non sono contemplate dal Premio Nobel.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSi ritrovano domenica gli ex-allievi del Collegio Magnanet a Montepulciano: prevista la partecipazione di circa 70 persone provenienti da tutta Italia
Articolo successivo Un week end per salutare l’estate: a Serre ”Artegustando nel borgo”

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Agorà Aou Senese: nuovo appuntamento culturale con la presentazione del libro “Ti presento Siena”

28 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Bestie”, a Siena incontro sul terzo volume dell’Edizione Nazionale dell’opera omnia di Federigo Tozzi

27 Marzo 2023
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: intitolata una piazza a David Maria Sassoli

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Camera di Commercio Siena-Arezzo, siccità e irrigazione: incontro con l’assessore regionale Saccardi

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
SIENA

Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali

31 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

31 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.